• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Audyssey Room Correction

Salve, oggi ho effettuato la calibrazione con audissey del mio sistema denon 1400h è kit jamo 626. Il tema mi sembra ostico leggendo i vostri commenti.
Il sistema è temporaneamente senza SUB lo acquisto successivamente anche perché le jamo dispongono già di woofer da 20 che scendono fino a 40hz sicuramente non è paragonabile al sub ma nel frattempo mi arrangio, quindi ho fatto la calibrazione senza sub.
Nonostante abbia messo i fili correttamente inseriti nel polo + è polo - il sintoampli mi dice che i due diffusori anteriori e il surround di dx non sono in fase.. come mai? Ho ignorato e sono passato allo step successivo, non fa nulla?
Vi posto i risultati di audissey così potete darmi qualche consiglio:

Livelli:
Anteriore sx -3.5db
Anteriore dx -2db
Centrale. -4.5db
Surr. Sx -5db
Surr. Dx. -4

Crossover:
Anteriori : Banda intera
Centrale : 40hz
Surround:60hz
 
Ultima modifica:
Grazie Kaio e Pace siete stati gentilissimi,provvedero' a fare misurazioni con il fonometro in questo caso...

In alternativa puoi usare degli attenuatori tra il pre e il finale. Avevo un problema simile con l'Emotiva (usando le connessioni bilanciate) e ho usato degli attenuatori da 10 db, mi sembra. Non dovrebbe essere difficile trovarne con connessioni RCA.
 
In alternativa puoi usare degli attenuatori tra il pre e il finale. Avevo un problema simile con l'Emotiva (usando le connessioni bilanciate) e ho usato degli attenuatori da 10 db, mi sembra. Non dovrebbe essere difficile trovarne con connessioni RCA.

Inserirei una resistenza in serie al segnale proprio come ultima possibilità.
Meglio sballare ,se proprio serve, il reference di qualche db.
Nel tuo caso non avresti potuto passare agli RCA? Se le elettroniche seguono lo standard il passaggio da xlr a rca ti attenuerebbe già l'uscita di 6db.
 
A tal proposito,dato che ne state parlando e vedo che hai anche tu il behringer dcx2496, passando da quest'ultimo a un finale con ingressi rca quindi si perdono 6 db di gain ( cavo xlr---> rca) rispetto ad un finale con ingressi xlr (cavo xlr ----> xlr) ?

Ho letto che servono degli attenuatori di segnale sulle uscite per interfacciarlo meglio a prodotti hi-fi e migliorare il rapporto segnale/rumore.

Grazie
 
Ultima modifica:
A tal proposito,dato che ne state parlando e vedo che hai anche tu il behringer dcx2496, passando da quest'ultimo a un finale con ingressi rca quindi si perdono 6 db di gain ( cavo xlr---> rca) rispetto ad un finale con ingressi xrl ?

Grazie

Dipende dai finali e dalle configurazioni di gain scelte dai progettisti, ma spesso è così.
La cosa non è poi tanto grave e anzi, alcuni prodotti sono anche più performanti via rca che via xlr, ma a volte è vero anche il contrario.Diciamo che quando è possibile è sempre meglio confrontare le 2 connessioni e scegliere di volta in volta la più performante.
 
Grazie mille :)

Ho letto su vari forum che interfacciarlo ad apparecchiature non pro non è facilissimo dato l'alto gain in uscita, ma torniamo ad Audyssey.
 
Ultima modifica:
Nel tuo caso non avresti potuto passare agli RCA? Se le elettroniche seguono lo standard il passaggio da xlr a rca ti attenuerebbe già l'uscita di 6db.

I cavi RCA che avevo non avevano una buona schermatura e, dovendone comprare dei nuovi, ho optato per gli XLR. Gli attenuatori sono sugli Atmos e il surroung back, e onestamente non noto differenze di qualità (d'altronde l'impedenza di ingresso dell'ampi è di 33 kOhm, un attenuatore di quel tipo non cambia molto).
 
I cavi RCA che avevo non avevano una buona schermatura e, dovendone comprare dei nuovi, ho optato per gli XLR. Gli attenuatori sono sugli Atmos e il surroung back, e onestamente non noto differenze di qualità (d'altronde l'impedenza di ingresso dell'ampi è di 33 kOhm, un attenuatore di quel tipo non cambia molto).

Certo, su atmos e posteriori la differenza sarà trascurabile.
Rimango però dell'idea che sia poco logico scegliere un metodo di collegamento che aumenta il guadagno per poi introdurre un attenuatore per diminuirlo.Tutto qui. :)
 
Finalmente ho preso la decisione di acquistare l'UMIK-1, così potrò partire da qualche dato oggettivo per il miglior settaggio del mio impianto. Ora ho già i sudori freddi perché conoscendomi anche solo capire le impostazioni base e il funzionamento di REW per me sarà un'impresa titanica...
Quello che voglio fare, almeno di base, è questo: capire la risposta in ambiente dei miei diffusori per impostare il miglior taglio - impianto 5.1, posizionamento obbligato, al massimo posso orientare un po' meno/più i frontali verso il PAP - e poi valutare la situazione senza equalizzazione Audyssey, con eq tramite pre-pro e con eq tramite App Audyssey.
Leggendo sui forum anglosassoni - il 3d del nostro Forum è abbastanza morto, e molto meno ricco di info davvero utili... - ho notato opinioni discordanti sul punto, soprattutto a proposito della resa sulle basse frequenze oltre che sull'identificazione dei diffusori come Large/Small, quindi vorrei capire se effettivamente le due eq sono differenti l'una dall'altra.
Infine vorrei valutare le due più importanti opzioni aggiunte al sistema Audyssey dalla App, ossia la possibilità di disabilitare l'MRC e di limitare a una certa porzione dello spettro sonoro l'equalizzazione stessa, verificando la migliore situazione nel mio impianto/ambiente (e di questo magari renderò conto nel 3d specifico alla MultiEQ Editor App).
Ogni suggerimento o consiglio - eventuali 3d in italiano sull'uso di REW, per esempio. Al momento ho come riferimento questo e questo - è assai gradito! :D
Ettore
 
Ultima modifica:
Per quanto concerne la mia installazione questo audissey non lo trovo per nulla utile, anzi tutt'altro. Premesso che non dispongo al momento di un Subwoofer quindi utilizzo i due frontali JAMO 626 che dispongono woofer da 20 e quindi scendono fino a 40hz. Il problema è che già in queste condizioni durante la visione di film con esplosioni e quant'altro ci sono forti rimbombi, code , che non mi permettono di andare oltre i -18db di volume di giorno per non parlare di sera. Sono entrato nelle impostazioni parametri. Surround ed ho diminuito di -6db gli effetti bass level inoltre i dialoghi non si sentono se il volume generale è a bassi regimi quindi ho dovuto alzare i dialoghi sul centrale fino a +6db...
 
Ultima modifica:
Che differenza c'è tra l'abbassamento dei bassi dal menù setup---param. Surround oppure cliccando direttamente sul tasto option e poi toni--- livello bassi?
 
La discussione è vincolata al tema Room correction che è solo una delle funzioni Audyssey.

Da come descrivi i sintomi potresti avere attivato Dynamic EQ che appunto rinforza i bassi a basso volume.

Viceversa, superata la fase di prova, potresti avere bisogno della funzione Dinamic volume che alza automaticamente il volume nelle scene più silenziose (esempio: un dialogo a bassa voce) e lo abbassa durante le scene più rumorose (esempio: scene d'azione con botti e spari).
La equalizzazione più appropriata (anche per avere una certa enfasi sui dialoghi) è appunto quella "cinema" ed andrebbe attivata qualla.

Tornando "in-topic" dovresti rimettere al loro posto i valori impostati da Audyssey Room Correction (se non te li sei segnati rifai la calibrazione) e condividerli. Una calibrazione senza sub è inusuale ma credo vada comunque la pena parlarne, chissà che non salti fuori qualcosa.


p.s. metti in firma la tua configurazione (sinto e casse), aiuta i rispondenti a capire di cosa stai parlando... hai un Denon 1400h, giusto?
 
Ultima modifica:
La discussione è vincolata al tema Room correction che è solo una delle funzioni Audyssey.

Da come descrivi i sintomi potresti avere attivato Dynamic EQ che appunto rinforza i bassi a basso volume.

Viceversa, superata la fase di prova, potresti avere bisogno della funzione Dinamic volume che alza automaticamente il..........[CUT]

ma dynamic volume pensavo alzasse solo il livello minimo ,non diminuisse anche le scene più concitate....
 
Io lo tengo su light perché alza di quel poco che piace a me il livello minimo ...in teoria non dovrebbe agire sulla gamma dinamica perché vedo che per quella c'è un parametro apposta ma ora mi hai messo il dubbio :-) !poi in teoria più ci si avvicina a livello Reference e meno agisce,giusto?
 
Io sono più il tipo "tutto o niente": tenerlo disattivato significa usufruire del film così come è, e credo che debba essere la normale condizione di ascolto. Quando lo attivo è perché i giochini della regia sull'audio mi hanno seccato e la mia reazione è proprio quella di voler piallare tutto, magari sono a metà film e voglio solo vedere come va a finire. Chiarisco però che il mio primo sinto (15 anni fa) aveva solo una funzione night-on/off e forse sono rimasto a quella impostazione.
 
Livelli:
Anteriore sx -3.5db
Anteriore dx -2db
Centrale. -4.5db
Surr. Sx -5db
Surr. Dx. -3db

Crossover:
Anteriori : Banda intera
Centrale : 40hz
Surround:60hz

Dinamic eq è spento come anche dinamic volume
Ho alzato qualche punto.al volume dialoghi +3 e diminuito di -3db i toni bassi già va meglio.
I diffusori sono i jamo 626 è denon 1400h
 
Sembra tutto OK, è possibile che l'eccesso di bassi sia dovuto ai modi della stanza, visto la risposta molto buona delle tue casse (occhio che non siano in angolo!) alle basse frequenze. Io ad esempio ho una risonanza sui 50Hz, con casse come quelle la ecciterei anche con le frontali, avendo mini casse mi succedeva invece col sub (ora ho risolto ma questaè un'altra storia). I modi della stanza si possono facilmente calcolare con REW (un programma gratis che ti chiede il posizionamento del sub e le dimensioni della stanza... tu imposti la posizione delle frontali come se fossero 2 sub, credo che si possa fare...). Scopo di questa verifica è sapere se ci può essere un problema del genere, ma giusto per saperlo non è che ci risolvi qualcosa.

p.s. come detto se i dialoghi sono troppo bassi rispetto agli effetti speciali prova ad impostare Dynamic Volume, sicuramente migliora. A volte se proprio non gradisco il mixaggio alzo il volume del canale centrale ma finito il film lo rimetto a zero. Se l'audio è stereo (film dai canali TV) per usare questo trucco devi vietualizzare con dolby surround (o simili) altrimenti i dialoghi sul centrale non ci vanno.
 
Top