• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Toshiba] Lettore HD-DVD HD-XE1

No per il DVD come per l'HDDVD la risoluzione in uscita la scegli tu. Di norma, ma non sempre, su HD-Ready meglio la 720P mentre sui FullHD meglio la 1080. Sun HD-Ready conviene sempre testare anche la 1080 secondo me.
 
Se il tv full hd accetta i segnali a 1080p dovrai impostare questa modalità, se accetta i segnali sino a 1080i credo sia meglio impostare l'uscita del lettore a 1080i. Infatti è inutile far uscire un segnale progressivo che il tv dovrà interlacciare e successivamente deinterlacciare. Tanto vale farlo uscire cià interlacciato dal toshiba.
Ciò vale anche per la visione dei normali dvd che saranno egregiamente up-scalati dal toshiba piuttosto che dal TV
 
Bascape dipende dal plasma/lcd. Io sul 5000ex preferisco il 1080i, primo perchè non noto ALCUNA differenza dal 1080P, secondo perchè entrando a 1080i posso utilizzare vari filtri molto utili, tra i quali in primis il PureCinema. Comunque quando provai con Sharp non notavo differenze degne di nota tra le due risoluzioni se non leggerissime. Questo vuol dire che i deinterlacer delle tv lavorano bene ;)
 
Marco prove effettuate con vari e vari film, spezzoni di scene che conoscevo particolari che mi servivano per giudicare.
Percui penso proprio entrambi.
A proposito su BluRay esiste qualche film (in vendita in Italia) con audio PCM 7.1? O dico eresia?
 
Sino ad ora ho visto solo titoli in pcm 5.1 Speriamo arrivino presto titoli in formato 7.1 Infatti penso di aggiornare il mio impianto con un nuovo amply (che ne pensi del nuovo Onkyo) e con altri due satelliti posteriori !
Quello che mi domando è se la differenza d'ascolto rispetto al surround 5.1 sarà veramente evidente e di maggior coinvolgimento.
 
Io non vedo l'ora dell'arrivo dei nuovi sintoampli in modo da poter sfruttare al massimo anche le nuove codifiche che il letotre HD-DVD in questione puo' regalarci.
Preferirei aspettare Yamaha perchè la utilizzo da sempre e mi son osempre trovato divinamente. Certo che se tarda prendero' provvisoriamente un Onkyo ;)

PS Con Blu ray ora che ci penso esiste un game che sfrutta il PCM 7.1 e se non erro è Resistance.
 
Scusate la domanda forse un pò retorica ma esiste differenza a livello video tra l'EP1 (il nuovo) e l'E1?
Parlo solo di materiale in HD in quanto per i dvd sd uso un Mara 7600, a parte l'Hdmi 1.3 e l'uscita 1080p, mi interessa sapere se i dvd hd si vedono nello stesso modo tra i 3 modelli Toshiba.
Grazie
 
Stavo controllando le varie impostazioni dell' Xe1.
Nel reparto audio ho notato che il sub ha una impostazione a 120Hz di default. Non è più corretto impostare l'80Hz che mi pare sia tra l'altro il raccomandato da THX?
 
Zipenna ha detto:
@
nella mia frase di qualche post fa intendevo che alla fine l'xe1 si comporta egregiamente con un semplice dvd sd ma quando metti un hd-dvd la differenze è in alcuni casi esagerata!
sicuramente l'xe è anche un buon lettore SD ma dubito arrivi alla qualita di segnale SDI processato bene.

Ciao
Meteor
 
A me risulta che il Toshiba Xe1 come lettore di dvd sia paragonabile a lettori-dvd di fascia medio alta.
Di certo, secondo me, per comprare un lettore DVD valido come riproduce i dvd l'Xe1 si spendono più soldi.
E questo per un lettore HD-DVD è per me un pregio non trascurabile, perchè ditemi ora che senso ha comprare un buon lettore dvd quando spendendo uguale o meno ci si prende il Toshiba in questione che legge anche gli HD-DVD e come li riproduce!
 
55AMG ha detto:
A me risulta che il Toshiba Xe1 come lettore di dvd sia paragonabile a lettori-dvd di fascia medio alta.
Di certo, secondo me, per comprare un lettore DVD valido come riproduce i dvd l'Xe1 si spendono più soldi.
E questo per un lettore HD-DVD è per me un pregio non trascurabile, perchè ditemi ora che senso ha comprare un buon lettore dvd quando spendendo uguale o meno ci si prende il Toshiba in questione che legge anche gli HD-DVD e come li riproduce!

......ho capito il concetto che ribadisci e lo approvo ma il mio è un altro discorso come ho postato sopra:

"sicuramente l'xe è anche un buon lettore SD ma dubito arrivi alla qualita di segnale SDI processato bene."

....hp provato lettori di fascia alta ma non si avvicinano al risultato che ottengo io in questo momento.....
Genericamente un lettore può esser buono come ti pare ma un processore esterno diciamo da 1,5 o 2mila € x di + lavorando su segnale SDI è un altra cosa.

Ciao.
Meteor
 
Come ne parlano? Valutazioni e commenti finali?
(non credo ciecamente (anzi) alle riviste purtroppo, ma per curiosità mi interessa)
Grazie ;)
 
Top