Paolino ti straquoto! Peccato perchè le potenzialità sono tante.. Cmq se metti il meringhi e provi il contrast enanchement ne resterai sorpreso! :eek: :eek: io lo lascio a +1, lo sharpeness a 0
Visualizzazione Stampabile
Paolino ti straquoto! Peccato perchè le potenzialità sono tante.. Cmq se metti il meringhi e provi il contrast enanchement ne resterai sorpreso! :eek: :eek: io lo lascio a +1, lo sharpeness a 0
edit, doppio post!
lo chiesi ad oppo per l'83. ecco la rispostaCitazione:
Originariamente scritto da markko8
"Yes, you can connect directly to the amps, and then use the Oppo's volume control."
Certo, non credo che la qualità sia eccelsa. Secondo me potrebbe andare bene con un sub.
Del resto la stessa oppo concludeva consigliando un pre.
"If you have multiple devices, I suggest you use a pre-amp."
Ciao ragazzi è uscito da poco ed ecco già pronte modifiche:
http://www.referenceaudiomods.com/
a mio avviso per un lettore del genere devono pensare a qualcosa di più commerciale se vogliono vendere qualcosa, $ 1750 sono davvero tanti per una modifica, si è vero cambiano mezzo lettore, ma forse chi ha premeditato di spendere € 2000 si rivolge verso altri prodotti.
a parte che 1750$ sono 1300€ scarsi e comunque, perdonami, si era già notato in precedenza che eri un pò troppo ottimista in merito ai ricarichi sugli upgrade audiofili.Citazione:
Originariamente scritto da dimax
Nel post che ho quotato concludevi sperando che tutte le modifiche elencate non facessero salire il prezzo oltre il bdp95:eek: . Magari...
In questo invece non posso che essere d'accordo. Del resto il 95 non è altro che un upgrade del 93 fatto dal produttore stesso. E penso che oppo sappia upgradare il proprio lettore meglio degli altri. Poi, se uno vuole ancora di più, allora si puùancora upgradare...ma partendo dal 95Citazione:
Originariamente scritto da dimax
Un lettore da 1000€ abartizzato va sicuramente meglio di uno 2000€ liscio (e anche di più, come è emerso dalle innumerevoli prove che abbiamo fatto sia io che *****).Citazione:
Originariamente scritto da dimax
C'e' una modifica da fare all'oppo che introduca la possibilità di aggiungere il lipsync?
Ma i problemi di lipsync li hai con le uscite analogiche o con la doppia hdmi.
Io con doppia HDMI non l'ho mai avvertito.
Ciao
Luigi
Ce li ho con le uscite analogiche, ma il problema non è il lettore ma il radiance che elaborando il segnale video lo fa arrivare con un leggero ritardo...per questo dovrei avere una funzione nel lettore che mi permetta di ritardare l'audio.
Nessun customizzatore finora l'ha mai proposta, ma chissà in futuro. Anche perché tecnicamente mi sembra pittosto impegnativa. Forse si potrebbe cercare qualcosa di esterno che funga da semplice buffer temporalmente regolabile, anche se trattandosi di un segnale analogico la vedo un po' dura...Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Molto dura... Il segnale viene ritardato nel dominio digitale e prevede un buffer di memoria che ritardi l'audio cosa che in analogico non è possibile se non con una riconversione. La cosa che è augurabile è che la Oppo o chi per lai abbia pensato a questo problema per chi come Homer ha un processore esterno. Bisognerebbe chiedere alla OPPO direttamente se il 95 verrà implementata questa funzione? C'è un volontario?
So che molti l'aspettavano, quindi vi anticipo quello che scrivero' su una piccola recensione commissionatami da X-NextHardware forum ...
Bene, anzi benissimo, il nostro piccoletto se l'e' cavata benissimo, anche strumentalmente e' nettamente migliore del BDP-83 liscio, posso dire che il CS4382A e' stato realmente sfruttato all'osso tanto da rivaleggiare con apparecchi decisamente piu' costosi: Oppo ha davvero fatto un piccolo capolavoro ...
Chissa' di cosa sara' capace il BDP-95.
Davvero non mi aspettavo una performance di questo tipo, possiamo dire che il test francese che e' stato linkato, come avevo immaginato e sperato non e' stato fatto utilizzando l'apparecchiatura giusta.
Saluti
Marco
Calma ragazzi :p , sicuramente è vero che sono ottimista, ma è anche vero che un lettore così venduto può anche generare dei numeri a chi esegue certi generi di modifiche, i numeri potrebbero abbassare i costi, ma mi sbagliavo. Leggendo il 3d del pio 91 ktm mod. mi pare di capire che lo stesso ktm ha speso oltre € 1200 di "solo materiale" per eseguire la modifica del suo lettore, non oso immaginare quanto avrebbe speso se avesse delegato qualcuno per farla, eppure pensavo che determinati componenti costassero relativamente poco, colpo solo di essere stato un pò troppo ottimista.
Saluti
Massimo
Appena fatto.Citazione:
Originariamente scritto da *****