Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Christian78
Ma rispetto a l'audissey hai dovuto alzare molto i livelli dei vari diffusori o un minimo?
come me li aveva settati l'audissey per sentire bello pieno dovevo alzare molto il volume....poi con sky non ne parliamo.
Tu sai quale e' il motivo per cui sky e' cosi' basso e altalenante da canale a canale?
No, nel senso che fortunatamente col microfonino mi aveva fatto una calibrazione che mi sembrava buona (a parte il sub che me lo aveva praticamente spento a -12Db).
Secondo me se vedi valori troppo sballati (che eccedono i + o - 5db ma al massimo!) sapendo che non hai una posizione da cubo di Rubik, non hai casse molto diverse (dalla resa radicalmente diversa in termini di SPL) che non guardano verso il muro/finestre e cose del genere, allora probabilmente c'è qualcosa che è andato storto nell'autocalibrazione.
No non lo so perchè fa così, non ce l'ho Sky.
-
Io altro che +o-5 li ho alzati di 10/13 db a diffusore e il sub da -15 a+1.....
come erano prima per avere una bella pressione dovevo mettere il volume a 70/75 su 95
Va tenuto il livello del diffusore basso e il volume alto?....... che poi e' praticamente il contrario di quello che ho fatto io
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
semplice in quanto i film sono stati registrati per tale pressione di ogni diffusore.....alzando il tutto si ottiene solo l'opposto non ottenendo il suono per come è stato concepito.
In teoria, in pratica ogni film fa un po' storia a se, Audissey o no.
Sinceramente non ho ancora capito perchè alcune autocalibrazioni funzionano e vanno a buon fine ed altre no (sospetto per le varie posizioni di ascolto e altri fattori ignoti), comunque lo si capisce perchè sembra di sentire un impianto col raffreddore.
Se invece suona meglio a 0DB su tutti i canali è meglio disattivare tutto e fare ad orecchio oppure si ritenta l'autocalibrazione, alla disperata si può provare a calibrare solo la posizione principale.
-
pensa che io ho fatto 3 regolazioni tutte dallo stesso punto e' il risultato e' stato questo.....si sentiva bene ma molto basso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Christian78
cIAO Luca il finale lo ho gia' e' il marantz mm7055....
e abbinaci il pre marantz
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
In teoria, in pratica ogni film fa un po' storia a se, Audissey o no.
Sinceramente non ho ancora capito perchè alcune autocalibrazioni funzionano e vanno a buon fine ed altre no (sospetto per le varie posizioni di ascolto e altri fattori ignoti), comunque lo si capisce perchè sembra di sentire un impianto col raffreddore.
Se invece suona meglio..........[CUT]
quando si fa la calibrazione bisogna rispettare alcuni canoni altrimenti il risultato è penoso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
quando si fa la calibrazione bisogna rispettare alcuni canoni altrimenti il risultato è penoso.
Ovvio ma anche un utente poco esperto sarebbe capace di seguire le istruzioni, il problema è che alle volte cannano lo stesso, è anche normale sono pur sempre aggeggini. L'unica cosa per cui non si sbagliano mai (già da decenni) sono le distanze.
Per il resto lo uso anche io ma perchè ho sentito che la calibrazione è andata a buon fine. Però se mi spegne il subwoofer a -12db allora lo correggo.
Nel caso del nostro amico secondo me c'è qualcosa che non va, può essere che la differenza tra preamp e finale gli confonda un po' le idee.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Ovvio ma anche un utente poco esperto sarebbe capace di seguire le istruzioni, il problema è che alle volte cannano lo stesso, è anche normale sono pur sempre aggeggini. L'unica cosa per cui non si sbagliano mai (già da decenni) sono le distanze.
Per il resto lo uso anche io ma perchè ho sentito che la calibrazione è andata a buon fine. Però se mi..........[CUT]
non e cosi purtroppo nei manuali non ci sono specificate determinate cose per avere una calibrazione automatica a regola d'arte. ...detto questo se ti imposta il sub ad un determinato valore tale va rispettato. ...il sub non deve mai prevalere sul resto dell'impianto ma deve essere da complemento......deve esserci quando serve.
-
Io ho fatto prove abbastanza approfondite, e la differenza tra il suono con audisssey e senza audisssey era imbarazzante, con in pratica avevo metà della dinamica... Io una prova la farei senza
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Io ho fatto prove abbastanza approfondite, e la differenza tra il suono con audisssey e senza audisssey era imbarazzante, con in pratica avevo metà della dinamica... Io una prova la farei senza
purtroppo quando l'orecchio si abitua ad ascoltare in un determinato modo. ....e difficile poi valutare lesatto opposto. ...non pensi che ingegneri del del suono sia stupiti nel aver studiato tale sistema. ...il discorso e luogo e non voglio uscire fuori tema anche se già ci siamo se vuoi daniele ai il mio numero e possiamo parlarne quanto vuoi.
-
Credimi, sono in buona compagnia a pensare che l'audissey faccia più danni che altro... Linearizza troppo tutto, probabilmente dipende anche dall'ambiente, da me l'impianto suona meglio senza... Non è questione di abitudine, se sentissi meglio pensi che non metterei l'audissey? Sarei autolesionista... Comunque io dico solo di provare, non costa nulla... Io all'inizio ascoltavo solo con audisssey poi per caso ho provato a toglierlo e non sono più tornato indietro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Daniel24
Credimi, sono in buona compagnia a pensare che l'audissey faccia più danni che altro... Linearizza troppo tutto, probabilmente dipende anche dall'ambiente, da me l'impianto suona meglio senza... Non è questione di abitudine, se sentissi meglio pensi che non metterei l'audissey? Sarei autolesionista... Comunque io dico solo di provare, non costa nul..........[CUT]
non credi che suonasse meglio senza non avrebbero implementato tale sistema? calibrare manualmente non ti da la possibilità di agire su numerose equalizzazioni che invece audyssei applica propio per rendere il suono il piu fedele possibile alla registrazione e correggere i mille riverberi che in un ambiente domestico si creano......se si vuole avvicinarsi il più possibile al cinema la calibrazione va fatta ma con tutte le accortezze che necessità......spesso sono intervenuto su impianti tarati automaticamente in modo sbagliato. ..ed chiaro che il risultato diventa penoso.
-
Lo scopo dell'audissey è comunque è quello di comprimere la dinamica della traccia e regolare il volume dinamicamente, per cui se ad uno interessa la dinamica in termini di SPL e soprattutto se interessa paragonare due impianti per la dinamica è meglio che lo provi disattivo.
La possibilità di attivarlo/disattivarlo c'è per fortuna e con questo possiamo mettere da parte il discorso, molto pragmaticamente: sono funzionalità in più utili per certi usi ma non sono "perfette", possono aiutare ma anche rendere il risultato "innaturale" perchè dipendono da molti fattori.
Si prova entrambi e poi si decide.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Lo scopo dell'audissey è comunque è quello di comprimere la dinamica della traccia e regolare il volume dinamicamente, per cui se ad uno interessa la dinamica in termini di SPL e soprattutto se interessa paragonare due impianti per la dinamica è meglio che lo provi disattivo.
La possibilità di attivarlo/disattivarlo c'è per fortuna e con questo po..........[CUT]
non sono d'accordo ma non è questa la sezione per parlarne.
-
Io invece quoto al 100% -Diablo-