Perfetto grazie ;)
Visualizzazione Stampabile
Perfetto grazie ;)
buongiorno a tutti
ho appena finito il rodaggio (pseudo) sul mio KRP500A, sto leggendo il formun con molto interesse, ma avrei una domanda:
le immagini orizzontali in movimento sembrano essere leggermente sfocate. Mi spiego :
==> se viene visualizzato un paesaggio con la telecamera che si muove verso destra, faccio fatica a mettere a fuoco l'immagine
Ho provato a cambiare alcuni settaggi (modalità di attivazione, IP, filtri, etc,) ma sembra non cambiare molto.
Il punto è che non capisco se sia un problema di distanza (immagini troppo grandi, ma sono posizionato a 3,5 metri e quindi tendo ad escluderlo), se è una questione di tv in quanto non sono abituato a guardare un 50' , oppure se è una questione di sensibilità dei miei occhi
Potete aiutarmi con qualche settagio specifico ?
Grazie in anticipo
FABIO
Potresti specificare il tipo di fonte con cui avverti il problema e se si tratta di un segnale interlacciato o progressivo?
Io sul mio KRP600M ho dei "problemi" simili.
Xo' calcola che sono anche a 2,5mt dallo schermo,quindi molto vicino e con uno schermo abbastanza grande,chiaramente se mi allontano un po' ne soffro meno.
Cmq mettendo la modalita' attivazione 2 x il calcio quacosina di moton blur si attenua,xo' ce' sempre :)
Sia con sky hd che con blu-ray.
Ma ripeto, solo per scrolling orizzontali. La cosa buffa è che prima non ci avevo mai fatto caso perchè essendo fissato con il tennis, la maggior parte di utilizzo del tv è stato per vedere lo stesso.
Ho provato a smanettare un pò con i settaggi, ma non sono ancora soddisfatto della fluidità delle immagini.
Anche perchè dopo un pò da anche fastidio agli occhi
FABIO
Con entrambe le sorgenti che hai citato, modalità d'attivazione è totalmente ininfluente. Imposta PureCinema AVANZAMENTO e, in caso il segnale sia interlacciato (come nel caso di Sky HD e di vecchi lettori Bluray), prova Modalità I-P 1. Inoltre, assicurati che il tuo lettore sia in grado di riprodurre materiale 24p al frame rate nativo e che la relativa opzione sia attiva. Non ci sono altre opzioni nel pannello che possano influire sulla fluidità degli scorrimenti orizzontali.
Qualcuno ha riportato benefici in termini di riduzione del motion blur attivando i filtri anti-rumore; qualora tutto il resto fallisse, puoi fare qualche prova.
In ogni caso, io non ho riscontrato alcun problema nei panning sul mio pannello.
Grazie mille
stasera provo... :D
si sono daccordo con ev666il tranne che per il fatto che per materiale sportivo il pure cinema va tenuto su OFF anche in HD
Solo una cosa però ev666il sei sicuro che skyhd in 1080i disattivi le ma come per il BD? Io ho sempre pensato così ma non ne ho la certezza.
Io per sicurezza se vedo sport in hd metto comunque ma2 e pure cinema off come suggerito da arroyo
ciao
Ora però mi è venuto un dubbio :
con i 200 hz avrebbe fatto lo stesso o la frequenza di refresh conta poco ?
Non conta nulla, sui plasma (i 100Hz servono per il flickering).
come mai solo sui plasma ?
sugli lcd è diverso ?
grazie
FABIO
Le due tecnologie funzionano in modo completamente diverso: i plasma accendono e spengono le celle che costituiscono i singoli pixel, tra un frame e l'altro, cosa che genera una certa quantità di flickering (immagine non perfettamente stabile che sembra "ballare" leggermente), ma produce molto meno motion blur sulle scene in movimento (siamo ad oltre 900 linee sui pioneer, contro le poco più di 300 di un lcd che non sfrutta gli algoritmi di interpolazione dei frame a 100 o 200Hz); gli lcd, invece, avendo come retroilluminazione lampade (o led) che lavorano a frequenze molto elevate, non soffrono di flickering, e tengono i pixel accesi anche durante i cambi di frame, cosa che li porta a soffrire molto di più il motion blur (unitamente ai tempi di risposta dei cristalli liquidi).
Ecco perché per i plasma si aumenta il refresh rate per diminuire il flickering, mentre per gli lcd si utilizzano le interpolazioni che, creando frame nuovi, diminuisco il motion blur.
Inanzitutto grazie per la spiegazione.
Questo significa che, per un'immagine stabile come quella dei krp500a, aumentare il frame oltre i 100 hz sarebbe praticamente inutile o sbaglio...
Un'altra domanda :
secondo te come mai noto questi fastidi nelle immagini in scrolling orizzontali sul mio kuro ?
ho pensato anche ad un occhio troppo sensibile rispetto alla distanza di visualizzazione (3-3,5 metri per un 50')
FABIO
Esattamente, oltre i 100Hz non ha molto senso andare, su un plasma.
Per il resto: alcune sorgenti contengono motion blur che non puoi eliminare (certi film e giochi, ad esempio), e, comunque i pioneer risolvono un po' più di 900 linee in movimento, che sono tante, ma comunque non 1080, quindi un pochino di blur c'è.
questo significa che i nuovi panasonic dovrebbero avere uno scrolling migliore in movimento...
Altra domandina..:)
Quando dici 900 linee in movimento cosa significa..?
Se un blu-ray mi fornisce un'immagine a 1080 linee e il mio tv è full hd (1080 linee), significa che nonostante il yv sia full-hd io vedo solo 900 in movimento ? oppure il resto delle linee è processato dal tv ?
Grazie per la pazienza