Dai in campo di affidabilità Lexus è indiscutibile!Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Piuttosto quando si decidono a dare a quelle vetture un design consono alle loro qualità nascoste?:p
Visualizzazione Stampabile
Dai in campo di affidabilità Lexus è indiscutibile!Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Piuttosto quando si decidono a dare a quelle vetture un design consono alle loro qualità nascoste?:p
Mi sono perso la trasmissione su Nuvolari Channel purtroppo (o pultroppo come qualcuno dice) ma 120kE per un disco mi pare molto strano, neanche si riferissero a quelli per formula 1.Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
Parlando con i tecnici brembo un paio di anni fa, si diceva che per la enzo i dischi li fanno, ma non sono neanche paragonabili a quelli di F1, in 1gg un disco per auto di "serie" si produce, per la F1 ci va piu di una settimana di processo.. credo legato a raffreddamenti lentissimi per permettere una giusta cristallizzazione dell'oggetto...
Credo che per un oggetto di quel tipo (vetture di serie) 1200 euro a disco sarebbero anche troppi e conoscendo gli acquisti ferrari non li comprerebbero...
Gianluca ho letto quanto hai scritto. Su questo mi trovi in accordo (sul fatto di aggirare specialmente) cvisto che con certi trattamenti perderebbe probabilmente la materia nociva ed inquinante.
Questo che hai spiegato lo trovo molto convincente, bravo :)
se non ricordo male era il costo dell'intero impianto frenante compresi quindi 4 dischi e relative pasticche.
in effetti il costo elevato deriva dalla difficoltà di lavorazione del composto.
Comunque doveva essere 23-25000 euro il disco e 5-6000 la pasticca!
In effetti 120.000 per un singolo disco nemmeno un lingotto d'oro!
Mi piace poco citare trasmissioni perchè in effetti soprattutto quando è passato un enormità di tempo si rischia di dire sfondoni.... potrei anche aver fuso nella mia memoria due parti distinte della trasmissione e magari i prezzi si riferivano a prodotti uso competizione e aver fatto quindi un gran casino!:p
Va bene diciamo che la citazione di Nuvolari ve la posto con il beneficio di Inventario!:p :p
Scusate inserisco anche sul vecchio post!
Grazie Acris!
Gianluca, la mia non era una critica ma un commento sia chiaro!
poi i prezzi che si raccontano ufficialmente (leggi tv) non sono certo i prezzi che si contrattano tra uffici vendite e acquisti!
Comunque 120k€ per l'impianto frenante di una F1 mi sembrano comunque troppi, vado a sensazione sia chiaro, ho lavorato con Ferrari e Williams "li vicino" e un singolo componente puo costare qualche migliaio di euro ma mai piu di 10k anche per loro... (purtroppo :cry: )
Ricordo quando seguivo i rally e correvano ancora le mitiche delta che autosprint aveva pubblicato i costi di una vettura ufficiale lancia per un rally solo... un miliardo di vecchie lire. Ora un formula uno costera 3-4 volte quella cifra... be allora si fose 250 milioni per il solo impianto frenante ma completo di pinze e pastiglie forse ci stanno...
Di certo non per la Enzo, per bella che sia non è paragonabile alla F1
Appena riesco salgo su dai colleghi racing e chiedo se sanno dirmi qualcosa di piu...
ciao
Raffaele
Secondo me in Forumla 1, calcolando costi di ricerca e sviluppo dell'impianto frenante (che è sempre in evoluzione ed ha caratteristiche peculiari per ogni tracciato) li spendono eccome quei soldi :D
Vedo che ti sei convinto che la grafite (volgarmente "carbonio"), c'è!:)Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Sono d'accordo, direi però che perde i suoi difetti (o le proprietà che non sono prioritarie per il manufatto in lega o in materiale composito), più che le qualità. Le fibre di carbonio utilizzate per lo chassis delle F1 (e non solo), sono costituite da un "semplice" materiale polimerico (plastica, per dirla in due parole) e grafite (più altro). Eppure hanno proprietà spaventose, per l'utilizzo a cui sono destinate!Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
Intanto, nel sondaggio e nelle vendite, BMW va a gonfie vele...:D:D
erick in italiano "ci sia"Citazione:
Originariamente scritto da erick81
:D :D :D
Guarda che non hanno budget infiniti e i freni in carbonio li usano tutti, minardi compresa.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
ciao
Raffaele
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
ma non c'entra niente è un fuoristrada,e per tanto, a parte il motore del turbodiesel, diversissimo dalle berline bmw. non discuto sui meriti del marchio bmw, quello che ho cercato di dire è che ho provato ad avere una bmw serie 3 modello vecchio e ha avuto diversi problemi, mentre il range è un trattore , va sulle montagne, con la neve sul ghiaccio con la bufera, con 50 gradi centigradi, fa 1000 km consecutivi senza problemi (fatti senza un solo minuto di tregua). l'unica cosa di cui ha bisogno è un immensa quantità di gasolio :cry: ma per il resto è un gioiello, mentre la bmw he avevo, anche se appartenente ad una fascia di automobili ben diversa, non valeva proprio niente. ho visto le varie serie 5 ed altre bmw recenti, sono gran macchine, mai e poi mai mi permetterei di dire che non sono belle, il fatto è che non c'è nessun paragone per me tra un berlinone e il mio attuale mezzo, non perchè il mio sia immensamente superiore , ma solo perchè sono davvero diversi tra loro. comunque sia, io sono l'esempio lampante della reale affidabilità del marchio, statistiche o non statistiche.... :rolleyes:
Non è solo in tema di affidabilità che si parlava ma anche di soddisfazione generale !!:D :DCitazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
riguardo al design potremmo far notte, tanto ognuno ha il suo ...:D :D
Comunque vi brucia eehh !! dite la verità :D :D :cool:
No anzi sono ben contento che partecipi al forum anche sostenitori Lexus... io avevo pronosticato post indietro che tali vetture per i livelli di qualità e prestazioni raggiunte possano di diritto misurarsi con chi dà sempre è considerato ai vertici della categoria. Per quanto riguarda il design se l'auto è bella si ammette anche se di fatto non incontra il proprio gusto personale.Citazione:
Originariamente scritto da benegi
A mio avviso le linee Lexus al momento sono un po' troppo pese, cercando di "copiare" LS lo stile solenne Mercedes e sobrietà Audi, IS e GS forse tendono a ricercare elementi dinamici che ricordano un po' Bmw e un po' le auto in genere disegnate da "Da Silva" (mi sembra si chiami così l'ex ing Alfa ora Wv). Senza però raggiungere i risultati degli originali.
(considerato il fatto che critico i design anche degli originali, vedi post indietro ti lascio considerare quanto poco apprezzi al momento il design nipponico!)
No anzi fai bene a correggermi effettivamente sono stato troppo frettoloso a pubblicare quel post forse ho semplicemente fatto un po' di confusione:p :p :pCitazione:
Originariamente scritto da acris
Qualsiasi intervento che fà chiarezza è sempre ben accetto!
Alle volte la memoria può anche far cilecca;)
Grazie ancora e continua a partecipare!
Volendo parlare di estetica, e di linea bisogna ammettere che le nuove Alfa Romeo mica scherzano, anzi!!
Concordo a mio avviso una fra le marche che ha migliorato molto rispetto alle versioni precedentemente in commercio è sicuramente Alfa Romeo!:D :DCitazione:
Originariamente scritto da 55AMG
(Fra le piccole devo dire che ho visto passi da gigante anche in Seat)
Fra parentesi considerazioni fuori topic!:rotfl: