Visualizzazione Stampabile
-
ma guarda che il punch non lo fa solo l'ampli... comunque sia il Rotel è un pochino più secco rispetto al NAD che tende ad arrotondare di più.. se ascolti musica tunz tunz ok... ma se ascolti di tutto il rotel specie gli ultimi modelli sono più musicali e chiari. aspetto non indifferente per le 560 che presumo che sulle basse saranno già belle gonfiette..
-
Ti è stato consigliato il Nad da alcuni e il Rotel da altri confermandoti che per i bassi, visti i tuoi diffusori, il Rotel portebbe essere addirittura più indicato. Visto che va considerata sempre tutta la catena e che al primo posto c'è l'ambiente che se non ottimale, come abbiamo quasi tutti noi purtroppo, crea code sui bassi, io non avrei dubbi. Poi è anche vero che i Nad sono un assegno circolare, ma comprare un ampli pensando di rivenderlo a me sembra assurdo.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
ma guarda che il punch non lo fa solo l'ampli... comunque sia il Rotel è un pochino più secco rispetto al NAD che tende ad arrotondare di più.. se ascolti musica tunz tunz ok... ma se ascolti di tutto il rotel specie gli ultimi modelli sono più musicali e chiari. aspetto non indifferente per le 560 che presumo che sulle basse saranno già belle g..........[CUT]
Se il Rotel è solo leggermente più secco significa che ha le stesse capacità del NAD sulle basse frequenze ? Basterebbe solo alzare leggermente di più il volume quindi.
P.s. per carità, niente tunz tunz...
Citazione:
Originariamente scritto da
cody69
Ti è stato consigliato il Nad da alcuni e il Rotel da altri confermandoti che per i bassi, visti i tuoi diffusori, il Rotel portebbe essere addirittura più indicato. Visto che va considerata sempre tutta la catena e che al primo posto c'è l'ambiente che se non ottimale, come abbiamo quasi tutti noi purtroppo, crea code sui bassi, io non avrei dubbi..........[CUT]
Spero di poterlo ascoltare e non comprare ad occhi chiusi anche se da come viene descritto già so che mi piacerà
P.S. Parliamo sempre del Rotel RA11 giusto? ( in precedenza parlavamo del 10)
-
Ciao Marcello,
io riporto la mia esperienza.
Su (OTTIMO) consiglio degli amici del forum ho acquistato una NAD c316bee (40W, telecomando), un lettore CD NAD c545bee e dei diffusori IL TESI 560, chiamate a suonare agli angoli di una stanza di 25 mq.
Il negoziante è stato gentile, mi ha concesso di portare a casa anche le TESI 540, oltre che le 560, e di decidere con calma.
L'ascolto di un fine settimana ha decretato vincitrici le 560.
Tieni presente che sono dei diffusori entry level, quindi le osservazioni che farò devono essere pesate ben tenendo in mente questo, ovvero considerando il costo basso di acquisto... Chiaramente, se spendi di più avrai di più.
Se guardi in giro per il forum c'è una mia discussione appositamente aperta a suo tempo.
TESI 560: con il NAD 316 di punch e di bassi tellurici ce ne sono in abbondanza, soprattutto se messe sugli angoli. Il suono è caldo e presente, dinamico a dovere. I pieni orchestrali sono ben presenti e impressionano l'ascoltatore.
TESI 540: con il NAD 316 c'è un po' meno punch, ma pur sempre presente, il basso è più controllato ma non debole, i medio-alti emergono di più e mi sembrano più puliti rispetto le sorelle maggiori. Ne beneficiano voci, chitarre, etc...
Entrambi i diffusori non sono dei mostri di precisione, e la scena sonora è presente nelle 2 dimensioni, anche se la terza (profondità) lascia un po' a desiderare... ma questo può essere un problema di posizionamento.
Perché ho preso le TESI 560? perché erano più di impatto...
Forse forse ho sbagliato. Perché?
Perché dopo 1 anno e mezzo, ciò che inizialmente mi ha impressionato (con le casse posizionate agli angoli) è diventato un difetto: il basso è poco controllato, tanto che ora spesso ascolto con dei tappini di foam a rallentare l'aria sul condotto reflex.
Forse il mio orecchio è diventato più maturo, forse ora riesco ad essere più critico, ma ciò che mi aera piaciuto è diventato poi un difetto.
Non credo sia il NAD, tra parentesi il 316 pilota le tesi 560 alla grande; certo i bassi del piccolino sono ben presenti, ma comunque sufficientemente controllati (provato con altri diffusori, tipo le toy tower), anzi, mi sento di dire che NAD ha fatto proprio un bel lavoro con questo piccolino, ed anche con il lettore CD, veramente notevole.
Poi, per carità, l'accoppiata NAD+TESI è una delle più collaudate ed usate in ambito entry level, infatti i NAD risecono a pilotare molto bene le TESI...
Credo che il problema sia dovuto al fatto che i diffusori sono posizionati agli angoli, per questo mi sentirei di sconsigliarti dei diffusori con basso presente e posizionarli poi agli angoli... Sono sicuro che all'inizio ameresti questo aspetto, ma poi?
Per dovere di cronaca, mi sento di dire che secondo me il punto debole dell'impianto sta nei diffusori TESI. Hanno sicuramente un rapporto qualità prezzo irraggiungibile da altri marchi, ma secondo me il resto dell'impianto è migliore.
Certo, posizionati in quel modo non credo che sostituendo i diffusori con altri a torre avrei dei benefici proporzionali alla spesa, per questo al momento mi accontento e resto così :)
PS: occhio perché il rotel RA10 mi sembra non abbia il telecomando...
Ciao
-
Personalmente adoro i bassi belli presenti e pertanto mi trovo benissimo con le TESI 560 (posizionate agli angoli).
In particolare nell'ascolto jazz mi piace il basso bello presente e l'accoppiata NAD + TESI è veramente ottima.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alby76
Ciao Marcello,
io riporto la mia esperienza.
Su (OTTIMO) consiglio degli amici del forum ho acquistato una NAD c316bee (40W, telecomando), un lettore CD NAD c545bee e dei diffusori IL TESI 560, chiamate a suonare agli angoli di una stanza di 25 mq.
Il negoziante è stato gentile, mi ha concesso di portare a casa anche le TESI 540, oltre che le 560, ..........[CUT]
Proprio per il discorso dei bassi troppo pieni mi è stato consigliato, saggiamente, di orientarmi verso gli amplificatori Rotel che hanno, a detta di chi li conosce, una basso più controllato e preciso senza farsi mancare il punch, magari non sarà lo stesso del NAD ma non mi costa niente alzare un pochino di più il volume rispetto al NAD per ottenere lo stesso livello di punch, credo che entrambi, con volumi asincroni si equivalgano a livello di punch (SPERO CHE QUESTO SIA CONFERMATO DA QUALCHE UTENTE CHE HA PROVATO)
Citazione:
Originariamente scritto da
oreste
Personalmente adoro i bassi belli presenti e pertanto mi trovo benissimo con le TESI 560 (posizionate agli angoli).
In particolare nell'ascolto jazz mi piace il basso bello presente e l'accoppiata NAD + TESI è veramente ottima.
Anche io li adoro ma per me devono comunque essere un sottofondo alla musica, non devono coprire mai nulla ne tanto meno essere eccessivi, Rotel essendo più aperto e (sempre a detta di altri) propenso per i medio-alti non dovrebbe darmi problemi, adoro avere la sensazione di essere ad un "live" il cantante deve vivere avanti ai miei occhi !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marcello0
Proprio per il discorso dei bassi troppo pieni mi è stato consigliato, saggiamente, di orientarmi verso gli amplificatori Rotel che hanno, a detta di chi li conosce, una basso più controllato e preciso senza farsi mancare il punch, magari non sarà lo stesso del NAD ma non mi costa niente alzare un pochino di più il volume rispetto al NAD per ottene..........[CUT]
Non saprei, se dipendesse da me prenderei il NAD + TESI 540, più che altro perché conosco l'accoppiata., però questo è un mio umile parere...
I nuovi ROTEL non li conosco, ho sentito la serie precedente (RA-05) ma gli ho preferito sia NAD che CAMBRIDGE.
Occhio che se non sbaglio il ROTEL RA10 non ha il telecomando...
Per curiosità, che sorgente utilizzeresti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alby76
Non saprei, se dipendesse da me prenderei il NAD + TESI 540, più che altro perché conosco l'accoppiata., però questo è un mio umile parere...
I nuovi ROTEL non li conosco, ho sentito la serie precedente (RA-05) ma gli ho preferito sia NAD che CAMBRIDGE.
Occhio che se non sbaglio il ROTEL RA10 non ha il telecomando...
Per curiosità, che sorgente ut..........[CUT]
Infatti punto all'RA11 , la sorgente è una Audigy 2ZS , sento o .FLAC o da spotify
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marcello0
Anche io li adoro ma per me devono comunque essere un sottofondo alla musica, non devono coprire mai nulla ne tanto meno essere eccessivi, Rotel essendo più aperto e (sempre a detta di altri) propenso per i medio-alti non dovrebbe darmi problemi, adoro avere la sensazione di essere ad un "live" il cantante deve vivere avanti ai miei occhi !
Mai avuto l'occasione di ascoltare un bel live jazz ?? mi reco spesso a Milano al Blue Note ed il basso non è certamente di sottofondo, anzi è bello presente.
In tale locale l'acustica è veramente di livello eccezionale, poi naturalmente tutto è sempre soggettivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
oreste
Mai avuto l'occasione di ascoltare un bel live jazz ?? mi reco spesso a Milano al Blue Note ed il basso non è certamente di sottofondo, anzi è bello presente.
In tale locale l'acustica è veramente di livello eccezionale, poi naturalmente tutto è sempre soggettivo.
Ascolto principalmente Reggae quindi il basso è quasi fondamentale, se il Rotel può generare lo stesso Punch del NAD (anche se vi è la necessità di alzare un poco di più il volume) penso che opterò per il Rotel, il problema è che vorrei la conferma di questa cosa da qualcuno :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alby76
la terza (profondità) lascia un po' a desiderare... ma questo può essere un problema di posizionamento.
Difficile avere profondità con quel posizionamento...
-
Forse l'unica è fare ascolto comparativo Nad vs Rotel, magari anche con casse diverse dalle IL, se non disponibili in nego...i pareri sono troppo soggettivi e le ns orecchie sembrano essere molto differenti; cmq penso che il Rotel deve piacere e può stancare : io non lo avrei mai messo con le mie B&W, che timbricamente sono simili alle 560...inoltre non è sempre detto che il tweeter di seta sia meno squillante dei metallici, spesso è il contrario; concordo con Oreste: nei concerti il basso può ( e x me dovrebbe ) essere potente, dominante e piacevole, anche se spesso le alte sono stridule, distorte e ad altissimo vol, ma forse a molti addetti ai mixer sono ormai partiti i timpani...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Forse l'unica è fare ascolto comparativo Nad vs Rotel, magari anche con casse diverse dalle IL, se non disponibili in nego...i pareri sono troppo soggettivi e le ns orecchie sembrano essere molto differenti; cmq penso che il Rotel deve piacere e può stancare : io non lo avrei mai messo con le mie B&W, che timbricamente sono simili alle 560...in..........[CUT]
Io penso che il basso non deve sovrastare il resto ( tranne ove rischieto specificatamente dal tipo di brano) ma che si debba sentire fisicamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Forse l'unica è fare ascolto comparativo Nad vs Rotel, magari anche con casse diverse dalle IL, se non disponibili in nego...i pareri sono troppo soggettivi e le ns orecchie sembrano essere molto differenti; cmq penso che il Rotel deve piacere e può stancare : io non lo avrei mai messo con le mie B&W, che timbricamente sono simili alle 560...in..........[CUT]
Comunque sia ho letto anche la recensione di un noto sito di hi-fi e anche loro confermano la presenza di un basso veramente forte per quanto riguarda il NAD
-
E' un ottimo ampli, altrimenti non ne venderebbero così tanti...
Secondo me, se lo prendi nuovo, ti conviene restare sui marchi "classici" che per un entry level ti danno comunque una discreta qualità, tipo marantz, NAD, rotel, cambridge audio, etc...
L?unico consiglio che posso darti è quello di girare e fare ascolti...
Di dove sei Marcello?