al centro della sala, ad altezza "orecchie" , quando si e' seduti sul divano ... in pratica al punto giusto di ascolto
ma tu hai preso il A3010 ?? e lo abbinerai con diffusori JBL!!! da come vedo in firma ...:)
Visualizzazione Stampabile
al centro della sala, ad altezza "orecchie" , quando si e' seduti sul divano ... in pratica al punto giusto di ascolto
ma tu hai preso il A3010 ?? e lo abbinerai con diffusori JBL!!! da come vedo in firma ...:)
certo al punto di ascolto, ma il microfono va puntato verso i diffusori o verso l'alto?
credo verso i diffusori:rolleyes:
solo i rear e il centrale solo jbl, i main sono logan sl3
va sempre puntato verso l'alto (se non diversamente specificato nei manuali) ;)
allora devo rifare la misurazione del hk 990. anche lì non è specificato.
ma sei proprio sicuro?:mc:
ma lo hai visto come è fatto il Mic Yamaha ? Come vorresti metterlo ?
basterebbe poi non dico leggere, ma guardare le figure sul manuale di istruzioni
il manuale di istruzioni lo trovi dentro la scatola o se ti è più comodo sul sito Yamaha Italia
premetto che il 3010 lo vado a prendere la prossima settimana, e che solo ora ho scaricato il manuale. a pag 47 c'è la figura per le misurazioni, ed è posizionato in alto.
chiaro che ogni casa implementa il microfono come meglio crede.
dubbi mi rimangono sul 990, ma questa è un'altra storia..
Salve scusate l'intromissione..ho da poco un 810 collegato udite bene a cm9 .. Cosciente della follia vi chiedo spiegazione x collegamento in bi wiring ..ho letto che lo Yamaha può uscire con due canali differenti per ogni cassa .. Domanda ..ne vale la pena ? La config e' corretta x le cm9 .. O ho fatto un gran casino? Anche con la scarsità del sistema trovo stupende le cm9 che hanno sostituito delle focal serie 700... Appena il portafoglio potrà , vorrei inserire un as1000 ..o a s2000 ..per godere le cm9 in pieno soprattuto con la musica ...
più che bi-wire tu parli proprio di bi-ampli;
nel tuo caso forse potrebbe valerne la pena. prova a poi dicci :)
Io le ho collegate cosi, i cavi dei frontali vanno ai tweeter e la linea biamp ai woofer, si sente troppo bene e senza sub, 2ch puro per la musica pattner 2, 5.1 pattner 1
quindi vorrei capire ..con il collegamento così effettuato si porta il doppio della potenza alle casse ? il mio orecchio nn è troppo fine , ma trovo che il sistema così collegato sia molto godibile, ho provato ad escludere il sub e in stereo ..be...mi sono emozionato ..bassi corposi..solo gli alti non mi sembrano squillanti come li vorrei ..soprattutto in ascolto con musica classica..in sostanza quando entrano gli ottoni vorrei... LO SQUILLO.. forse quello è il limite però del mio 810.. nn oso immaginare con un ampli dedicato ..
non è il doppio della potenza; semplicemente il dispendio di energia della parte bassa non ha effetti su quella alta, e viceversa.
domanda: ma in biamp non è possibile modificare il livello di ogni canale? se così fosse si potrebbe bilanciare meglio la parte bassa e alta?
ci ho provato ma nella modalità bi-amp il canale viene visto come unico e non posso modificare separatamente parte alta e bassa..
Ma se entrassi con la zona due ??? porterei anche doppia amplificazione ??? ...ma la decodifica del segnale come verrebbe fatta ?:rolleyes: