Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Vedi se riesci a trovare un Onkyo TX-NR818
ho trovato un Onkyo TX-NR508 è vecchiotto ma ha supporto 3d, hdmi 1.4, dolby digital plus, e non costa una fortuna.
il venditore mi ha garantito che ha la possibilità di settare i 4ohm e quindi è compatibile senza rischiare di mandarlo in protezione.
Ho letto che al tempo la combinazione scs178 con questo ampli era piuttosto frequente.
Che dite procedo? o meglio qualcosa di più? Grazie
-
buonasera a tutti,
è un po' che non seguo più le novità sui sintoamplificatori...
Sui nuovi modelli, ora è meglio la correzione audio della stanza del Denon (Audyssey) o quella della Yamaha (YPAO)?
A me sembra, ma potrebbe essere solo una mia impressione che il sistema Audyssey non sia stato aggiornato negli ultimi anni...
Altre domanda, come tempi di accensione e reattività ai comandi, sono più voloci i Denon o Yamaha?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nikko
...è un po' che non seguo più le novità sui sintoamplificatori...
La vera novità è che stanno spingendo in alto i prezzi, a parità di budget i consumatori devono scendere di una fascia (da media ad entry level) mentre i prodotti low cost (come il denon 520bt o yamaha rv-v385) sono scomparsi.
Anche io credo che Audyssey non sia cambiato (nel caso lo avrebbero fatto di nascosto!) forse l'ultima novità è l'app per telefonini ma francamente non mi urge il bisogno di un miglioramento, mi interesserebbe invece una estensione del livello XT32 a prodotti più economici e meno ingombranti del 3700H ma non se ne sta nemmeno parlando.
Da come parli sembri avere notizia di miglioramenti di Ypao, se è così potresti condividerli perché notizie in merito non ne ho colte.
Condivido la tua sensibilità a questioni come tempi di accensione e reattività dei comandi, anche perché ho un modello vecchio di 5 anni ed il tempo di accensione è penoso. Purtroppo c'é poca trasparenza in merito ai processori che stanno in questi dispositivi, io stesso sono curioso di sapere se passando ad un prodotto più recente avrei qualcosa di più reattivo (anche se ciò dovrebbe essere scontato) dico solo "curioso" perché non baserei mai la mia scelta su questo particolare.
A volte penso che il vero upgrade possa essere uscire dal ristretto mondo denon+marantz / yamaha e provare prodotti meno commerciali (penso ad arcam) a costo di un downgrade della parte video... io di fatto ho un 5.1 e guardo al 90% materiale full HD ciò fa capire quanto poco mi danneggerebbe prendere un usato di 10 anni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
...
Anche io credo che Audyssey non sia cambiato (nel caso lo avrebbero fatto di nascosto!) forse l'ultima novità è l'app... [CUT]
Le mie sono solo supposizioni, non ho notizie aggiornate. Vedo il sito ufficiale della Audyssey sempre poco aggiornato negli ultimi anni, quasi come se si fossero "fermati" un po'... Mentre l'YPAO è di proprietà della Yamaha e quindi è più facile pensare che ci siano aggiornamenti più continui. Ma sono solo mie supposizioni.
-
Sul piano commerciale non ha senso cambiare qualcosa in meglio senza utilizzare questa informazione per spingere le vendite.
In genere i cambiamenti occulti sono "in peggio"... l' idea è che se concedo al team di sviluppo di Ypao un budget di (per dire) 100.000 euro me ne devono rientrare almeno altrettanti dall' incremento delle vendite o dalla riduzione dei costi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nikko
buonasera a tutti,
è un po' che non seguo più le novità sui sintoamplificatori...
Sui nuovi modelli, ora è meglio la correzione audio della stanza del Denon (Audyssey) o quella della Yamaha (YPAO)?
A me sembra, ma potrebbe essere solo una mia impressione che il sistema Audyssey non sia stato aggiornato negli ultimi anni...[CUT]
Provo a risponderti in modo abbastanza "generalista", ho posseduto AVR con Audyssey XT32, passando poi ad Anthem con il suo sistema Anthem Room Correction per poi approdare ad un AVR Yamaha Aventage con il YPAO (Reflected Sound Control) and 64-bit Precision EQ Calculation, che credo sia l'ultima versione YPAO.
Detto questo, posso dire che, almeno nel mio ambiente/impianto, tutti i sopra citati sistemi di correzione ambientale hanno sempre fatto un buon lavoro ed il risultato finale è sempre stato più che soddisfacente pur con delle differenze di sorta ma che imputo alle diverse peculiarità dei rispettivi AVR.
Il mio consiglio, almeno basandomi sulla esperienza personale è quello di scegliere un AVR con Audyssey XT32 o YPAO che in linea teorica possa soddisfare le tue necessità di abbinamento ai diffusori e caratteristiche/funzionalità che necessiti, sul fronte correzione acustica, alla fine non mi sembrano esserci differenze eclatanti.
-
Tra Denon 4700 o 3700 e Yamaha rx-a4a (ponendo di trovarli ovviamente) cosa consigliate? Per lo stereo non ho problemi ho un integrato solo stereo con ingresso passtrought per cui mi importa che vada bene per i film.
Stanza di circa 18mq resto delle casse Heresy per le frontali altre 5 (centrale e surround vari) Klipsch.
Escluderei Marantz perché è il sintoampli che possiedo ora (Sr6010) e vorrei qualcosa di differente.
Grazie
-
Seguo con interesse.... Messo in agenda gli stessi apparecchi, variano solo i diffusori, i miei sono B&W 601/603 con centrale e sub sempre B&W
Attendiamo però a breve anche la nuova infornata di Denon che pare abbia risolto il problema hdmi 2.1 e gli ultimi apparecchi non dovrebbero avere più bisogno dello scomodo adattatore...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Francesco1975
... Escluderei Marantz perché....
Questo automaticamente esclude anche Denon, almeno nella fascia di mercato a cui ti riferisci.
Per una diversa timbrica puoi passare a Yamaha, per un miglioramenti di qualità della parte audio a marchi più cari come Arcam ed Anthem, eventualmente considerando l' usato se finisci fuori budget.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ar3461
...i non dovrebbero avere più bisogno dello scomodo adattatore...
Non dubito che non ci si senta presi in giro ma a parte questo sentimento mi chiedo se la disponibilità di HDMI 2.1 sia oggi una discriminante per quanto riguarda la scelta quanto non sarebbe piuttosto la possibilità di ricavare il massimo dai propri diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Non dubito che non ci si senta presi in giro ma a parte questo sentimento mi chiedo se la disponibilità di HDMI 2.1 sia oggi una discriminante per quanto riguarda la scelta quanto non sarebbe piuttosto la possibilità di ricavare il massimo dai propri diffusori.
Concordo con te ma visto che lo sbandierano ai 4 venti e se lo fanno pagare perché accontentarsi?
In più con la storia della mancanza di semiconduttori ci giocano allegramente alla grande.... Produttori e distributori/rivenditori.... Ora si acquista o prenota a scatola chiusa.... Non mi piace questo andazzo... Infatti aspetto.....
Tu cosa ne pensi?
-
Lo scorso anno ho avuto una fiammata di upgradite (semplicemente avrei cambiato il marantzino in firma con il 1600H, che stavo osservando a 400-420 euro su amazon.de); nel giro di poco tempo è cominciato questo ambaradam per cui ho rinviato sine die l' acquisto ma nel frattempo "la scimmia" mi è scesa dal groppone... tanto peggio per loro, anche se credo che vendendo le ultime rimanenze del 1600H a 600 euro e passa si siano ampiamente rifatti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Questo automaticamente esclude anche Denon, almeno nella fascia di mercato a cui ti riferisci.
Per una diversa timbrica puoi passare a Yamaha, per un miglioramenti di qualità della parte audio a marchi più cari come Arcam ed Anthem, eventualmente considerando l' usato se finisci fuori budget.
Mmm unico forse (e sottolineo forse :p) e Anthem mrx540, mentre del Nad t759 v3i? Con Dirac live? Magari un po "arretrato" sul fronte Hdmi ma in teoria (in pratica non so come si comporta la ditta NAD) con la scheda upgradabile
-
Purtroppo posso solo testimoniare l'entusiasmo dei possessori di questi prodotti (in particolare per Dirac) per indicazioni di merito ti dovrai affidare a loro (quelli che li hanno in casa) in particolare per la scelta delle casse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Lo scorso anno ho avuto una fiammata di upgradite (semplicemente avrei cambiato il marantzino in firma con il 1600H, che stavo osservando a 400-420 euro su amazon.de); nel giro di poco tempo è cominciato questo ambaradam per cui ho rinviato sine die l' acquisto ma nel frattempo "la scimmia" mi è scesa dal groppone... tanto peggio p..........[CUT]
Infatti... Hanno venduto a prezzi folli.... Manco fossero generi di prima necessità... Purtroppo così va il mercato.... Domanda e offerta... Ma tranquillo che la bolla finirà ed allora ci faremo 4 grasse risate.... Altro che versare anticipo, prenotare e poi aspettare il fatidico giorno dell eventuale arrivo.... E perdipiu anche apparecchi non perfetti... Ma che andassero a quel paese...