Visualizzazione Stampabile
-
Allora ho cominciato a dare un 'occhiata alle immagini e devo dire che il tutto non è niente male.
Dunque....
La prima cosa che mi ha ben impressionato è stata la Tridimensionalità , veramente notevole , tra le migliori che abbia mai visto sul mio crt.Bisogna però considerare che a 576P
le linee sono molto visibili , quindi ho dovuto arretrare un pochino il divano.
I colori , anche quelli sembrano trovare ogni tipo di soluzione , visto che tra settaggi del dvd e quelli del Barco potrò fare veramente come mi pare!
Anche la fluidità è ottima , così come il deinterlaccio degno di nota
in tutte le condizioni fino ad ora provate
I filtri di Sharpnees anche in questo caso provocano un'immagine definita ma più digitale , ne più ne meno che con il crystalio od un htpc.Si può si , giocare benino , i dettagli escono fuori , però l'immagine si sgretola proporzionalmente a quanto esagero sui controlli!
Insomma li è questione di gusti!
Il punto dove secondo me il crystalio è ancora vincente è la pulizia dell'immagine , lo scaler mi dava meno formicolio , malgrado sti DAC eccezionali!
Se avete domande fate pure
:eek:
-
Citazione:
testastretta ha scritto:
....Il punto dove secondo me il crystalio è ancora vincente è la pulizia dell'immagine , lo scaler mi dava meno formicolio , malgrado sti DAC eccezionali!......
:eek:
Azz .... questa tua ultima affermazione mi sconvolge :eek:
-
Citazione:
testastretta ha scritto:
Il punto dove secondo me il crystalio è ancora vincente è la pulizia dell'immagine , lo scaler mi dava meno formicolio , malgrado sti DAC eccezionali!
Se avete domande fate pure
:eek:
:eek: Sconvolge anche me: ho provato il Crystalio e mi sembrava ben peggiore sotto questo aspetto rispetto al Denon.
Ma hai provato a giocare col DNR? Non è il solito filtro che fa + danni che altro, qui è gestito dal Realta in maniera spettacolare. Cmq a me anche col DNR a 0 il rumore video è praticamente inesistente. Mah ...
-
Citazione:
Locutus2k ha scritto:
:eek: Sconvolge anche me: ho provato il Crystalio e mi sembrava ben peggiore sotto questo aspetto rispetto al Denon.
Ma hai provato a giocare col DNR? Non è il solito filtro che fa + danni che altro, qui è gestito dal Realta in maniera spettacolare. Cmq a me anche col DNR a 0 il rumore video è praticamente inesistente. Mah ...
Tu usi un vpr digitale, col tritubo, come ho cercato di dire tante volte la musica cambia ................. ;)
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Tu usi un vpr digitale, col tritubo, come ho cercato di dire tante volte la musica cambia ................. ;)
Ne sono convinto, ma ti assicuro che anche un digitale se tarato e ottimizzato a dovere (un po' quello che fai te con l'equalizzazione audio degli ambienti) può avere la sua bella resa. Chiedi a Massimo, tritubista convinto nonchè utente molto esigente, cosa ne pensa del mio Sharpone dopo il fine-tuning;)
Ciao,
Luigi
-
Citazione:
Locutus2k ha scritto:
Ne sono convinto, ma ti assicuro che anche un digitale se tarato e ottimizzato a dovere (un po' quello che fai te con l'equalizzazione audio degli ambienti) può avere la sua bella resa. Chiedi a Massimo, tritubista convinto nonchè utente molto esigente, cosa ne pensa del mio Sharpone dopo il fine-tuning;)
Ciao,
Luigi
Non intendevo dire che il DLP si vede male, ma che il tritubo ha altre esigenze di pilotaggio ed il percorso ottimale del segnale cambia ......
Saluti
Marco
Ps. Del DD18 non dici mai niente, non e' che non riesci a sfruttarlo come si deve ? ;)
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Ps. Del DD18 non dici mai niente, non e' che non riesci a sfruttarlo come si deve ? ;)
E' ... troppo, nel bene e nel male. Per la prima volta riesco a sentire fisicamente i bassi, non per modo di dire ...
In coppia con le Klipsch fa davvero faville.
Il mio grosso problema è che ho una bella libreria con ante a vetro alla quale sono molto affezionato ... questi maledettissimi vetri si "spaventano" troppo e tremano spesso con mio conseguente fastidio.
Devo trovare una soluzione (o meglio, l'avrei trovata: siliconare una per una tutte le fughe dei vetri, ma non ho mai tempo per farlo, si parla di una settantina di punti dove il vetro "balla").
Cmq è uno dei pochi componenti che guardo sempre con rispetto e saluto con riverenza quando me ne vado.
Probabilmente dovrei dedicarmi anche io all'equalizzazione, ci ho pensato molte volte, ma sono spaventato dall'impegno che richiede. In ogni caso già l'auto equalizzazione del sub ha dato alcuni frutti, anche se ovviamente limitati.
Ciao,
Luigi
-
Poi ... aggiungo.. che HT a parte... dove potrebbero andare bene anche cose meno costose... il DD18 e' tra i pochi, ma IMHO l'unico, che puo' essere utilizzato in campo musicale e non solo in MCH ma anche come estensione infrabassa dello stereo :cool:
"Presto.. anche sui miei schermi " ;)
-
Citazione:
Highlander ha scritto:
Poi ... aggiungo.. che HT a parte... dove potrebbero andare bene anche cose meno costose... il DD18 e' tra i pochi, ma IMHO l'unico, che puo' essere utilizzato in campo musicale e non solo in MCH ma anche come estensione infrabassa dello stereo :cool:
"Presto.. anche sui miei schermi " ;)
Non so se sia l'unico, ma sicuramente completa in basso le mie Utopia meravigliosamente :)
Saluti
Marco
-
Citazione:
Locutus2k ha scritto:
E' ... troppo, nel bene e nel male. Per la prima volta riesco a sentire fisicamente i bassi, non per modo di dire ...
In coppia con le Klipsch fa davvero faville.
Il mio grosso problema è che ho una bella libreria con ante a vetro alla quale sono molto affezionato ... questi maledettissimi vetri si "spaventano" troppo e tremano spesso con mio conseguente fastidio.
Devo trovare una soluzione (o meglio, l'avrei trovata: siliconare una per una tutte le fughe dei vetri, ma non ho mai tempo per farlo, si parla di una settantina di punti dove il vetro "balla").
Cmq è uno dei pochi componenti che guardo sempre con rispetto e saluto con riverenza quando me ne vado.
Probabilmente dovrei dedicarmi anche io all'equalizzazione, ci ho pensato molte volte, ma sono spaventato dall'impegno che richiede. In ogni caso già l'auto equalizzazione del sub ha dato alcuni frutti, anche se ovviamente limitati.
Ciao,
Luigi
Hai caricato l'ultima versione di firmware ( 2.0 ) che fa l'autoeq ?
Io ho lasciato perdere perche' a suo tempo avevo provato a correggere basandomi con il suo sistema di misura ed avevo ottenuto ne piu' ne meno che i risultati deludenti a suo tempo ricavati con l'uso "normale" dei filtri parametrici.
Questo da una parte prova che in condizioni difficili i parametrici non bastano ( bisogna correggere anche in fase ) e dall'altra che il mio metodo con i DEQ funziona a meraviglia ;)
Saluti
Marco
-
Citazione:
Locutus2k ha scritto:
:eek: Sconvolge anche me: ho provato il Crystalio e mi sembrava ben peggiore sotto questo aspetto rispetto al Denon.
Ma hai provato a giocare col DNR? Non è il solito filtro che fa + danni che altro, qui è gestito dal Realta in maniera spettacolare. Cmq a me anche col DNR a 0 il rumore video è praticamente inesistente. Mah ...
In ogni caso questa cosa non inficia la qualità video assoluta di questo lettore!
Nella sua interezza l'immagine è superiore per alcuni versi , peggiore per altri.
Sul discorso filtri vari , anche se ben applicati dal denon , alla fine
si perde sempre qualcosa...o manca il fuoco , o diventa artefatta , insomma , io lo preferisco Standart , cioè in flat!
Magari è un pochino più morbida , ma veramente naturale e priva di difetti , niente grana , niente artefatti , niente scalettature , insomma , veramente bella.
Non ci dimentichiamo del limite (purtroppo ) del 576P sulle uscite component.
Se non vi serve lo scaler per le altre sorgenti è veramente un Best Buy!
Ora aspettiamo Crystalio 2 e compagnia e vediamo che succede.
-
A sentire tutte queste testimonianze, sembrerebbe che l'A1XV va' meglio per la maggioranza degli aspetti su un VPR digitale?
Leggo che chi usa l'A1XV su un DLP, si trova meglio di chi ha un CRT. O quanto meno grida maggiormente al "miracolo" di chi usa il DENON su un CRT (Tonetti a parte :p ) o sbaglio?
Come mai ......dipende dalla difficolta' intrinseca di pilotare al meglio un CRT, oppure il DENON su un DLP se la cava meglio a prescindere?
saluti
Gianni
-
Citazione:
gian de bit ha scritto:
A sentire tutte queste testimonianze, sembrerebbe che l'A1XV va' meglio per la maggioranza degli aspetti su un VPR digitale?
Leggo che chi usa l'A1XV su un DLP, si trova meglio di chi ha un CRT. O quanto meno grida maggiormente al "miracolo" di chi usa il DENON su un CRT (Tonetti a parte :p ) o sbaglio?
Come mai ......dipende dalla difficolta' intrinseca di pilotare al meglio un CRT, oppure il DENON su un DLP se la cava meglio a prescindere?
saluti
Gianni
Sul fatto che la Qualità assoluta sia del CRT , non credo ci sia da discutere , lo abbiamo già fatto su molti Topic!
Poi a me piacciono moltissimo anche i digitali Top ..
Comunque ritornando in Topic credo che sui digitali siano più facilmente apprezzabili i miglioramenti per via del facile collegamento HDMI-HDMI Tutto a matrice 720P sfruttando contemporaneamente Scaling DVDO 10 Bit e deinterlaccio REALTA.
Io comunque lo sto apprezzando anche sul mio CRT , però da li a gridare al miracolo .....:D :D
-
Citazione:
gian de bit ha scritto:
A sentire tutte queste testimonianze, sembrerebbe che l'A1XV va' meglio per la maggioranza degli aspetti su un VPR digitale?
Leggo che chi usa l'A1XV su un DLP, si trova meglio di chi ha un CRT. O quanto meno grida maggiormente al "miracolo" di chi usa il DENON su un CRT (Tonetti a parte :p ) o sbaglio?
Come mai ......dipende dalla difficolta' intrinseca di pilotare al meglio un CRT, oppure il DENON su un DLP se la cava meglio a prescindere?
saluti
Gianni
La maggior parte di chi ha un CRT, ma penso sia d'accordo anche Massimo stesso, sta aspettando le tecniche ( Realta, ABT e compagnia bella ) usate per il "Denonone" su un processore esterno libero dai vincoli e le inevitabili limitazioni che non ne permettono appunto, un completo sfruttamento su VPR CRT.
Saluti
Marco
-
Citazione:
testastretta ha scritto:
Sul fatto che la Qualità assoluta sia del CRT , non credo ci sia da discutere , lo abbiamo già fatto su molti Topic!
Poi a me piacciono moltissimo anche i digitali Top ..
Comunque ritornando in Topic credo che sui digitali siano più facilmente apprezzabili i miglioramenti per via del facile collegamento HDMI-HDMI Tutto a matrice 720P sfruttando contemporaneamente Scaling DVDO 10 Bit e deinterlaccio REALTA.
Io comunque lo sto apprezzando anche sul mio CRT , però da li a gridare al miracolo .....:D :D
Mi sembra chiaro che per il segnale Pal, ormai si sta raschiando il fondo del barile, pero' visto che per noi italiani l'HD e' ancora molto distante ...........
Saluti
Marco