Il fatto è che sono in tanti(anche afdigitale,ad esempio,cita in una comparativa effettuata da philips,la buona gestione dei 24p da parte del samsung)a dire che il samsung lavora bene col 24p,e questa ne è una riprova.
Visualizzazione Stampabile
Il fatto è che sono in tanti(anche afdigitale,ad esempio,cita in una comparativa effettuata da philips,la buona gestione dei 24p da parte del samsung)a dire che il samsung lavora bene col 24p,e questa ne è una riprova.
Diciamo il Panasonic malino ed il Samsung benino.
Onsla so che mi conosci ormai, percui sai che se dico benino del Samsung.... :D
Comunque obbiettivamente va detto, col 24P il Samsung si comporta meglio del Panasonic senza dubbi. Anche se non raggiunge il Pioneer.
Il PZ700 pero' non si comporta male come gli altri in assenza di un segnale 24P in ingresso (e senza PureCinema del Pioneer), questo è da notare .
Infatti: se ne dici abbastanza bene tu,evidentemente proprio male non se la cavava :D
PEccato, gli M86 sarebbero buoni tv se solo non fossero pieni di problemi.
Addirittura ad alcuni lo stesso intervento fatto ai pannelli di altri non risolve i problemi...
Per finire l'esempio passiamo alla prova fatta col Toshiba XE1. Il film era Riddick in quanto presenta anche molte scene piuttosto "scure".
Come si sa ad oggi il Toshiba è impossibilitato ad uscire a 24P, percui le prove sono state fatte a 1080P con Panasonic e Samsung e 1080i col Pioneer (che abbiamo trovato migliore al 720P anche se penso sia a "pelle").
Inutile dire che per quanto riguarda la fluidità non c'è storia per Panasonic e Samsung, in quanto se si attiva il PueCinema di Pioneer siamo distanti anni luce (e non esagero) sul problema microscatti.
Qui il Panasonic mi ha impressionato leggermente meglio del Samsung e del Pioneer (senza PureCinema attivo ovviamente), regalando immagini leggermente piu' fluide. Non so il perchè ma è così.
Poi sempre per la fluidità ho comparato il Samsung al Pioneer (sempre senza il purecinema) e i risultati erano pressochè uguali. Microscatti presenti su entrambi i pannelli nei vari panning, più un leggero effetto scia sui panning velocissimi e/o i movimenti in primo piano sempre velocissimi sul Samsung. Ma anche qua non è colpa del Samsung ma della tecnologia.
Riassumendo:
Se il Pioneer attiva il PureCinema è primo a tutti gli effettisenza il minimo dubbio.
Disattivandolo passiamo a una situazione così riassunta:
1- Panasonic: leggermente più fluido (di certo i microscattiesistono sempre) e più dettagliato nei "contorni" durante i panning.
2- Pioneer: Senza PureCinema diventa un pannello "normale" :)
3- Samsung: terzo ma solo per il leggero effetto scia, come fluidità è alla pari del Pioneer.
Io mi chiedo,però,cosa avevano in mente quando hanno progettato questo panasonic: come pannello è molto buono,ma paga un certo scotto sul contrasto e sul livello del nero(basta guardare i panasonic hd-ready per rendersene conto),l'elettronica è di scarso livello,supporta il 1080p solo su hdmi(e non è che abbia questo parco connessioni sterminato: l'hdmi frontale per alcuni sarà anche comoda,ma per chi ha tante cose da collegare,e viste le limitazioni sulle risoluzioni in ingresso andrebbe collegato quasi tutto tramite hdmi,è una hdmi in meno da poter sfruttare)e non supporta il 24p.
Troppe mancanze,lodevole risultato quello di aver realizzato un 42" full hd,però spero che la prossima serie sia molto migliore(ad oggi è uno dei full hd meno completi tra quelli usciti nel 2007).
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
... io direi:
- voglia di essere i 1° col FHD
- voglia di prendere soldi
- mix tra px e pz puro (tanto è già un casino di suo tra le guerre e le varie tecnologie che ogni 3 mesi escono).
... magari l'anno prox hanno le idee + chiare e scelgono cosa produrre :D
anche secondo me in questo modo cercano di sfruttre al max il fatto di essere i primi ad uscire con un full hd a 42'', poi col tempo sistemeranno anche il resto spacciandolo per "rivoluzione" e così noi non vedremo l'ora di comprare l'ultima versione.......Citazione:
Originariamente scritto da ais001
Bene truppa, come non essere d'accordo ad aspettare la prossima serie full dei Panasonic? Troppe limitazioni, infatti, per chi come me, non cambia un televisore ogni due anni, contraddistinguono il modello attuale.
Mi mangio il cappello se le prossime uscite non avranno lo stesso pannello ma con qualche miglioria elettronica (neri più contrastati e supporto pieno al 24p... e grideranno al miracolo tecnologico.
Anzi, ce lo hanno già in magazzino, ma inutile sparare tutto subito, non credete?
Vabbè, acquisto rimandato al prossimo anno.
Secondo il mio punto di vista, poi pian piano prosegue a descrivere le impressioni con la prova che ho fatto, state un po' esagerando contro questo plasma.
E ve lo dice uno al quale i Panasonic non sono mai piaciuti. ;)
Guarda,francamente io mi trattengo anche,non ne posso veramente più di vedere tv incomplete lanciate solo per spacciare quelle dell'anno dopo per rivoluzionarie(non per niente non ho ancora comprato nulla ed è veramente snervante: ma è davvero una pretesa così assurda volere una tv da 40-42",full hd,che supporti tutti gli standard che ormai si conoscono da almeno un anno e mezzo?).
Per il resto tutte le critiche sono dati di fatto: l'elettronica è scarsa,è stata misurata in tante recensioni,ed i risultati sono sempre quelli(e gli occhi di tante persone lo confermano),il 1080p lo supporta solo su hdmi(altro dato di fatto,ci sono le prove di diversi utenti e riviste: addio versatilità),il livello del nero non è questa meraviglia(ed era ovvio che,da qualche parte,un certo scotto da pagare per il contrasto dimezzato rispetto agli hd-ready ci fosse),il supporto al 24p non c'è.
Chi cerca una tv completa,perchè non vuole cambiarla ogni 2 anni(ed io ci rientro in pieno),non credo possa ritenersi granchè soddisfatto dai full hd panasonic.
Io pero' ad esempi oho notatoanche alcuni bei pregi.
Ad esempio sul fumo di una locomotiva (Demo HD Pioneer) le tonalità di grigio erano fantastiche e non esagero.
Il nero non mi è sembrato dei migliori, ma lo reputo un buon nero, di certo non pessimo.
Per quanto riguarda l'upscaling posso dire che è accettabile, il problema principale è il deinterlaccio.
Un segnale in ingresso a 720P per intenderci ha una resa accettabile, direi anche valida.
I colori anche senza colpire, sono ben raffiguarti e la nitidezza d'immagine (contorni per esempio) è molto buona.
Concordo,sono cose che avevo detto anche io(pannello molto buono,scaler migliore del disastroso deinterlacer),però non mi bastano assolutamente per bilanciare tutti i punti negativi,anche perchè doversi accontentare su così tanti punti,dopo aver speso migliaia di euro,non mi pare proprio il caso.
Pero' io piuttosto che un lcd prenderei questo Panasonic sai? :rolleyes:
Tra l'altro il prezzo non è male siamo onesti :)
Io,se proprio costretto,preferisco non prendere nulla: o esce qualcosa che mi convince davvero(e a questo punto temo possa essere solo i nuovi samsung a led,ma ormai,dopo le troppe delusioni patite,finchè non vedo non credo),oppure mi tengo i soldi,spenderli in una tv perchè non trovo di meglio,mi sembra il modo migliore per buttare via dei soldi(anche perchè poi dovrei tenermi per anni una tv che mi fa storcere il naso tutte le volte che la guardo).