• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Toshiba WL863 e YL863

gian ho avuto tutti e due i modelli e credimi gli AUO sono meglio degli IPS.
L'angolo di visione e di 170 º per gli IPS e di 160º per gli AUO e da 2,5 mt sono identici.
I colori sn gli stessi solo cn le sonde vedi differenza
 
teianzi ha detto:
Il 46 lo vedresti molto meglio del 42 a 2.5 mt in SD
46'' a 2.5mt per SD: preferisco guardare il frigorifero... (sevono almeno 2.8/3mt per l'SD su una diagonale da 117cm, se poi l'SD è il DTT, possono anche non essere sufficienti sui canali "non buoni" come segnale).
 
Gian972 ha detto:
Secondo me non ha senso acquistare un qualcosa perchè in un futuro potrebbe servire....
Quoto tutto l'intervento.
Già tra pochi anni credo che entrare in casa e vedere gli occhialini per il 3D sarà qualcosa di "vintage"... e non tutti mettono a bilancio familiare" 400/500/600 euro annui per Sky o similari "HD".

E sono poco fiducioso sul fatto che a breve, nelle assegnazioni delle frequenze DTT, si vedranno canali HD sulle principali TV generaliste.

Fino ad allora non ho intenzione di vedere dei "pixel" al posto delle immagini (46'' troppo vicino al divano).
imho
 
trovo gli occhiali 3d toshiba fpt-ag02g davvero fatti male, creano dei riflessi chiari molto fastidiosi ai lati ed in basso all'interno delle lenti. per ridurre il problema ho applicato dei ritagli di panno per pulire gli occhiali come da foto, ed il problema è quasi sparito. ma trovo vegognoso che non si presti attenzione a questi dettagli quando si realizzano occhiali attivi così costosi.

img2012010100154.jpg
 
Ieri su MW c'era il 42YL a c.ca 900€... se non l'ho preso ieri, significa che proprio non mi convince ;)

Certo è che esteticamente è un gioiello... ed il prezzo (non da offerta "one day") è una conseguenza della voglia di design.
 
dvd73 ha detto:
Ieri su MW c'era il 42YL a c.ca 900€... se non l'ho preso ieri, significa che proprio non mi convince ;)

Certo è che esteticamente è un gioiello... ed il prezzo (non da offerta "one day") è una conseguenza della voglia di design.


e c'è anche oggi!

700 euro in meno rispetto al prezzo tuttora presente in negozio per il 46yl863

mi sa che mi sono convinto a prenderlo! :D
 
Qualcuno di voi ha provato ad appendere al muro il 46 o il 55 pollici?

La mia paura è che poi siano quasi irraggiungibili i connettori...
(Non sono 'a filo', ma distano circa 10 cm dal bordo della televisione)

Ho visto sistemi di fissaggio 'a fisarmonica' che permettono di staccarsi dal muro solo quando serva, ma non vorrei rischiare con una stazza di 25 kg e un muro non portante...

Grazie!
 
Qualcuno di voi ha provato ad appendere al muro il 46 o il 55 pollici?

La mia paura è che poi siano quasi irraggiungibili i connettori...
(Non sono 'a filo', ma distano circa 10 cm dal bordo della televisione)

Ho visto sistemi di fissaggio 'a fisarmonica' che permettono di staccarsi dal muro solo quando serva, ma non vorrei rischiare con una..........[CUT]

mettila su un mobile.. la base è troppo bella per sacrificarla...
 
volevo segnalare che finalmente è stato sistemato il player youtube che da mesi dava molti problemi...
i video si vedevano tutti con la minima qualità possibile, tremolanti, partivano ripetendo i primi secondi....
ora è tornato tutto come l'ho conosciuto nei primi giorni di gennaio quando comprai l'Yl863..
video in HD spettacolare!
 
scusate, che ne pensate di un 55WL863G a 1300 Euro??? è un buon prezzo?

E' un ottimo TV, considerando che è uscito nel 2011. Purchè tu ami i colori naturali e non quelli forti.
Difetti: regolazione abbastanza difficile, effetto specchio, poca multimedialità. Per il resto è bellissimo. niente clouding, ben regolato vedi le immagini in movimento benissimo. Sui film in HD spettacolare, sulla SD più che buono. Il 3D è attivo e non passivo. Diciamo che nopn è un prodotto per ragazzini.
Io ho il 46YL863, come vedi dalla firma. Ogni volta che vedo un'altra TV (fatta eccezione per quelle costosissime), mi pare di vedere un cartone animato.

Dimenticavo, il prezzo mi pare buono. Certo non è un Tv del 2013... Magari sul 3D ci sono state evoluzioni e sul multimedia era già un po' insufficiente all'epoca. Ha solo 2 porte usb. Ma io il 3d in 18 mesi l'ho visto 4 volte...

Il mio giudizio è ovviamnete sul 46 che ho. Immagino che il 55 abbia qualche perdita di nitidezza...
 
Ultima modifica:
Top