In completa classe A ??
Qualche nome (anche in privato) sarebbe cosa estremamente gradita .....
Visualizzazione Stampabile
In completa classe A ??
Qualche nome (anche in privato) sarebbe cosa estremamente gradita .....
Ma perchè ti sei fissato con la classe A? Tutti gli amplificatori in classe A la fanno solo a 8 Ohm.
Più scendi giù con la impedenza più funzionano in classe AB. Con le tue 804 che hanno la impedenza generalmente sotto 4 Ohm sentirai la classe AB.
Ma dove è scritta questa cosa ?
Mi ha preceduto hal999. Perché in classe A..
Premetto che ho poco ascolto "sulle orecchie" in classe A.
Ho recentemente sentito, nello stesso ambiente e con stessi diffusori (vale a dire le mie 804 diamond ed 802 diamond) gli Accuphase E460 ed E560, il primo in classe A/B, il secondo in pura classe A.
Ho trovato il 460 molto dolce sulle alte frequenze e con un'ttima dinamica, mentre il 560 ha privilegiato nella micro dinamica a basso volumi ed un pelo (seppur di poco) superiore nelle frequenze medio-alte.
Il 560, a patto di avere registrazioni di qualità, mi è parso più rilevatore del 460, che rimane cmq, a mio avviso, un amplificatore tra i migliori sul mercato.
Siccome mi è piaciuto molto anche il 560 (e non l'ho trovato così sottodimensionato per le 802 a volumi medio-bassi) mi piaceva ascoltare anche altri amplificatori in classe A, prima di scegliere.
P.S. mi date evidenze tecniche di quanto scritto da hal999 in merito al carico ed alla classe di amplificazione. A me non risulta proprio. Almeno non sull'E560.
La cosa è un po complessa, faccio un coppia e incolla da una recensione del Audioreview di un finale in classe A:
"Partiamo come sempre dal carico limite, che ha una pendeza molto elevata ma non monotonica; è una consequenza diretta
della polarizzazione da classe A perchè fin tanto che carico e segnale inducono transizioni nei finali
l'assorbimento rimane constante, per cui in questa tipologia di finali esistera sempre un
punto in cui le curve cambiano ritmo di salita. In questo caso avviene intorno ai 7 Ohm, che è quindi il limite sopra quale il funzionamento è sempre in piena classe A."
In poche parole fino ad una certa impedenza funzionano in Classe A dopo passano in Classe AB. Indirettamente lo potete vedere dal assorbimento, la classe A ha la efficienza di 25% pertanto moltiplicate la massima potenza con quattro è avrete il consumo necessario. Per esempio un ipotetico amplificatore in classe A di 50 W a canale consuma 400 W (2 x 50 w x 4). Se viene specificato che consuma 300 W significa che da qualche parte passa in classe AB che grazie a migliore efficienza riduce il consumo.
Se volete più detagli tecnici vi consiglio l'articolo di Nelson Pass uno che di classe A si intende un po più di me :D.
Ma a quale Ampli in classe A si riferisce l'estratto che hai riportato ?
Io cmq di differenze timbriche ta il 460 ed il 560 ne ho avvertite. Non eclatantissime, ma ne ho cmq avvertite.
Immagino siano dovute in particolarte alla differente classe di amplificazione.
Non dubito che hai sentito le differenze, sono due amplificatori diversi concettualmente, costruttivamente, ecc .
Comunque ripeto ti stai troppo concentrando sul tipo del amplificatore, secondo me è più importante la sinergia amplificatore-diffusori.
Sulla sinergia Accu e B&W non ho dubbi .... :D
A mio avviso è azzeccatissima !!
Sul sito di un famoso rivenditore hi-fi ho trovato questa descrizione dei componenti Accuphase:
"Il suono caldo di Accuphase distingue questo marchio giapponese da tutti gli altri provenienti dall'oriente. Costruiti con il massimo della componentistica elettronica, curati fin nei minimi dettagli. Rapporto qualita' prezzo leggermente sfavorevole. Qualita' di suono ottima. Ottima anche la dinamica".
In cosa si distinguerebbe il suono Accuphase da quello di tutti gli altri marchi orientali? Non è la prima volta che lo sento dire. E' meno trasparente? Lo chiedo perchè non ho mai sentito suonare un Accu. E non nascondo che è l'unico marchio che mi dà fiducia oltre a Luxman.
penso sia una domanda difficile la tua Roberto ....
Io purtroppo non posso esserti utile non avendo mai ascoltato un luxman recente (tipo il tuo).
Forse l'unico qua dentro che ti può rispondere è Antonio Leone dall'alto della sua esperienza d'ascolto .... anche se, essendo rivenditore di entrambi, penso che pubblicamente rimarrà sul pareggio ....
Cmq mi pare di ricordare che sul confonto Lux ed Accu si sia già espresso in passato ....
Vediamo se ci risponde :D
Gli Acchupase li ho ascoltati quasi tutti,di Luxman solo il 505 e il 507. Sono diversi,i Luxman ascoltati sono più dettagliati dei vari Accuphase che ho avuto modo di sentire,quello che mi é piaciuto meno stranamente é il 460,non mi dava il senso dei particolari,non li sentivo.
Premetto comunque che,sono due marchi che non incontrano il "mio" suono,al contrario il Mc Intosh 7000 mi é piaciuto molto.
Pensa che invece per il mio gusto il 460 è quello che mi è piaciuto di più tra i classe A/B della casa, probabilmente per via dei MOS-FETs negli stadi d'uscita (che non montano i fratelli minori, così come non li montava il 450).
P.S. ho visto che da oggi sul sito accuphase.com (quello extra-giappone) è finalmente presente l'E600 con relativa scheda.
É la conferma che in hi-fi tutto é soggettivo. Sono due marchi che suonano diversi,ma che suonano bene comunque al di la dei gusti personali.
Il che rende molto incerta l'utilità della pletora di consigli quotidianamente richiesti sui forum (e relative risposte, talvolta esageratamente dogmatiche).
Non tutte, naturalmente: ve ne sono anche di indubbia valenza oggettiva... una minoranza.
Fine o.t.