Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Non avendo Dark Shodow è stata la prima Amary Gruviera.L'amaray con i buchi!.
Più o meno siamo allo stesso livello. Non ho risentito TDK ma in "return" ho preferito (per la prima volta) abbassare di diversi dB il livello dei Subs perchè le basse frequenze sono esageratamete presenti ma soprattutto molto disordinate poco controllate e modulate ..........[CUT]
Anche Inception col mio nuovo sinto (cè lo da circa un'anno e mezzo), in alcune scene (2 in particolare) i bassi sono troppo forti, senza controllo, mandando tutta la stanza, quadri, tavolino con superfice in cristallo, mobile con cristalliera, in risonanza tremolio, crenado una vera distorsione acusticia ambientale se ascoltato a volume medio/alto,
anche in TDK i bassi erano esagerati in diverse scene, ma non così esagerati in cattiveria/emissione, eccetto la scena della discoteca viene istitivo abbassare, mentre quando vola il camion per aria ed a terra, li i bassi sono meno forti e poco incisivi, rispetto all'ascolto in sala col DTS, che aveva anche più effetti/dettaglio su i surrond, tipo la scena quando Batman passa i cavi tra i lampioni con la bat-moto, nel DTS al cinema di TDK, l'effetto surround dei cavi era più marcato e si sentivano dei suoni/panning nei surrond in più, suoni aggiuntivi assenti nel mix DD 5.1 sia del dvd che del Bluray, perlomeno il DD del BD di TDK è superiore al DD del Dvd, come fedeltà audio e comprensibilità dei dialoghi nei momenti carichi, tipo il finale saturo dalla OST con la voce di Gordon quasi coperta/affogata dall'intensità della musica/bassi nell'ambiente, sulla traccia 384kbs del dvd è maggiormente evidente tale fenomeno, sensibilemnte migliore come resa nella traccia del BD, ovviamente ascolto in ambiente domestico con nessun trattamento acustico.
-
Comunque, posso garantirvi che dal punto di vista audio fà molto la catena che si possiede, più è di qualità e più si sentiranno dettagli e quant'altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
La tua affermazione si può invertire: gli schermi 16/9 sono abbastanza limitativi... se dei vedere un film con un qualsiasi aspect ratio sorgono troppi problemi ;)
L'ho detto varie volte: l'intento del formato Scope è di stupire/appagare con un'allargamento d'immagine, non di far deprimere con una riduzione di altezza. E questo è un dato di fatto.
si ma con un 16/9 lo schermo si adatta facilmente a qualsiasi aspect ratio, invece con un 21/9 se vuoi vedere un film in 1:78.1 son problemi!
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Non voglio osservare una demo, voglio vedere un film!
e infatti le scene IMAX sono quanto di meglio abbia da offrire il cinema, visivamente parlando ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
alessandro bertoncini
e le scene in imax mi sembrano abbiano un aspetto un po' televisivo, finto.
:confused:
-
Ragazzi dato che sono molto interessato all'argomento proiettore e costatazioni teli 16:9 vs 21:9 con pro e contro...., visto anche le scene Imax dei film nuovi..., è possibile aprire una discussione apposita dove si spiega il tutto magari anche con delle illustrazioni come ha fatto un utente precedentemente...? io sto cercando di non intervenire *** penso che siamo altamente OT ma mi piacerebbe imparare tante cose a riguardo.......!
tornando al film.....bluray visto su TV 55".....da paura.....:eek: anche il DD è buono come quello di Avatar 3d..........
video voto 9,5
audio voto 9,5
film voto 10 , per me è il più bello della trilogia......
-
Salve ragazzi, mi intrometto per chiedere giusto una cosa:
il comparto video nelle scene IMAX è veramente al top, però ho notato una cosa nella mia catena video: sulle basse luci, specialmente sui volti, le ombre assumono una sorta di tinta verde, andando a falsare un po' i colori in un certo senso. Ora, so che tra le scene IMAX e quelle in 35mm ci sono naturalmente delle differenze nella palette cromatica, e infatti ho sentito che hanno dovuto bilanciarle manualmente per non far notare troppo la differenze (lasciamo stare il cavaliere oscuro, dove i colori in certe scene erano saturati artificialmente)
Avete notato anche voi questa cosa? nelle scene luminose non si nota quasi per niente, ovviamente potrebbe una cosa essere intrinseca al film o al blu-ray, solo che al cinema non ricordo di aver notato questa cosa (e l'ho visto 2 volte)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GiuseppeMBG
Ragazzi dato che sono molto interessato all'argomento proiettore e costatazioni teli 16:9 vs 21:9 con pro e contro...., visto anche le scene Imax dei film nuovi..., è possibile aprire una discussione apposita dove si spiega il tutto magari anche con delle illustrazioni come ha fatto un utente precedentemente...? io sto cercando di non intervenire *..........[CUT]
Al 5 post c'è il link su tutto quello che c'è da sapere ;)
http://www.avmagazine.it/forum/32-di...siamo-o-saremo
-
Appena finito di vederlo. Sono estasiato per la qualità delle scene imax nella norma o forse un pochino sotto le scene girate in scoope. lo vidi nella sala isense di casoria e il video lasciava molto a desiderare purtroppo, quindi non vi dico bugie che con il mio impianto l'ho visto mooooolto meglio che in sala. Sul versante audio ho dedicato questa prima versione al dd italiano e non mi è sembrato affatto moscio, anzi nelle scene d'azione vi era una gran dinamica e presenza di sub magari non cristallino il panning. Ovviamente lo dovrò rivedere con la traccia originale. Sul lato artistico per me un pelino sotto il secondo. Purtroppo il joker di Ledger come antagonista non si batte.
Ps non ho riscontrato nessun alone verde nelle scene scure in imax, quelle sono davvero perfette.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Comunque, posso garantirvi che dal punto di vista audio fà molto la catena che si possiede, più è di qualità e più si sentiranno dettagli e quant'altro.
non a caso l'anello debole oltre alla stanza in se, l'elemento maggiormente disuniforme dal resto sono propio i diffusori surrond, che si sono da pavimento, ma con molti anni alle spalle, diffusori di un'altra epoca che erano accopiate all'ampli quadrifonico Toshiba di mio padre con cui ci ascoltavo i vinili dei Pink Floid, i Beatles, i Genesis etc.., mi sarebbe piaicuto sostituirle con un altra coppia uguale alle frontali Jamo 7.7 ma non è ho avuto la possibilità economica..
vale pero anche la regola che se hai il super ampli/finale potente e di qualità e diffusori adatti a sfruttarlo nella propia cubatura, senza un ambiente adeguto/trattato, e di dimensioni sufficenti ad una sistemazione ottimale dei diffusori, la sua resa soprattutto nella traccie più ricche di segnale è inivitabilmente compromessa dall'acustica dell'ambiente d'ascolto, che a determinate frequeenze e livelli di pressione può degradare anche in maniera marcata con l'ambiente/mobilio che tende a vibrare come un cass di risonanza, facendo arrivare alle nostre orecchio solo una parte di che effetivamente esce dal diffusore
si può intervenire attraverso l'eq, in automatico o in manuale, ma si tratta pur sempre di un rimaneggiamento del seganle di partenza, rispetto ad una modalità diretta/piatta, di consegunza la resa del eq, soprattutto nei sintoampli, a sconda dei gusti e materiale da riprodurre, potrebbe anche non piacere seppur più equilibrata nell'ambiente circostante, potrebbe risultare fiacca o un pò piatta, in un film in BD come Batman dove cè molto segnale l'acustica dell'ambiente incide in maniera rilevantea in ascolti a volumi mdio/alti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Comunque, posso garantirvi che dal punto di vista audio fà molto la catena che si possiede, più è di qualità e più si sentiranno dettagli e quant'altro.
Sono d'accordo. A determinare il risultato finale fa molto la catena audio che si possiede e, aggiungo anche l'ambiente di ascolto che alla fine è un "componente" dell'impianto che intereagisce con esso. E' però innegabile - ed anche scontato- che a parità di situazione passando dalla DTSHDMA 24 inglese alla lossy italiana la situazione cambia dalla notte al giorno. E' stato molto più problematico almeno nel mio caso gestire il DD che la DTSHD MA che risulta molto più precisa, naturale e soprattutto controllata, in gamma bassa. D'altronde la codifica AC3 ha un andamento molto enfatizzato in bassa frequenza e se mix e master di partenza è , come in questo caso generoso sul registro basso ,l' effetto può risultare troppo esegerato.
-
il buon stefanelli ha l'impianto con gli attributi giusti per spremere tutto quello che hanno da dare le traccie. Il tutto in un ambiente con trattamento acustico passivo. Vi garantisco che nulla vibra, a parte i sederi :D
Io ebbi la sventura come l'utente Gaara 80 di vedere il film in anteprima a Casoria sala isens. Non potete immaginare i miei commenti sulla qualità audio e video, una intossicata che inevitabilmente ha influioto sul mio giudizio.
Ora vuoi che il 70% del film è girato in un magnifico formato imax, vuoi che anche la umile traccia dd ita. tirava certe bordate, con un central sempre bello presnete e cristallino che faceva perfettamente capire tutto ciò che veniva detto, ma io il film me lo sono veramente goduto e lo trovo una bellissima conclusione elevando la trilogia ad un opera rara e difficilmente ripetibile nella sua perfezione di opera d'intratenimento fatta con estrema cura autoriale. Lo splendore della visione e la colonna sonora da brividi hanno finalmente tappato quei buchi di scengeggiatura che ad una prima visione mi fecero storcere un pò il naso.
Sul fronte video, devo dire che purtroppo le scene in 21 9 potevano essere realizzate meglio, mi sembra che manca qualcosa n termini di nitidezza, dettaglio, tutto un pò sfocato. Sul fronte imax per fortuna gran parte del film, siamo nell'olimpo della perfezione. E' stato il primo film visto sul mio nuovo vpr, ma devo dire che mai come in queste scene mi sono emozionato per la bellezza delle immagini.
Fronte audio, la traccia ita è fatta bene, presente una ottima dinamica, surround poco presenti , sbu ben controllato, centrale poderoso nella riproduzione della voce di bane. La traccia inglese l'ho sentita solo in qualche sequenza ed era di un livello superiore in ambito di microdettaglio e pulizia del messaggio sonoro, oltre ad avere una dinamica ancora maggiore.
Lo vedrò di nuovo e questa volta in inglese, ma non dovranno esserci i vicini nella scena dello stadio :D
Ps il mio vpr ringrazia per la tutina di catwoman - ieri cera selena e oggi catwoman. Devo vedere se e come il 65 tira fuori i dettagli o no????
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
non a caso l'anello debole oltre alla stanza in se, l'elemento maggiormente disuniforme dal resto sono propio i diffusori surrond, che si sono da pavimento, ma con molti anni alle spalle, diffusori di un'altra epoca che erano accopiate all'ampli quadrifonico Toshiba di mio padre con cui ci ascoltavo i vinili dei Pink Floid, i Beatles, i Genesis etc..........[CUT]
Premetto che non utilizzo nessuna equalizzazione e la mia stanza è trattata passivamente, ma nel modo giusto, poi ripeto il resto lo fanno le elettroniche.......comunque sia nessuno mette in discussione la superiorità della traccia in DTS HD MASTER AUDIO, per pulizia e quant'altro, ma ripeto come dinamica se la gioca alla pari.
-
@antonio75
Ma la voce di bane non esce anche dai frontali? A me sembrava di si.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
come dinamica se la gioca alla pari
a scanso di equivoci.. non ho ancora sentito Tdk R non avendo ancora il BD
appena lo avrò per le mani ti dirò il responso, magari potresti suggerire un paio di capitoli sul disco, dove si scorge chiaramente al volo che la dinamica è pressoche alla pari tra le due traccie ?
la tua sezione pre/dcodofica, ripruduce le tracce lossless, o si limita a riprodurne il core ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Ma la voce di bane non esce anche dai frontali?
Ti rispondo io....si esce anche dai frontali, come effetto può piacere oppure no, sinceramente sembra ancora più marcato l'effetto che parla da qualche megafono o microfono invece che da dentro la maschera, e il doppiaggio italiano non aiuta a scemare la cosa, per assurdo quando ha il microfono in mano allo stadio la voce sembra leggermente più contenuta :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
si ma con un 16/9 lo schermo si adatta facilmente a qualsiasi aspect ratio, invece con un 21/9 se vuoi vedere un film in 1:78.1 son problemi!
Guarda caso certe affermazioni le fa sempre chi non possiede uno schermo 21/9 e/o è nuovo del forum... Nessun problema! Anche il 21/9 si adatta: è sufficiente fare uno zoom out per rientrare nell'altezza dello schermo come al cinema.
E' il formato variabile il problema che costringe a vedere a dimensioni innaturalmente ridotte le scene Scope.
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
e infatti le scene IMAX sono quanto di meglio abbia da offrire il cinema, visivamente parlando
Sai cosa intendevo... il cambiamento continuo di formato lo fa sembrare una demo composta da immagini prese da film diversi in formato misto.
E poi, abbi pazienza, hai provato a vedere Lawrence d'Arabia? Per me quello è quanto di meglio abbia da offrire il cinema!