concordo.... anche i film "panettone" sono divertenti ma sono altri i generi che si ancorano alla memoria.Citazione:
Originariamente scritto da alert
Visualizzazione Stampabile
concordo.... anche i film "panettone" sono divertenti ma sono altri i generi che si ancorano alla memoria.Citazione:
Originariamente scritto da alert
Citazione:
Originariamente scritto da NeoVsMatrix
Ecco cosa intendo per pacatezza...Solo una cosa non mi torna , da possessore di pc e mac posso confermare l'elevata potenza di calcolo di questi ultimi rispetto alla ps3 con la differenza che in ambito pc devo fare riti Woodo per riuscire a finire un gioco anche se con un hw di buon livello (crash di sitema ecc..) col mac certamente meno ma con scarsissima varietà di giochi a corredo.Trovo errato poi confrontare 2 processori che devono lavorare in ambiti cosi diversi , lo sappiamo che una moderna gpu entrylevel mi computa di+ del cell ma da soli non fanno una cippa entrambi , se alla fine confrontiamo ogni singolo componente hw con un pc moderno si sa che la spunta in fatto di potenza o velocita, ma icosti?.A questo punto prendiamo a confronto per esempio un eepc o qualsiasi altro pc "compatto" sia atom o via che si voglia da 200€ e facciamo i paragoni con la ps3 scopriamo da subito che x quanto "moderni" i piccolini non riescono a far girare un qualsiasi gioco in modo "decente" e il + delle volte si piantano anche nella semplice visione di un film , certo ti danno la possibilità di installare un OS (purtroppo la slim ora non lo fa) ma non hanno certo un lettore BD che gia di per se costa , per non parlare dell'immediata fruizione dei contenuti multimediali ,dei bassi consumi e della silenziosità.
Secondo me data l'attuale collocazione di questa console il confronto con altri apparecchi è arduo magari non fa eccellentemente una cosa ma ne fa bene molte e per avere un pc che fa bene "molte" cose devi spendere "molti" soldi e avere "molta" pazienza, per non parlare poi di un lettore multimediale da 200€.:(
Ritornando alla questione del 3d sembra che non sia solo Sony a ribadire che la sua PS3 con nuovo firmware :rolleyes: ce la può fare ma anche altre riviste di settore, se pensiamo , come ha citato " NeovsMatrix", che il cell è in grado di gestire il LocalDimming con 6 SPE suppongo che potrebbe avere corpo per gestire anche il 3D con 2 SPE in +, ma potrei sbagliarmi....:)
Ribadisco ,a costo di passare per un'illuso, che sono fiducioso sull'utilizzo dei contenuti 3D su PS3 , magari con qualche aggiustatina iniziale al firmware;) Mal che vada comprerò una scheda video nuova al pc che supporti questi contenuti ma ho paura che non spenderò solo 50€;) :D
Ti ringrazio. Anche tu ne sei un validissimo esempio... ;)Citazione:
Originariamente scritto da stenoxp
Complimenti. :)
Purtroppo il PC non è, nè potrà mai esserlo, un sistema di riferimento come lo è il MAC o una console. Nel mondo dei Personal Computer, infatti, le configurazioni sono svariate sia nello stesso periodo di riferimento (basti pensare a quanti sistemi di potenza MOLTO diversa si possano costituire a seconda della cifra investita) sia nella qualità di assemblaggio. Non sempre chi assembla un PC è consapevole della compatibilità e della conflittualità reciproca tra i componenti (sia hardware che software in relazione ai drivers installati), della qualità di alcuni elementi (come la memoria o lo scontato alimentatore), nè è in grado di eseguire un corretto bilanciamento tra gli stessi, per cui capita di avere sistemi con CPU sovradimensionate rispetto alla scheda grafica e viceversa. A questo si aggiunga poi il problema principale dovuto al fatto che il mercato dei videogiochi è legato al ritmo di vendita ed alla diffusione delle console da gioco, di conseguenza lo sviluppo viene curato ed ottimizzato per tali dispositivi, mentre i PC sono destinati a processare spesso cattive conversioni fatte sulla base di porting con codice mal ottimizzato ed assolutamente non in grado di sfruttare l'elevato surplus di potenza in più messa a disposizione dai personal computer di fascia media, medio-alta o alta.Citazione:
Originariamente scritto da stenoxp
Credo che tu possa tranquillamente condividire con me il fatto che non è possibile confrontare in modo diretto le caratteristiche di un monitor per PC a quelle di un TV Led, sia per le diverse specifiche che contraddistinguono le due tipologie di prodotti (audio, sintonizzazione, multimedialità, risoluzione, funzioni pivòt, ecc.) sia per il target di vendita al quale si riferiscono (professionale e domestico). Bene, allo stesso modo è opportuno evitare di confrontare un EEEPC, o un notebook di fascia bassa o, ancora, un qualsiasi altro PC da "supermercato", sistemi tutti dotati di sottosistema grafico integrato (quindi privi di GPU discreta e con memoria video condivisa con la CPU x86/x64 di sistema) ad un piccolo centro multimediale come vuole essere la PS3. Quei sistemi PC, portatili o economici che siano, sono validi per un utilizzo in ambito Office o per la semplice riproduzione multimediale in HD Ready (720p) abbinati, magari, ad LCD con risoluzioni pari o poco oltre la XVGA (1280x800).Citazione:
Originariamente scritto da stenoxp
Rispetto ad una PS3 un EEEPC, ad esempio, ha in più un LCD, una tastiera, una batteria al litio (che da sola costa i suoi 70 euro e che lo rende usufruibile ovunque), dimensioni compatte che garantiscono una facile portabilità, un HD piuttosto capiente, un S.O. che permette di lavorare ed interfacciarsi in ambito Office. Ovvio che in un EEEPC, oltre a tutto ciò, non si possano pretendere anche delle valide prestazioni in ambito multimediale e videoludico, almeno a quelle cifre (200€).
Sul discorso del Blu-Ray invece ti do piena ragione. La PS3 è un dispositivo alla portata di tutti che offre "gratuitamente" (grazie ai diritti che Sony non deve autopagarsi...) al suo interno un ottimo lettore Blu-Ray, ed in più ricopre un rispettabile ruolo di console da gioco. Nel PC occorre invece spendere almeno altri 100 euro...
Le PS3 in commercio e TUTTE quelle vendute sono contraddistinte in hardware da 7SPEs attivi su 8. Uno di questi è, come già detto, destinato alla gestione del Sistema Operativo, di conseguenza per le elaborazioni ne rimangono solo 6. Per cui i due SPEs ai quali fai riferimento non potranno in ogni caso essere recuperati per una fantomatica gestione di applicativi videoludici tridimensionali (per lo meno quelli caratterizzati da una certa complessità come i moderni videogames di ultima generazione alle esose risoluzioni di 1080 linee). Ripeto, la gestione di contenuti 3D su Playstation 3 è tranquillamente alla portata della console Sony se si ferma alla riproduzione di filmati Blu-Ray in 3D (tipo Avatar) o di immagini tridimensionali pre-renderizzate a 1080p/24. Discorso completamente diverso è la gestione di giochi 3D con processing di audio multicanale, video HD, fisica e IA in tempo reale, nei quali occorre, a parità di dettaglio grafico, una potenza elaborativa doppia rispetto alla classica visualizzazione bidimensionale.Citazione:
Originariamente scritto da stenoxp
Approfitto nel ricordarti che già adesso in ambito bidimensionale, per non soffrire troppo nei videogames ad elevata complessità, la PS3 si affida ad un falso FULL HD offrendo una visualizzazione a 1080i più conservativa (grazie alla quale si aggiornano solo 1080x540 pixels per frame) o ridotta in HD (720p) rispetto a quella messa a disposizione dalle moderne TV LCD (1080p), nelle quali l'aggiornamento di ogni frames è di 1920x1080 pixels con un notevole miglioramento della qualità delle immagini ed assenza di artefatti grafici nella ricostruzione delle immagini a video.
Per l'esecuzione di videogiochi 3D, come per la PS3, anche una scheda video entry level (fascia bassa) alla quale si aggiunge la cattiva ottimizzazione da parte delle software house, non sarà sufficiente per gestire contenuti complessi ad alte risoluzioni e, magari, con filtri (AA ed AF) applicati. Saluti.Citazione:
Originariamente scritto da stenoxp
Ops non avevo specificato che per eeePc intendevo questa famiglia http://www.itechnews.net/wp-content/...pc-desktop.jpgCitazione:
Originariamente scritto da NeoVsMatrix
Ma comprendo che il tuo ragionamento fila comunque ,per quello insisto nel dire che portare a confronto i singoli componenti di un sistema dalle finalità diverse è "difficile".Forse sbaglio , ma riuscire a trovare un apparecchio da confrontare con la PS3 non è semplice ha infatti quel lettore BD che fa gola.Se vogliamo giocare "bello" senza compromessi sono il primo a mettere al 1° posto sistemi PC assemblati su misura ma si parlerebbe di "passione" per il gioco , lo stesso dicasi per l'alta definizione c' è chi spende quasi 170€ per un cavo hdmi per non parlare di lettori BD dai prezzi a 5 cifre.Insomma la PS3 non è certo da "senza compromessi" anzi cerca di fare bene un po tutto con un processore rivisto per i consumi ma comunque datato , certo personalmente non pretendo che mi faccia girare un gioco in 3D a 1080 linee ma un "accettabile" gioco tridimensionale a bassa risoluzione si.Aspettando magari che in futuro arrivino novità sostanziose in questo campo
La possibilità di giocare con la PS3 a titoli stereoscopici è curiosa.
Mi chiedo però, a patto che con la mia vers (fat - 40Gb) lo possa fare, quanto costeranno i tv color con la funzione 3d!
Serviranno sempre occhialini?
Me lo chiedo perchè vorri proprio passare dall'attuale 32" ad un 46" e mi rendo conto che non è questo il momento oppurtuno per fare il cambio.
Insomma è sempre una questione di prezzo :(
Credo che dei titoli ps3 in 3D ci potranno essere ma penso saranno titoli arcade o da compagnia in stile wii con poca grafica ma tanto divertimento, un gioco tipo unchart in 3D fatico ad immaginarlo , anzi non ci credo proprio
Anche a me piacerebbe un tv 3D da attaccare alla ps3 ma non e il momento ,tecnologia 3D ancora in fase di sviluppo e in continua evoluzione , non conviene !!
No no, non intendevo che sto pensando adesso ad un 46" 3D ;)Citazione:
Originariamente scritto da VinX83
Ma ad un 46" lcd (trad.) e mi chiedevo se convenisse aspettare un annetto e prendere un 46" 3D :D
Ma conviene sicuramente aspettare ,tra un anno sicuramente il 3D sara migliorato e piu facilmente fluibile di adesso (anche senza occhialini), ce il rischio che compri oggi il 46 e tra un anno vorrai un altro 46 3D perche il 3D sara una tecnologia matura e con un impatto maggiore che ogni appassionato di cinema non potra farne ammeno , insomma rischi di fareuna bella spese adesso e se non sai resistere anche l'anno prossimo , io resisto adesso e spendo il prossimo anno :cool:Citazione:
Originariamente scritto da Gregor
temo che per vedere il 3D senza occhiali si debba passare alla visione olografica..........troppo presto , stanno sperimentando qualcosa a riguardo ma siamo lontani.Probabilmente potrebbe accadere il contrario ossia che basteranno gli occhiali ( o caschetto) e si eliminerà lo schermo.Citazione:
Originariamente scritto da VinX83
Guarda che ci sono già. Per citarne due, Avatar e G-Force sono giochi già giocabili in 3D.Citazione:
Originariamente scritto da VinX83
Il primo, oltre al normale 2D, supporta una sfilza di modalità 3D che non posso testare, in quanto richiedono una TV 3D che non ho. Il secondo, un platform intrigante e piacevolissimo, è giocabile in 3D, e viene venduto con gli occhialetti anaglifi. D'accordo, stancano dopo pochi istanti, ma i calcoli per renderizzare il 3D comunque il processore li deve fare. Certo, entrambi sono 720p e non 1920p ma, ti assicuro, con la grafica Wii non hanno proprio nulla a che vedere.
In generale, evitiamo di far passare la PS3 come un sistemino del cavolo. Come rapporto prezzo/prestazioni non ha eguali, qualunque paragone con un PC sarebbe imbarazzante (per il PC). I suoi anni li porta benissimo e personalmente non sento affatto l'esigenza di qualcosa di più potente con cui giocare e da usare come mediacenter (a parte un paio di cosette software che spero che Sony si decida a risolvere).
Anche per quanto riguarda il parco giochi, evitiamo di scrivere troppe scemenze. La situazione, rispetto a due anni fa, è radicalmente cambiata. Ormai è impossibile, per una persona normale, trovare il tempo per giocare ai giochi che meriterebbero di essere giocati. C'è solo l'imbarazzo della scelta.
Due anni fa ero molto indeciso tra PS3 e Xbox. Devo dire che non mi sono mai pentito della scelta.
uno screenshot del firmware 3.20 che permetterà il 3d video output, anche se per i blu-ray 3d occorrerà un nuovo fw:
http://vr-zone.com/articles/3d-video...ware/8440.html
Magari ha puntato a fare solo una console anti pirateria perchè sembra che stia producendo i nuov lettori BD con supporto ai contenitori divxHD e MKV,vedi il modello BDP-S570 che supporterà anche BD3D , wi-fi e dlna.Citazione:
Originariamente scritto da pistu
Magari per non frenarne l'acquisto implementeranno tali supporti nella console più in là col tempo.
Quello che voglio dire è proprio che con "pupazzi saltellanti" x niente definiti Nintendo si è mangiata l'HD di ps3 in vendite..hanno trovato il modo di far DIVERTIRE molta più gente(fatalitò sono cominciati a uscire giochi e periferiche "meno serie" anche su ps e x360)..e cmq fatti una partita a Muramasa o Madworld..non c'è solo Mario su Wii..
Ciao
posseggo la wii,ed in compagnia non ha eguali! ma quando gioco da solo preferisco di gran lunga la ps3...
concordoCitazione:
Originariamente scritto da alert