• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Dune HD Base 3D

Devi inserire il volume della directory che vuoi caricare.
Il volume è quello che ti viene indicato sul diskstation manager (solitamente è volume 1 se non ne hai creati altri)
ti reincollo qui l'esempio che avevo postato tempo fa in questo messaggio del topic:

Per creare un collegamento NFS ho fatto così:
Sezione "Sorgenti"
Tasto popup menu del telecomando-> Crea cartella di rete
Nella finestra che compare:
- Nome: quello che vuoi
- Tipo: NFS..
- Server: l'indirizzo ip del NAS/PC (es. 192.168.1.2)
- Cartella: il percorso che porta alla cartella NFS hostata con / iniziale (faccio un esempio. Con il mio NAS synology ho dovuto inserire anche il volume di riferimento quindi ho inserito: /volume1/Movies )
- UTP


Aggiungo anche una cosa per quel che riguarda i privilegi.
Se non li hai modificati ricordati di andare sulla diskstation -> pannello di controllo -> cartella condivisa
seleziona la cartella da rendere leggibile e clicca su Privilegi-> NFS -> Crea
Nome host o IP: Inserisci l'ip del lettore DUNE (quindi fai si che abbia ip statico..)
Privilegi: Lettura/scrittura
Roots quash: Nessuna mappatura

Spero tu riesca a risolvere ;D
 
Ripeto,non conosco il Dune e,quindi non mi permetto neanche di stare qui a dire come si configura,ci mancherebbe altro , io avevo lo stesso problema con A400 e ho risolto con l'inserimento del solo indirizzo IP del nas Synology con 192.168.1.* che va inserito sul synology in Privilegi NFS senza la subnet mask,comunque se ha risolto meglio cosi...
 
Ripeto,non conosco il Dune e,quindi non mi permetto neanche di stare qui a dire come si configura,ci mancherebbe altro , io avevo lo stesso problema con A400 e ho risolto con l'inserimento del solo indirizzo IP del nas Synology con 192.168.1.* che va inserito sul synology in Privilegi NFS senza la subnet mask,comunque se ha risolto meglio cosi...

Peccato che così facendo apri l'accesso a tutto il range di indirizzi. Cosa a mio giudizio non buona, soprattutto su NFS.
 
Ho risolto, ma nei privilegi NFS del Synology ho messo l'indirizzo ip del Synology stesso (non del Dune) seguito dalla subnet mask. Così funziona ...
 
Peccato che così facendo apri l'accesso a tutto il range di indirizzi. Cosa a mio giudizio non buona, soprattutto su NFS.

Può anche essere come dici te e,sinceramente se, è possibile specificare un Host in tre modi in privilegi NFS di Synology, come Host singolo,con il simbolo jolly * e con un segmento di rete 192.168.1.100/255.255.255.0 una qualche misura di sicurezza all'interno delle tre procedure fa pensare che ci sia in ogni caso...invece sarei più propenso a pensare che con il simbolo jolly * l'accesso a tutto il range di indirizzi si apre avendo configurato il MP/NAS con una configurazione di rete in (DHCP) invece che con un suo IP statico (Univoco)
 
Ultima modifica:
Ieri sera ho installato il nuovo FW beta. Per ora l'unica cosa che ho notato é che nella schermata iniziale si sono aggiunte delle icone ( Es. DUNE STORE). Il resto non 'l'ho ancora guardato. Continua a non funzionare l'audio dei miei divx amatoriali se uso il Dune collegato all'amplificatore AV tramite HDMI. MI sono fatto prestare qualche AVI ( di dubbia provenienza....credo....) con l'audio in MPEG e anche questi non funzionano. Sará lo stesso problema immagino.
 
Ieri sera ho installato il nuovo FW beta. Per ora l'unica cosa che ho notato é che nella schermata iniziale si sono aggiunte delle icone ( Es. DUNE STORE). Il resto non 'l'ho ancora guardato. Continua a non funzionare l'audio dei miei divx amatoriali se uso il Dune collegato all'amplificatore AV tramite HDMI. MI sono fatto prestare qualche AVI ( di..........[CUT]

Ho messo il nuovo beta ieri sera e anche io non noto miglioramenti o modifiche di grossa entità, se non l'inserimento di qualche nuova applicazione di dubbia utilità (sono tutte russe) e l'icona Dune Store.
 
ciao a tutti,
ho dei problemi con l'accesso ad uno degli HD collegati via USB al DUNE.
Si tratta di un WD MyBook 2TB 3,5" alimentato.Gli altri HD li collego senza problemi e rapidamente, mentre questo si blocca ( con lucetta lampeggiante ) e mi blocca il lettore costringendomi a staccare la USB. Dopo aver staccato la USB appare per un un secondo l'icona del WD per poi scomparire ed il lettore torna a essere attivo. Dopo aver ripetuto questa attacca/stacca ( che sicuramente non fa bene al HD ) finalmente si aggancia e ttuto funziona perfettamente....da cosa potrebbe dipendere? qualcuno ha lo stesso preoblema? ho fatto anche la scansione con HD Sentinel dell'HD ma tutto è normale
grazie come sempre della vostra pazienza....
 
ciao a tutti,
ho dei problemi con l'accesso ad uno degli HD collegati via USB al DUNE.
Si tratta di un WD MyBook 2TB 3,5" alimentato.Gli altri HD li collego senza problemi e rapidamente, mentre questo si blocca ( con lucetta lampeggiante ) e mi blocca il lettore costringendomi a staccare la USB. Dopo aver staccato la USB appare per un un seco..........[CUT]

Parrebbe un problema di alimentazione, ma essendo un HDD alimentato la cosa è veramente strana. Il problema lo evidenzi solo col Dune o anche collegandolo a un PC?
 
ciao grazie per la risposta,
solo col DUNE....inserito sul PC per la scansione di HDSentinel si è agganciato subito....non capisco. Oltretutto collego altri HD che non hanno nessun problema.....caso mai si può fare un hard reset del DUNE? Ho aggiornato il mio HD TV 303D all'ultima beta(6) ma lo faceva già con la precedente ed in ogni caso il passaggio al nuovo firmware dovrebbe costituire implicitamente un hard reset.
Ho notato un'altra cosa strana: le prime volte gli HDD esterni comparivano con il loro Nome_uuid( 16 caratteri)....dopo aver smanettato per i famosi problemi legati alla rete-yadis-smb etc etc , hanno ora un nome più corto ( bec4fg o 20134 ) !!!???
 
ciao grazie per la risposta,
solo col DUNE....inserito sul PC per la scansione di HDSentinel si è agganciato subito....non capisco. Oltretutto collego altri HD che non hanno nessun problema.....caso mai si può fare un hard reset del DUNE? Ho aggiornato il mio HD TV 303D all'ultima beta(6) ma lo faceva già con la precedente ed in ogni caso il passag..........[CUT]

In realtà l'aggiornamento firmware non comporta necessariamente un hard reset, quindi puoi provare. Comunque potrebbe anche dipendere da una incompatibilità tra il Dune e il suddetto HDD. Sono rari casi, ma esistono.
 
In realtà l'aggiornamento firmware non comporta necessariamente un hard reset, quindi puoi provare. Comunque potrebbe anche dipendere da una incompatibilità tra il Dune e il suddetto HDD. Sono rari casi, ma esistono.
Molto strano, considera che le prime volte lo stesso HD si collegava benissimo poi ad un certo punto...mi chiedo: avevo installato la cartella yaDIS lì e forse avevo impostato la funzione "avvia da questa cartella)...poi ho cambiato sistema, collocando la cartella su PC, ma non ho cancellato la cartella yadis su HD....che sia questo l'inghippo? sarebbe moilto strano perchè cmnq adesso nei preferiti c'è la nuova cartella yadis vista sul PC!!!! boh
 
Forse si è sporcato qualcosa nel file system del dune che quindi va a cercare sempre in quel percorso.

Anche se in realtà puoi tenere sempre e solo un preferito avviato.

Magari davvero facendo un hard reset risolvi!
 
Forse si è sporcato qualcosa nel file system del dune che quindi va a cercare sempre in quel percorso.

Anche se in realtà puoi tenere sempre e solo un preferito avviato.

Magari davvero facendo un hard reset risolvi!
ho eliminato la cratella yadis dal disco ma purtroppo il difetto persisite...a questo punto mi chiedo: come si effettua l'hard reset del dune? ovviamnte staccando tutti i dischi e reinstallando l'ultimo firmware ma non ho trovato una voce ripristino impostazioni fi fabbrica ...ho trovato solo "pulisci memoria flash" e "inizializza disco di sistema"...che sia il primo( non ho disco interno)
 
Ho comprato un dune hd base 3d! in attesa di comprare un HD adatto alla questione vorrei provarlo a collegare con il pc direttamente! Vorrei sapere se fosse possibile e se si in che modo posso fare?? Via Ethernet? Sono in grado di vedere le iso che ho salvato nel pc?
Cordiali saluti
 
Certamente, basta impostare sul Dune e sul PC la stessa classe di IP e connetterli con un cavo Ethernet cross. Se hai già una rete basta aggiungere il Dune alla rete esistente.
 
Top