Perché andrebbe ovviamente in sala mentre il PC é in camera, quindi unico collegamento possibile è in rete tramite router
Visualizzazione Stampabile
Perché andrebbe ovviamente in sala mentre il PC é in camera, quindi unico collegamento possibile è in rete tramite router
Arca va collegato sempre in rete , altrimenti non potresti fare gli aggiornamenti e neppure scaricare le copertine.
Io ho il pc nello studio e l'arca lo tengo nella mia sala cinema che sta giù nel mio ex garage.
Io tengo tutto cablato, quando sta sopra nel salone, per le prove uso spesso il pc in wifi e così trasferisco anche i dati in casa.
Quindi sia trasferimenti che carousel possono essere utilizzati tramite rete domestica?
Se ho un NAS domestico in rete tramite PC e carousel posso gestire i contenuti dell'ARCA provenienti da i vari dispositivi collegati alla rete?
Scusa se sono palloso :D
Perdonami Luca ma non ho capito bene la domanda:
Il Carousel va installato sul pc. E' un software di gestione che permette il trasferimento dati via rete (edit - mio errore) , inoltre permette di scegliere dal web le locandine, oppure le puoi caricare tu direttamente da pc e ti permette di fare l'editing completo di tutti i metadati e trama da pc in contemporanea sull'arca.
Questione NAS, l'arca riconosce il nas e legge tutto il suo contenuto, come se fosse un unico hd, ovviamente non hai a muro le copertine dei film, ma solo i titoli. Sul programma Carousel, li visualizza tutti i titoli che stanno sull0arca e quindi anche quelli che stanno sul nas. Quindi dal Carousel fai tutte le operazioni di associazione locandina ed eventuali editing dati, se lo vuoi fare, ed il gioco è fatto.
Ps. chiedi pure, non ti preoccupare.
No perdonami mi sono espresso male. Ho editato il mio precedente messaggio.
L'arca va collegato in rete, solo così riesci a gestire il discorso pc e nas. Tutto cablato in rete, pc, nas e arca. Software di gestione Carousel.
X Luca; riguardo alla tua seconda domanda. Si lo puoi fare assolutamente, però io i dati li lascerei tranquillamente sul nas, visto che l'arca te li legge e riproduce nella stessa maniera , o stanno sul hdd dell'arca o stanno sul nas non cambia niente. (Ovviamente incide il tipo di rete, meglio una Gigabit).
Il nas però non lo tengo a casa e sono andato proprio per questo motivo ieri a casa di un muo amico che tiene la configurazione Jvc rs 35, Arca e Nas, un qnap400 e qualcosa 4 baie, e ho potuto verificare quello che vi dicevo , quindi visualizzazione a muro di tutti i film e riproduzione fluida senza scatti e problemi alcuni . Io non ho notato alcuna differenza tra i bd archiviati su hdd e quelli ripodotti via rete dal qnap.
Ecco questo sarà assolutamente il mio prossimo acquisto !!!
Infatti luca, stesso motivo per il quale anche io andrò di Nas :D
In particolare dopo che mi sono accertato ieri che la riproduzione fila che è una bellezza.
Utilizzando però un NAS, sul quale, se non ho capito male, non si possono archiviare blu ray letti dall'ARCA, si perde il vantaggio della lettura senza jitter che è una prerogativa, nonché uno, se non il principale, punto di forza dell'Arca; Antonio, hai provato a vedere se ci sono differenze a livello di qualità video tra un blu ray archiviato dall'Arca ed uno registrato su NAS?
mi spiegheresti da dove ti viene la convinzione che leggere un file da un nas o leggerlo da un hard disk sia differente?
Ripeto ieri ho fatto alcune prove di visione a casa di un mio amico, si saltava da un bd archiviato su hdd e qualche film archiviato sul nas, e non ho notato differenze visive, cosa che in effetti non dovrebbe esserci, come spiegato da RUNNER, e problemi di fluidità.
Tutto dovrebbe essere funzionale al tipo di rete (gigabit), altrimenti si possono avere anche seri problemi di fluidità. (Se mi sbaglio, per cortesia correggetemi , ma non mi mangiate :D)
ciao
Io se può interessare ho già un nas,ed il modello è il qnap412.
Appena finisco di cablare il salotto con un cat6 e finisco di installare il tutto, verifico anche io la qualità di trasmissione dati e vi farò sapere.
Sicuramente come dice antonio filerà tutto liscio,anche perchè l'arca è nato anche per questo.
per la visione fluida non e' necessaria una rete gigabit, semmai serve solo per guadagnare tempo durante i trasferimenti.
Comunque, le domande che sto leggendo in questo 3d stanno rasentando il ridicolo per cui vi lascio ai vostri contorsionismi mentali e cancello la sottoscrizione alla discussione
Buon proseguimento a tutti
Su questo non c'è dubbio,il reale migliramento sta infatti come dici tu nella velocità di trasfermimento(anche se bisogna prendere in considerazioni mille fattori),però se uno deve fare tutto da nuovo come sto facendo io nel salotto(già per il restante delle stanze è cosi)passare un cat5e o un cat6 è praticamente la stessa cosa a livello di costi.
Quindi meglio in caso essere aggiornati per un eventuale futuro.
Tanto sia router,switch,nas ecc odierni sono tutti Gigabit quindi mettere anche un cavo per il gigabit non costa nulla in piu'