ho avuto il 2310, era pompato sui bassi e eufonico sui medi, quali differenze di timbrica hai trovato col 4200?
Visualizzazione Stampabile
Scusate ma 453 pagine da leggere sono troppe e io avrei bisogno di un consiglio per un Mch, dato che il mio onkyo in firma è già 2 volte che si rompe non commutando più il segnale da anlogico a digitale, sui 1000 € e in particolare le differenze o vantaggi e svantaggi fra una Yamaha un Denon un Onkyo
Mica devi leggere 453 pagine , di cui 400 di 10 anni fa ormai. Leggi le ultime 30
salve a tutti avrei bisogno di un consiglio dovrei acquistare un sintoamplificatore audiovideo purche sia dinamico aggressivo e tagliente
sapreste darmi un consiglio?grazie
Budget? Sotto i 1000€ è inutile pretendere aggettivi come citato da te perche uno vale laltro
e sopra i mille euro il discorso cambia?
ma nessuno è in grado di rispondere?
Sopra certo, man mano che si sale di prezzo. Tagliente direi Yamaha, dinamico rotel
Poco più indietro ad un altro iscritto è stato consigliato un ampli per 1.100 €., non va bene?
Magari indicare qualcosa di utile alla ricerca non sarebbe male, ad esempio, il massimo che vuoi spendere, oltre 1000 € è un po' vago, ci sono ampli anche da migliaia e migliaia di Euro.
Inoltre dovresti indicare almeno le dimensioni del tuo ambiente e che tipo di diffusori intendi collegarci, magari la loro sensibilità.
Come vedi per poter sperare in una risposta bisogna almeno fornire i dati minimi su cui ragionare.
Ultima cosa, personalmente mi orienterei su un ampli che sia fedele, lasciando da parte gli aggettivi che hai citato, che mal si addicono, semmai e se non li hai già, puoi orientarti su diffusori un po' meno musicali ma più squillanti, ad esempio quelli per HT prodotti da Klipsch.
coi sintoamplificatori si guardano i film non si ascolta la musica per la musica ci sono gli integrati stereo e i film al cinema sono dinamici e aggressivi
Un buon ampli, con riserva di potenza sufficiente, ovvero con l'alimentazione progettata come si deve e non per fornire la potenza dichiarata con un solo canale in funzione e per 1 microsecondo :D andrà bene per qualsiasi tipo di suono, dal film alla musica classica.
Si può discutere sui diffusori, molto più caratterizzanti, per questo che ho consigliato Klipsch (serie HT) anche se non rientrano tra i miei preferiti.
Qualcuno, ad esempio, direbbe che la mia catena è più orientata verso l'Hi-Fi, anche se io sostengo che ho solo cercato un suono il più naturale possibile, ma comunque si difende, e molto bene, anche nei film con sonoro "concitato".
Il sonoro di alcuni decolli, sentiti da dentro le navicelle, in First Man sono impressionanti.
Ma con lo stesso impianto (a parte ovviamente il pre) ascolto anche musica in modo direi perfetto.
concordo, io addirittura ho casse cinema e quando ascolto la musica sono tutto fuorché insoddisfatto, chiaramente non arrivo ai livelli dell'impianto dedicato a quel mondo, ma si difende egregiamente.
lo yamaha non è piu tagliente come anni fa si è ammorbidito
a detta di chi di recente è passato a yama rimane comunque più tagliente di Marantz\denon etc