• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Oppo BDP-93

interessante soprattutto perchè ridimensiona di molto la prestazione audio. Anche se non ho capito se solo digitale o anche analogico.
 
problemi con l'audio dei dvd

Sto testando da alcuni giorni il nostro lettore, tutto bene con i blu ray, cd, video da penna usb ma con l'audio dei dvd ho dei grossi problemi e per questo sono molto arrabbiato. Non ho mai avuto problemi con il mio precedente ed economico lettore blu ray LG. L'amplificatore Onkyo 905 ha difficolta ad agganciare l'audio,va e viene, tanto che ieri sera con un film ho dovuto ripiegare sul vecchio lettore. Spero proprio che sistemino questa cosa dato che non è scusabile una situazione del genere ed escludo problemi al 905.
Pando
 
non vorrei dire ma... leggendo velocemente i primi feedback mi sembra che per il 93 vengono riportate una serie di piccole idiosincrasie del tutto sconosciute al vecchio 83...
 
Scusate la digressione dagli ultimi post , ma volevo chiedere come va la situazione con Labtek , e cioè se tutti i prenotati hanno ricevuto il loro apparecchio.
In realtà ho intenzione di prenderlo anche io da Labtek , ma non vorrei prenotarlo ora per averlo non so quando .
Grazie

Giuseppe
 
lajolla ha detto:
volevo chiedere come va la situazione con Labtek , e cioè se tutti i prenotati hanno ricevuto il loro apparecchio.
Io l'ho ricevuto, prenotato parecchio tempo fa, credo di essere uno degli ultimi ad aver potuto usufruire dell'offerta.

Colgo l'occasione per una domanda ai piu' esperti. Il BDP-93 e' collegato direttamente al TV con HDMI ed al mio Yamaha RX-V2067 sempre via HMDI.
Ho provato a collegare anche per via analogica i due soli canali L+R sperando di migliorare l'ascolto dei CD, ma in realta' la prima impressione e' che lavorino meglio i DAC (o meglio il circuito) dell'ampli rispetto al quello dell'Oppo. Vero che i livelli di uscita sono differenti (quando passo all'HDMI il volume in uscita e' piu' alto, quindi la sensazione di ascolto e' migliore) pero' mi sarei aspettato il contrario.
DAC Yamaha RX-V2067 BB PCM1789 : DR 113 dB, THD+N -94 dB
DAC Oppo BDP-93 Cirrus Logic CS4382 : DR 114 dB, THD+N -100dB
Che ne dite ?

Ultima cosa. Ho trovato l'Oppo un po' duretto nel digerire i CD-R. Alcuni probabilmente masterizzati piu' velocemente degli altri non li digerisce (cosa che invece non avviene con lettori di ben piu' basso rango).
Per carita', non e' un grosso problema, specie con USB sia sull'ampli che nel lettore, pero' visto che i CD-R li avevo fatti per avere delle compilation miste, e che su ampli e lettore fare delle playlist non e' poi cosi facile (sull'Oppo no lo so, ma sull'ampli devo raggruppare i file nella stessa directory), volevo sapere se anche a voi capita.
 
I dati di datasheet contano teoricamente, poi bisogna vedere cosa si ottiene veramente.

E questo Oppo il suo DAC lo sfrutta molto, molto bene.

Saluti
Marco
 
riproduzione MKV

ho fatto alcune prove sulla riproduzione di un MKV ottenuto da una copia 1:1 di un bluray ed ho notato questi problemi:

- quando riproduco l'MKV il bitstream è lo stesso del blu ray ma il segnale viene rilevato dal processore video a 1080i 59,94Hz:confused: (la percezione è che la qualità video sia comunque la stessa)
- il 93 ha delle difficoltà a riprodurre l'audio loss less presente nell'MKV (ho utlizzato DVDFAB)
 
queste sono le nuove implementazioni/o modifiche che sono apportate con il nuovo firmware per la versione USA:

1. HDMI compatibility improvements. This version resolves compatibility issues reported by customers for passing 3D through certain A/V receiver models, and for getting HD audio bitstream on some A/V receiver models.
2. Improvement to audio and video synchronization (lip sync).
3. Picasa Web Album added to the "Internet" section of the Home Menu.
4. General disc compatibility improvement based on recent and upcoming Blu-ray releases as well as user-submitted disc samples.

1. HDMI compatibilità miglioramenti. Questa versione risolve i problemi di compatibilità segnalati dai clienti per il passaggio di alcuni 3D attraverso A / modelli di ricevitore A / V, e per ottenere HD audio bitstream su alcuni / A modelli di ricevitore A / V.
2. Miglioramento per la sincronizzazione audio e video (lip sync).
3. Picasa Web Album aggiunto alla sezione "Internet" del menu Home.
4. Miglioramento generale del disco di compatibilità sulla base di recenti e prossime uscite Blu-ray, nonché campioni di disco user-presentate.

Saluti Siryard
 
Top