Visualizzazione Stampabile
-
Cercando di rimanere in topic, in attesa della tv da parte di Unieuro, in arrivo entro il 7 di sto mese(si spera). Non posso fare a meno di notare che la nuova serie (MZ) sarà certificata come G-Sync compatible, quindi senza avere un modulo G-Sync dedicato ma semplicemente sarà "certificata" per funzionare senza problemi anche con le rtx.
Ed andando sul sito di nvidia, nella lista dei pannelli compatibili, già sono stati messi in lista, ma ecco la cosa interessante, nella sezione driver, richiesti per l'effettiva compatibilità, vi sta la dicitura "future". Perciò mi viene da pensare che sia nvidia stessa, che tramite un aggiornamento driver, a rendere compatibile (a 360 gradi, quindi senza flicker o glitch strani) a livello software i pannelli equipaggiati di vrr e freesync.
Perciò mi chiedo, è possibile che la cosa si possa espandere pure sulla serie precedente? Da quel che ho visto, l'elettronica è rimasta invariata, eccetto la questione mla nel pannello MZ2000 e l'introduzione hgig.
-
Veramente gioco regolarmemte in HGIG anche sul mio LZ, non si fa altro che disabilitare il tone mapping in HDR regolando i livelli sull’apposita schermata della PS5 (15 click dato che il picco è di 1000 nits ). Non capisco dove stia la novità sugli MZ…
-
Il problema risiede che in modalità 120hz,il tone mapping è abilitato di default e non puoi disabilitarlo. E purtroppo tende a fare a "cazzotti" con l'hdr implementato nei giochi. C'era un video del canale HDTV che lo spiegava.
Nella nuova serie invece puoi disabilitarlo anche in modalità 120hz.
È questa la principale differenza, oltre alla certificazione al g-sync, che rispetto alla classica "spd auto game mode" per gpu nvidia(della serie LZ), è garantita da nvidia che funzioni senza alcun problema (tipo flickering, perdite di segnale video ecc.)
-
Che non si possa disabilitare a 120Hz è vero ma che l’HDR faccia a cazzotti con l’HDR dei giochi non mi risulta, almeno su PS5 non mi è mai capitato di avere problemi. È anche vero che la maggior parte dei giochi che ho fatto li ho giocati a 60Hz e tone mapping disabilitato, quindi in HGIG.
-
Con "cazzotti" non intendo color banding o colori slavati, ma un eccessivo bagliore nei punti di bianco, un esempio su gt5 in cui in prossimità di un uscita di una galleria, si scorgeva che il paesaggio all'esterno risultava più "bruciato" perdendo parecchi dettagli nei punti più illuminati, con il tone mapping attivo.
-
Ma GT5 è in HDR 120Hz? E hai effettivamente verificato che il problema si presenti sugli oled Pana e relativo tone mapping? Conosco il video di Vincent ma non ricordo su quale oled fece la prova...
-
Pardon, gt7, non seguo molto il brand giocando su pc.
Comunque su HDTV avevano fatto la prova con un panasonic della serie precedente, per compararlo a quella nuova, se ben ricordo.
-
Ulteriore affinamento del workaround per risolvere il problema del raised black in Dolby Vision. Impostate i CUT a -3 e NON agite sul Dark Visibility Enhancer (lasciatelo a zero) bensì sui comandi multipoint gamma. Impostate come segue:
0,5 IRE +6 (è il massimo impostabile altrimenti si riaccende il pannello!!)
1,3 IRE +13
2,5 IRE +10
Il risultato che si ottiene fa si che si recuperi quasi in toto ciò che si perde sul near black coi CUT a -3 (sul pattern restano lievemente meno percepibili solo i primi due step visibili fuori dal nero) lasciando completamente inalterate medie e alte luci (al contrario di ciò che succede agendo sul DVE). Anzi, il dettaglio percepito nelle scene scurissime è addirittura superiore in virtù del nero assoluto che riesce a far emergere meglio i particolari al contrario di un nero anche solo leggermente sollevato.
L'azione sui CUT e sui multipoint gamma è stata riverificata anche dall'utente barrett sul suo LZ2000 riscontrando lo stesso identico comportamento che ho riscontrato io sul mio LZ1500. E' presumibile quindi pensare che l'elettronica, come mi aspettavo e come da esperienza coi Panasonic, si comporti allo stesso modo su tutti gli esemplari, almeno per quanto riguarda le serie 1500 e 2000.
Ritengo pertanto che possiate applicare in tranquillità questi settings. :)
-
La serie LZ riceve la nuova versione del sistema operativo?
-
Panasonic non aggiorna mai il sistema operativo delle nuove serie sulle vecchie. Mai successo.
-
peccato.
Avevo letto da qualche parte che garantisce aggiornamenti per 7 anni (mi pare per ottemperare ad una normativa EU), ma probabilmente non per l'OS
-
Se compri Panasonic per le app ed i gadget hai sbagliato acquisto! Gli aggiornamenti li fanno ma per correggere eventuali problemi sul lato audio video.
-
Conosco bene il marchio nipponico...
Ho un Panasonic del 2013 che si vede ancora al top. Meglio di certe TV che si vedono oggi in giro... Il problema è che non si vuole rompere 🤣
Con le app ovviamente è rimasto indietro, ha solo NF ma non più aggiornato da anni...
Tornando alla mia domanda spero che almeno le app di streaming note qualche aggiornamento lo ricevono ancora nella serie LZ
-
Sono d' accordo con Franco che un Panasonic non lo si compri per le app, comunque quelle sono aggiornate dai rispettivi team di sviluppo, il mio gz solo da poco ha ricevuto una versione funzionante di Mediaset infinity (che non uso ma prima diceva proprio che non era compatibile)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Panasonic non aggiorna mai il sistema operativo delle nuove serie sulle vecchie. Mai successo.
Peccato, le nuove modalità come la True Game Mode sono delle palesi aggiunte prettamente a livello software.
L'idea di un sistema che aggiusta i colori e l'hdr in automatico anche in modalità gaming non era male.