Io posso dirti che ieri ho visto The Italian Job su Rai 4, sarà che ero abituato male, avevo un hd ready del 2004, ma posso dirti che era fantastico.Se conosci il fil sai che ha scene molto veloci, non una sbavatura....Pure in SD sta tv spacca!!
Visualizzazione Stampabile
Io posso dirti che ieri ho visto The Italian Job su Rai 4, sarà che ero abituato male, avevo un hd ready del 2004, ma posso dirti che era fantastico.Se conosci il fil sai che ha scene molto veloci, non una sbavatura....Pure in SD sta tv spacca!!
anzi aggiungiamo, che se il canale SD trasmette con una qualita' discreta , il processore del sony, con un buon settaggio , ti dara' la qualità visiva pari a un segnale in HD ... provare per credere....:)
Non sono esperto che il tv l'ho da 3 giorni. Ho fatto alcune prove, ma non ho notato problemi di squadrettamenti strani. Anzi devo dire di aver visionato alcuni filmati in streaming via web e mi son stupito di come ammorbidisca le immagini rendendole decenti anche se la sorgente è scadente... intendiamoci non è che te la trasforma in hd, ma migliora usando qualche algoritmo.
L'audio ho scritto io che è indecente, ma non in senso relativo rispetto ad altri tv. Ovvero trovo che tutti i tv odierni hanno la parte audio sacrificata in nome del design. Di sicuro questo con soundbar è meglio di tanti altri tv, ma io reputo che sia un audio non decente rispetto la qualità video che offre, visto che se mi guardo un bel film e godo dei bei colori etc... vorrei che anche l'audio fosse coinvolgente. Come impone la fisica delle cose il tv risponde bene sulle frequenze medie e alte... mancano i bassi, ma io son abituato a vedere il tv da molto tempo con l'audio che mi passa sempre dall'hifi. Certamente per vedere un tg o un talkshow va benissimo così come è... ma se vedi video musicali o film credo che un impianto audio da affiancare sia necessario. Non che serva una cosa fantascientifica, io ho un microhifi con subwofer e rende già tutta un'altra cosa.
PS Il primo giorno appena acceso vedevo nei menù in basso a dx e sx dei coni di luce (che sparivano nella visione normale), ieri sera o io mi son già abituato o qualcosa è cambiato... sono quasi spariti... questa sera mi concentro meglio per vedere se ieri ero io stanco o cosa.
Ringrazio tutti per le pronte risposte che mi hanno rassicurato sulla qualità del prodotto. Leggendo sempre ottimi commenti su questo Sony mi ha molto stupito vedere dei problemi di immagine sul 920 (che dovrebbe avere una qualità molto simile, immagino, anche se più vechhio come prodotto). Comunque la cosa che mi pare di capire è che se uno cerca di capire qual'è la miglior tv per lui, andare a vedere con i prorpi occhi (specie in un centro commerciale) la resa visiva di un apparecchio è attività che lascia il tempo che trova, troppe sono le cose che possono far sembrare un apparecchio meno performante di quello che in effetti è.
P.S.
per l'audio pensavo di collegare la tv ad un mini-hifi che ha solo ingressi RCA (cavi bianco e rossi) o ottico. Mi pare che l'HX855 non abbia uscita ottica ma coassiale, quindi dovrei collegare con gli RCA. Potrei avere disturbi di qualche genere sull'immagine?
Guarda che l'uscita ottica cè
Benissimo. Grazie ancora.
caesars vai tranquillo! Quello è un problema di segnale con lo switch, la tv era collegata chissà come, con motionflow sbagliato rispetto alla cadenza del film ecc. E' capitato anche a me di vedere in un CC tv che fanno questo difetto.
I Sony top di gamma hanno il miglior filtro di movimento sul mercato, meglio di così non trovi! Non era un problema della tv.
Tutto normale! E' che si stà assestando il pannello ;) L'importante è che non vedi i coni nella normale visione, ma con l'utilizzo spariranno anche nel menù Home, dove ti ricordo che l'elettronica è spenta, tra cui il dimming, per facilitare la navigazione.
Anche io ho sky e devo dire che, già con i settaggi per bluray della prima pagina, la visione è spettacolare. Per i settaggi sd idem, effettivamente i canali hanno una resa quasi da hd. L'unica differenza è che, non volendomi addentrare nel bilanciamento del bianco, non ho usato caldo 2, ma caldo 1 che per i miei occhi va già bene....
Chi manca dei nuovi possessori inprima pagina?
Eppure pensando ai vostri ultimi commenti....... dico:
Ma cosa sarebbe costato a Sony, visto che da quello che ho capito pecca proprio nelle frequenze audio medio basse, inserire un'uscita sub?
In questo modo si sarebbe potuto collegare un sub attivo e il "problema" (se cosi si può definire) audio sarebbe stato risolto
bhe' in parte la tua idea, e' pure giusta, pero' ricordiamoci che stiamo parlando di una TV, e no di un sintonizzatore Audio/Video...:)
Si si certo. Il fatto è che con la tecnologia LCD e tra un po quella perfezionata degli OLED i pannelli si fanno sempre più sottili.
E se è vero che dal punto di vista video stanno facendo degli enormi passi da gigante, la sezione audio, ed in particolare mi riferisco propriro allaemissione delle frequenze medio basse, è proprio quella che più di tutte ne risente.
Con la conclusione che si è sempre più costretti a dover usare un impianto audio esterno per qualche particolare evento. Un'uscita sub su un tv del genere sarebbe stata la ciliegina sulla torta. Ed avrebbe evitato a una buona fetta di possessori di abbinare la tv ad un impianto audio esterno.
Si parla sempre di risparmiare, classe A, A+ etc e poi uno per vedersi, ad esempio un concerto o un film devi per forza accendere anche l'amplificatore.
Voi direte ma il sub attivo pure consuma. Certo, ma non come un impianto audio esterno;)
Non esageriamo cmq...l'audio della tv è cmq buono per un uso SD e per lo sport. Ovvio che per uso cinematografico è indispensabile(se si vuole godere appieno) di un impianto HT 5.1 minimo, per avere un'immersione totale nel film. Se tutte le nuove tv avessero un ottimo audio non avrebbero senso di esistere gli impianti audio che le stesse case di tv vendono. E' marketing...
In futuro sarà sempre peggio con tv sempre più sottili.
tutto giusto, anche se' il mio parere e', che chi come noi ha la passione di Audio /Video.... quindi di conseguenza, vede ed ascolta BD film o musicali , BD 3D... ecc... tutti con tracce di audio a partire da 5.1 .... un minimo di impianto HT, e' d' Obbligo...:) perché ascoltare queste tracce audio dalle casse del tv.... ( potente che sia) non serve a un bel niente , e non ti emozionano nemmeno a vederli o ad ascoltarli....
non me ne volete, ma questo e' il mio semplice parere , da appassionato di questo settore...
ps: poi e' ovvio se si e' come mia madre e mio padre, che vedono semplicemente la tv... con i classici canali del DTT....:D
ovvio che le casse del tv, bastano e avanzano