• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

A.R.C.A.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
x Steven, la grafica è quella del menù dei video. Come ha appena scritto Jimmyp. Per le foto si sta preparando una guida anche online con tutte le foto dell'arca, con spiegazioni dettagliate per ogni menu. Si attendeva proprio il rilascio di questo aggiornamento per completare il lavoro di questa prima fase. Alla foto andranno accompagnate dei brevi commenti a mo di guida e poi sarà tutto pubblicato online. Quello che non ho capito però se sarà fatto una pagina web dedicata all'arca oppure se sarà consultabile sul sito della Hcs. Non appena avrò informazioni dettagliate vi aggiornerò a riguardo.
Nel frattempo come avevo già segnalato è presente sul sito Hcs il listino con i prezzi completi.
 
non per smorzare l'entusiasmo di jimmyp ma tutte le caratteristiche elencate le si trovano da anni su diversi player anche free, per cui prima di gridare al miracolo almeno diamo una occhiata in giro altrimenti credo che si esageri nelle lodi, forse anche oltre i giusti riconoscimenti
 
In pratica si ha tutto un nuovo range di possibilità di gestione del file sotto ogni aspetto, capitoli, sottotitoli, audio
In effetti tutte queste meraviglie sono presenti di base in quasi tutti i mediaplayer appena appena seri, sono da anni che ne usufruisco e non mi sono mai meravigliato che ci fossero (assieme ad altro).

Capisco l'entusiamo, forse non avendo mai avuto tra le mani qualcosa di simile, ma ora essere estasiati perchè ci sono i capitoli o la scelta dell'audio e/o sottotitoli nei file mkv (da quel che leggo) oppure che si riescono a leggere nientemeno che i BD in cartella o ISO, spero con tanto di menu completi e senza alcuna limitazione, mi sembra un po' esagerato, anche di queste funzioni ne usufruisco credo da oltre 3 anni, ad occhio, e così pure i possessori di Dune e simili (anche con il wall in italiano, anche se non ne usufruisco).

Ciao
 
...ma il mio parere, secondo alcuni 'entusiastico', non si riferiva alla divisione in capitoli, sottotitoli etc. opzioni che si trovano in tanti altri player...bensì alla resa video, la cui qualità superiore non smetterò di sottolineare. Il nuovo firmware l'ho apprezzato soprattutto per questo, al di là della gestione dei file. Ciò che mi ha colpito è l'ottimo lavoro svolto sulla resa dei file. Per quanto la cosa possa apparire 'esagerata', anzi per meglio dire 'entusiastica', come al solito, vi invito a vedere. Io abito vicino Viterbo se c'è qualcuno da queste parti che vuole osservare, sarò ben lieto. Prima di 'investire' nell'arca ci ho pensato bene, ho valutato altre possibilità, poi ho visto e ho deciso. Con quest'ultimo aggiornamento, non posso che aumentare la mia convinzione nella bontà di questo prodotto e, quindi, nell'investimento fatto. Senza dimenticare il fatto che stando comodamente a casa arrivano i firmware da scaricare e ogni volta aggiungono qualcosa di nuovo e funzionale al miglioramento delle performance. Penso che molto altro non ci sia da dire...senza nulla togliere a tanti altri player in circolazione...ma per me l'arca è un'altra cosa;)
 
Come ha scritto Jimmyp, non è la possibilità di lettura, ma la qualità di visione che fa la differenza in maniera netta tra l'arca e qualsiasi altro mediaplayer o lettore da tavolo. Questo è il punto, non che legge un determinato tipo di file o le cartelle. Questo lo fa tranquillamente anche il mio wd da 70 euro.
 
scusami Stazza, non capisco il tuo intervento.

malmsteen81 ha confutato il fatto che madvr fosse valido anche per il 3D ed io ho precisato che avevi scritto per dvd ed mkv che NON possono essere 3D.

ad ogni modo, visto che il 90% dei post assume sempre toni entusiastici da scoperte Newtoniane e spesso e volentieri sono SBAGLIATE, assicuratevi prima di scrivere cose sensate e non campate in aria.

grazie
 
...beh ad essere sinceri un difetto l'arca ce l'ha...un difetto grande e insormontabile...a cui 'purtroppo' tutti i possessori sono soggetti senza speranza...che una volta provata non si può più tornare indietro...ahimè è così...questo è il vero punto...e molto altro sono solo chiacchiere...entusiasta? no. direi piuttosto 'obbligato'! :D...con piacere naturalmente...
 
Ok chiarito. La nuova modalità di visualizzazione si trova nel sottomenù video: video/dvd : vi troverete di fronte a 3 opzioni standard - enhanced - upsampled.

Ovviamente la migliore è upsampled, ma giusto un confronto con quelle precedenti per vedere i netti miglioramenti fatti sull'arca. :D.

Per il resto i filmati in 3d sono riprodotti nello stesso modo quindi garantendo una qualità elevatissima. (Io personalmente non guardo 3d, solo qualche spezzone giusto per vedere che tutto funziona perfettamente).

Buona visione ai possessori :D
 
Jimmyp, ma dopo un mio invito ad un contenimento dei toni entusiastici, soprattutto se non confortati da riferimenti oggettivo, tu te ne esci con un post del genere? ma scherziamo? mi vuoi prendere in giro?
 
Non voglio prendere in giro nessuno e se ciò è parso me ne scuso. Ho solo riferito il pensiero mio e di almeno altri 7 possessori che conosco e che hanno raggiunto la medesima conclusione. Di prove ne ho fatte. Innanzitutto prima di arrivare all'arca ho avuto altri 4 lettori, compreso un oppo93. Poi ho visto in prova sul mio proiettore un oppo103d e un 105d, e a seguire l'arca. E senza volere esagerare né tanto meno prendere in giro nessuno le differenze si vedevano e tutte, in quanto a nitidezza, pulizia e compattezza di immagine, sullo stesso video. Per quanto possa sembrare strano il 105d in particolare risultava di parecchio più rumoroso e meno stabile. Dopo le varie prove e molte riflessioni ho deciso di acquistare l'arca. E ti assicuro che non sono un miliardario, anzi, proprio no. Quindi se mi sono spinto nell'acquisto le mie ragioni e miei conti li ho fatti. Quanto al mio post precedente, ripeto, nessuna intenzione beffarda o canzoniera, solo punto di vista personale e di altri, suffragato da prove, abbastanza lampanti.
 
offrendo un comodissimo menu per audio, sottotitoli e capitoli, ma anche sulle iso aggiunge ancora un boost all'immagine, per quanto impensabile..........[CUT]

mi viene un po' difficile comprendere come sia stato aggiunto il boost sulle ISO che devono necessariamente utilizzare un player esterno (TMT) che non ha possibilità di regolazione. Esiste qualche processamento diverso?
 
Ho solo riferito il pensiero mio e di almeno altri 7 possessori che conosco e che hanno raggiunto la medesima conclusione...........[CUT]

Mia nonna, dall'alto della sua saggezza popolare, mi suggeriva sempre di parlare per me stesso e non per gli altri che erano sufficienti le beliate che dicevo io (non serviva ne aggiungessi altre).

Quanto al mio post precedente, ripeto, nessuna intenzione beffarda o canzoniera, solo punto di vista personale e di altri, suffragato da prove, abbastanza lampanti............[CUT]

ecco, sarei proprio curioso di conoscere le lampanti prove, perché ad oggi non sono riuscito, sicuramente per miei limiti personali, a scorgerle
 
ciao a tutti, dovendo metter su un nuovo impianto mi sto informando un po e sono ovviamente capitato su questo forum veramente immenso.
mi ha colpito questa discussione perchè il prodotto promette meraviglie, in rete però non ho trovato praticamente nulla, dove ci si può informare per bene, sapere il costo, le caratteristiche hardware ecc.
mi scuso se è stato già detto
grazie
 
Ultima modifica:
Devi contattare il distributore ufficiale del prodotto che è Homecinemasolution che ovviamente ha anche un suo sito web.

Alfredo
 
Upsampled è una voce Nordata, come lo è standard e enhanced, si poteva anche scriver superenhanced.

Magari si poteva usare un termine diverso. Lo posso proporre ai ragazzi. ;)

Si tratta in ogni caso di una rielaborazione del video, che garantisce ottimi risultati.
 
x Stazza, esistono diversi modi di riprodurre le iso non esiste solo tmt ;)

Qui ognuno esprime sempre e comunque un suo parere soggettivo. Ovvio che nel cerchio degli amici che hanno l'arca ci si confronta e magari si riporta le impressioni anche degli amici. Non ci sta nulla di male. E' abitudine comune scrivere per me e a invitare a vedere il prodotto.

Poi la cosa più vicina ad una cosniderazione oggettiva del prodotto è quello di fare una comparativa , con sorgenti, processori e htpc e forse anche il DIGIFAST , di cui tu possiedi un modello. Magari puoi venire stesso tu con il tuo digifast , e vediamo nella comparativa chi offre il quadro video migliore. Così una volta per tutte si decreterà chi sul fronte video, e ribadisco il concetto, solo video , sia il migliore.

Quindi sei assolutamente invitato , come ospite d'onore a partecipare alla comparativa, essendo tu anche uno dei mod del forum, puoi garantire una visione super parte, e puoi portare il Digifast che conosci benissimo e saprai far funzionare senza l'ausilio di personale specializzato.
 
Forse non hai capito la mia domanda, sicuramente colpa mia che non mi sono spiegato bene.

Prendendo spunto dall'accenno al termine "upsampled" ho chiesto a quanti bit avviene il lavoro sul video.

Quando si interviene su un segnale, sia audio che video, per fare interventi di modifica e/o elaborazione si preferisce farlo su una versione dello stesso campionata con un maggior numero di bit dell'originale, ad esempio passando da 8 bit a 10 bit, per poi riportarlo al valore originale a elaborazioni avvenute.

Pertanto la mia domanda che, ripeto, prendeva solo spunto da quella voce, che me lo ha fatto venire in mente, è questa: avviene o meno un ricampionamento interno del segnale e se sì a quanti bit? Domanda e risposte molto semplci. (p. es.: No, e finisce il discorso - Si, a 44 bit).

Direi che è una info abbastanza interessante per chi vuole fare confronti con altri sistemi di elaborazione video.

Ciao
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top