Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
s.homer ha scritto:
Figuratevi che io mi riferivo proprio alle vostre considerazioni fatte in altri topic :D , condivido il fatto che quello che non va bene a me potrebbe andare bene ad altri, trovavo solo scorretto il fatto della limitazione di un pre top di gamma quando con poco di più si poteva migliorare, tutto qui, lungi da me mettere una pietra sopra rotel anche se, e qui entriamo nell'impoderabile ambito dei gusti personali, non mi entusiasmano abbinati al resto del mio impianto.
Sul fatto poi di non accorgersi di magagne magari il problema è l'impossibilità di sentire altro nel proprio impianto e nel proprio ambiente o, almeno, a me è successo questo, quando ho potuto farlo ho visto la luce :D
Anche io sono d'accordo, che sarebbe meglio se chi progetta gli apparecchi ( e chi li testa-recensisce ) facesse piu' attenzione.
Pero' rifletti: quanti descrivono questi problemi oltre al sottoscritto ?
Molto pochi purtroppo, e siccome io provo un numero ristretto di macchine, mi sembra scorretto usare queste considerazioni a vantaggio di altri apparecchi che magari hanno pure loro delle magagne, ma che nessuno ha messo in luce .............
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Anche io sono d'accordo, che sarebbe meglio se chi progetta gli apparecchi ( e chi li testa-recensisce ) facesse piu' attenzione.
Pero' rifletti: quanti descrivono questi problemi oltre al sottoscritto ?
Molto pochi purtroppo, e siccome io provo un numero ristretto di macchine, mi sembra scorretto usare queste considerazioni a vantaggio di altri apparecchi che magari hanno pure loro delle magagne, ma che nessuno ha messo in luce .............
Saluti
Marco
Marco, devi anche tenere in considerazione che la preparazione tecnica che hai tu, non la possono vantare in molti.
seviziare l'elettronica per scoprirene pregi e difetti, anche i più nascosti non è alla portata del comune utilizzatore di un prodotto.
piuttosto per me è una cosa sensata la ricerca delle caratteristiche che più piacciono in un determinato prodotto, pur magari conoscendone alcuni elementi negativi. c'è gente a cui piace il basso gonfio e sborone di un sub mal tarato :D ;)
-
Citazione:
stazzatleta ha scritto:
piuttosto per me è una cosa sensata la ricerca delle caratteristiche che più piacciono in un determinato prodotto, pur magari conoscendone alcuni elementi negativi. c'è gente a cui piace il basso gonfio e sborone di un sub mal tarato :D ;)
E lo dici a me che ho impiegato anni per avere il basso tosto ma non gonfiato o loffio in un ambiente acusticamente infelice ?
Poi i gusti sono gusti, ma penso che sentire il basso potente, veloce e netto, ma mai fuori luogo sia gratificante :)
Saluti
Marco
-
Salve a tutti, appena registrato.
Ho letto con attenzione questo post e vorrei dire la mia.
Dopo una lunga esperienza di integrati di buon livello ero passato ad un Pre 1098 e finale 1075, collegati alle JMlab Cobalt. Ebbene, sono rimato molto deluso. Intanto il 1098 aveva manfestato il problema su canale centrale risolto solo dopo aver scoperto della souzione sui forum americani (soluzione peraltro veramente poco professionale). Comunque, la timbrica era discreta ma il finale, mamma mia, quel finale era proprio fiacco e non dimostrava certo i 100 e passa watt per canale. I bassi erano asciutti certo ma per forza, erano sotto tono, lontani dalla dinamica che le cobalt potevano esprimere. In HT poi le colonne sonore erano piattissime. Risultato: ho provato numerosi integrati, testandoli in negozio e a casa e alla fine ho preso il Denon AVC-A1XV, ed è tutto un altro mondo.
Aggiungo che anche l?onkyo 5000E mi aveva colpito e che, complessivamente, la resa era nettamente superiore all'accoppiata Rotel.
-
siete validi....
...non credevo di scatenare una cosi tanta moltitudine di risposte !!!
QUETO E' UN FORUM VERAMENTE ATTIVO !!!
...purtroppo l'abbinata Rotel Pre+finale mi e' scappata di mano...non importa , prendero' altro....
intanto mi sono state utili le vostre risposte, BRAVI !
e grazie....
-
Citazione:
opelio ha scritto:
Salve a tutti, appena registrato.
Ho letto con attenzione questo post e vorrei dire la mia.
Dopo una lunga esperienza di integrati di buon livello ero passato ad un Pre 1098 e finale 1075, collegati alle JMlab Cobalt. Ebbene, sono rimato molto deluso. Intanto il 1098 aveva manfestato il problema su canale centrale risolto solo dopo aver scoperto della souzione sui forum americani (soluzione peraltro veramente poco professionale). Comunque, la timbrica era discreta ma il finale, mamma mia, quel finale era proprio fiacco e non dimostrava certo i 100 e passa watt per canale. I bassi erano asciutti certo ma per forza, erano sotto tono, lontani dalla dinamica che le cobalt potevano esprimere. In HT poi le colonne sonore erano piattissime. Risultato: ho provato numerosi integrati, testandoli in negozio e a casa e alla fine ho preso il Denon AVC-A1XV, ed è tutto un altro mondo.
Aggiungo che anche l?onkyo 5000E mi aveva colpito e che, complessivamente, la resa era nettamente superiore all'accoppiata Rotel.
Benvenuto nel forum.
Sicuramente ti hanno mal consigliato, non mi sembra proprio che il 1075 sia all'altezza del 1098 ..........
Personalmente non avrei ceduto il 1098 per passare all'integratone, che ironia della sorte, ai test strumentali ha evidenziato il suo punto debole proprio nello stadio finale, ossia con cinque canali in funzione eroga appena poco piu' di 100W per canale.
Avessi preso un bel finale Bryston col 1098 .........
Saluti
Marco
-
Grazie per il benvenuto
comunque quei 100w!! del denon vanno benissimo e ti asicuro che le Focal, il bestione, le spinge che è una meraviglia. In fatto di timbrica poi, almeno per i miei gusti, il guadagno è stato netto rispetto al 1098, anche nella riproduzione 2 canali.
Ciao.
-
Citazione:
opelio ha scritto:
Grazie per il benvenuto
comunque quei 100w!! del denon vanno benissimo e ti asicuro che le Focal, il bestione, le spinge che è una meraviglia. In fatto di timbrica poi, almeno per i miei gusti, il guadagno è stato netto rispetto al 1098, anche nella riproduzione 2 canali.
Ciao.
E' giusto che ognuno faccia le sue scelte.
Io provengo dal Denon AVC-A1SE ( piu' o meno la stessa potenza del tuo ) e sinceramente non tornerei indietro dall'attuale 1098 + RB991-RB993: la potenza ora non manca e qualitativamente trovo migliore il modello a due canali RB991 piu' vecchio rispetto al tre canali RB993, molto simile all'attuale RB1080 o al bestione RB1095, da questo punto di vista posso dire che Rotel e' peggiorata invece di migliorare.
Sicuramente in futuro passero' a qualcosa di piu' raffinato ( proprio per questo motivo e dopo due upgrade sto alla larga dagli integrati, specie da un apparecchio dall'ingombro esagerato ), ma non ho alcuna fretta, perche' come ho gia' avuto modo di dire in altri post, prima di pensare alla timbrica dei finali, c'e' molto molto altro che condiziona assai di piu' la resa di un impianto.
Saluti
Marco
Ps. Non ci crederai ma il Denon non ce la faceva ad erogare corrente: con cinque canali in funzione spernacchiava ed e' pure capitato che andasse in protezione, per questo l'ho cambiato, mentre con i Rotel da 200W questo non succede, ed a parte questo fatto positivo non ho notato peggioramenti sonici :)
-
Probabilmente è anche questione di accoppiamento con i diffusori. In quanto all'ingombro, avendo io l'obbligo di impilare gli apparati, mi ritrovo con una situazione simile alla precedente. Credo comunque che l'A1XV sia un'altra questione rispetto all'1SE.
Concordo con te sulla qualità dei finali Rotel di questa generazione.
Saluti.
-
Citazione:
opelio ha scritto:
Probabilmente è anche questione di accoppiamento con i diffusori. In quanto all'ingombro, avendo io l'obbligo di impilare gli apparati, mi ritrovo con una situazione simile alla precedente. Credo comunque che l'A1XV sia un'altra questione rispetto all'1SE.
Concordo con te sulla qualità dei finali Rotel di questa generazione.
Saluti.
Che l'attuale A1XV sia un'evoluzione ed anche un miglioramento rispetto ai precedenti non v'e' dubbio, pero' per come la penso io ed in particolare per il mercato europeo, la gestione di tutti quei canali aggiuntivi la reputo inutile e dannosa per il dimensionamento del finale integrato.
Ribadendo che preferisco una soluzione pre+finali separati per varie ragioni, penso che si fossero limitati ad un finale a cinque canali piu' tosto e meglio dimensionato sarebbe stato molto meglio per il 95% degli utenti e poi che aspettano avendere ste benedette sezioni pre senza i finali ?
Saluti
Marco
-
Citazione:
s.homer ha scritto:
Non lo escludo, ma leggendo proprio in questo forum che il top di gamma è "castrato" da componenti pessime che, con poche decine di euro lo si trasforma consentimi di trovare la cosa fastidiosa e scorretta, senza parlare del problema che mi hai fatto notare nell'altro topic circa la regolazione delle basse frequenze del 1066. Sono cose troppo grosse ed evidenti per soprassedere, soprattutto per prodotti da più di 2 anni sul mercato e che non sono stati migliorati dalla casa madre, posso capire un errore sui primi modelli non su tutta la serie.
Solo per chiarire:
il bug dei bassi del 1066 non era un vero e proprio difetto, ma una precisa scelta progettuale della Rotel che intendeva così "favorire" gli impianti multicanale caratterizzati da sub+satelliti, considerando che molti SACD non hanno la traccia.1
Ovviamente tale scelta è stata penalizzante per chi ha un impianto full range su tutti i canali che si è trovato ad avere il raddoppio delle frequenzaeal di sotto dei 100 hz.
Sul 1098 è corsa ai ripari e c'è la possibilità di scegliere nel menu.
Mi pare comunque che anche gli ultimi fimware del 1066 correggessero in qualche modo il problema che ribadisco non è un difetto ma una caratteristica dell'apparecchio..
Ciao
Franco
-
Citazione:
gasugasu ha scritto:
Solo per chiarire:
il bug dei bassi del 1066 non era un vero e proprio difetto, ma una precisa scelta progettuale della Rotel che intendeva così "favorire" gli impianti multicanale caratterizzati da sub+satelliti, considerando che molti SACD non hanno la traccia.1
Ovviamente tale scelta è stata penalizzante per chi ha un impianto full range su tutti i canali che si è trovato ad avere il raddoppio delle frequenzaeal di sotto dei 100 hz.
Sul 1098 è corsa ai ripari e c'è la possibilità di scegliere nel menu.
Mi pare comunque che anche gli ultimi fimware del 1066 correggessero in qualche modo il problema che ribadisco non è un difetto ma una caratteristica dell'apparecchio..
Ciao
Franco
devo sincerarmene, ma l'ultimo FW del 1066 aveva risolto il problema.
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
E lo dici a me che ho impiegato anni per avere il basso tosto ma non gonfiato o loffio in un ambiente acusticamente infelice ?
Poi i gusti sono gusti, ma penso che sentire il basso potente, veloce e netto, ma mai fuori luogo sia gratificante :)
Saluti
Marco
la citazione NON era puramente casuale ;)
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Che l'attuale A1XV sia un'evoluzione ed anche un miglioramento rispetto ai precedenti non v'e' dubbio, pero' per come la penso io ed in particolare per il mercato europeo, la gestione di tutti quei canali aggiuntivi la reputo inutile e dannosa per il dimensionamento del finale integrato.
Ribadendo che preferisco una soluzione pre+finali separati per varie ragioni, penso che si fossero limitati ad un finale a cinque canali piu' tosto e meglio dimensionato sarebbe stato molto meglio per il 95% degli utenti e poi che aspettano avendere ste benedette sezioni pre senza i finali ?
Saluti
Marco
Permettemi di non concordare. Grazie alla modularità dei finali ho potuto collegare frontali e centrale i bi-amping e in mono-wiring i restanti tre canali posteriori, utilizzando così 9 dei 10 finali disponibili.
-
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Ohhh bravo !
Marco, abbiamo trovato uno che ci legge .... :D ;)
Un caffè per Omer al TAV se ci vieni. :p
Vada per un capuccino, sono già al Quark Hotel che vi aspetto :-)
Ragazzi voi siete il mio faro, è logico che legga tutto ciò che scrivete :-)
Per concludere la diatriba rotel ho semplicemente espresso un parere maturato dalla lettura di questo forum e da esperienze personali. Chiedo venia se mi sono inserito in discussioni più grosse di me (e ce ne vuole) ma nel campo sono tanto ignorante quanto desideroso di imparare... un po' come pampie ma molto meno logorroico ed indeciso :D