Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dumyspeed
Perché consigliare il 7011 più finale quando potrebbe benissimo ripiegare sul 6011 o addiritura 5011 e usare il sinto con pre. Io farei così almeno. La corrente che un finale che sia multicanale o stereo eroga un sinto non riuscirà mai, se non i vari rotel anthem ma che di costo sono ben altri categoria
perché la sua domanda è stata 7011 o 7012
5011 no audyssey xt32....6011 + finale scelta saggia
PS: nemmeno rotel\Anthem avr possono competere con un finale dedicato, i top di gamma denon\onkyo di molti anni fa, quelli avevano una sezione finale con la F maiuscola, ma il vincolo della singola alimentazione rimane
-
grazie ancora dumy,
non avevo considerato il 6011, stasera mi prenderò un po' di tempo x confrontarlo.
E grazie anche per i venditori, io stavo "puntando" su Entedo.
Purtroppo il mio inglese è abbastanza scarso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
tu pensa che in settimana mi arriva un lexicon del 2004 che sostituirà un onkyo 5509 del 2014....
per cui individua un pre datato che abbia un ottimo bypass analogico e di sicuro fai centro
Grazie Stefano per l'indirizzamento ma perdonami l'ignoranza, che intendi per ottimo bypass analogico? Hai qualche esempio di marca/modello da suggerirmi? Confermi che poi in HT multicanale con un oppo 205 riesco a riprodurre la parte video con le attuali codifiche e invecei per quanto concerne l'audio (a parte atmos e nuove codifiche) vado tranquillo con un pre datato di qualità anche in multicanale e non solo in stereo?
Grazie anticipate a te e a chi mi darà una conferma o parere in merito
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rudy78
Grazie Stefano per l'indirizzamento ma perdonami l'ignoranza, che intendi per ottimo bypass analogico? Hai qualche esempio di marca/modello da suggerirmi? Confermi che poi in HT multicanale con un oppo 205 riesco a riprodurre la parte video con le attuali codifiche e invecei per quanto concerne l'audio (a parte atmos e nuove codifiche) vado tranqu..........[CUT]
certo, la codifica (dts hd ma\dolby true hd) e la conversione D/A verranno fatte all'interno dell'oppo quindi tu necessiti di un pre con bypass analogico ovvero che non riconverta nuovamente da analogico a digitale e digitale ad analogico, bypass è diretto al controllo del volume, quindi il bypass dovrà essere il migliore possibile in base alle finanze...
tra i 500 e i 1400 euro circa il ventaglio da me individuato è il seguente:
Lexicon Mc4 / Mc 8 / Mc 12
krell showcase o hts
bryston SP 1.7 / Sp 2.0
arcam AV8\AV9
proceed AVP\AVP2
ead theatermaster
meridian G68 (e altri)
theta Casablanca
parasound C1 o C2 (ma contrariamente a ciò che dice il manuale sembra proprio che il bypass analogico non sia possibile)
penso ci siano un po tutti ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
certo, la codifica (dts hd ma\dolby true hd) e la conversione D/A verranno fatte all'interno dell'oppo quindi tu necessiti di un pre con bypass analogico ovvero che non riconverta nuovamente da analogico a digitale e digitale ad analogico, bypass è diretto al controllo del volume, quindi il bypass dovrà essere il migliore possibile in base alle fin..........[CUT]
Sei stato gentilissimo Stefano, davvero.
Ultima domanda se puoi: avrei bisogno anche di una correzione acustica nel living non trattato dove ci sarà l'HT: è possibile con questi preamplificatori datati avere una valida correzione acustica tipo arc o dirac?
-
Due considerazioni per rudy:
1) seguendo l'idea del pre "vecchio/vintage" sei sicuro che trovandoti poi in casa delle elettroniche di minimo 15 anni fa (che man mano dovrai far revisionare) non abbia rimpianti o dubbi su cosa hai speso i soldi?
2) la correzione ambientale non fa miracoli, ammorbidisce certo i difetti o qualche riverbero di troppo, ma io che partii con un denon 1312 e sognavo la correzione, una volta sperimentata in un salotto normale, ho preferito disattivarlo e tenere soltanto i livelli e le distanze. e come molti qui dentro ritengo che tagli troppo le frequenze per normalizzarle
3)rotel/anthem è quello che più si avvicinano alle potenze dichiarate, invece in casa denon/marantz/onkyo per vere potenze quantomeno simili bisogna andare su apparecchi dell'età di denon avc a1......
e per concludere, come si diceva qualche pagina fa, piuttosto che avere un pre top di gamma e corrente scarsa, preferisco il contrario , in quanto il divario è più percepibile. poi certo qui ci sono persone che sentono differenze tra un cavo 99,9999999% rame e 99,9999998% rame. addirittura maggiore espansione scenografica con i piedini per le elettroniche DIGITALI ma tant'è..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rudy78
Sei stato gentilissimo Stefano, davvero.
Ultima domanda se puoi: avrei bisogno anche di una correzione acustica nel living non trattato dove ci sarà l'HT: è possibile con questi preamplificatori datati avere una valida correzione acustica tipo arc o dirac?
assolutamente si,, un vero bypass analogico non prevede ne codifica, ne conversione, ne eq, ne distanze, ne bass management
io mi sono addentrato in questa strada perché tutti questi passaggi li faccio nel pc con dirac/jriver
@dumyspeed
1) stessimo parlando di finali FORSE potrebbe valere il discorso, me ne sento a iosa di pre di 15\20 anni fa perfettamente funzionanti e mai revisionati
2) la correzione ambientale lavora bene o male in base all'ambiente, in anni di forum posso dire con certezza che per ogni utente insoddisfatto dalla correzione ambientale ce ne sono 7/8 che non potrebbero farne più a meno
3) non è una questione di potenza reale\dichiarata, certo, ci sono marchi che rubano di più, il fatto è che indipendentemente da quanto sia onesto o meno il marchio il finale dedicato da un netto miglioramento.
4) sono d'accordo, invece di un avr (non pre) top meglio uno meno di pregio e finale dedicato
-
Grazie per le opinioni, cercherò di valutare al meglio pro e contro
-
Rudy avevo inteso male la domanda, certo che puoi usare dirac,è ciò che farò io, tramite pc ovviamente
-
Stefano grazie per l'info, non avendo idea di come funziona jriver proverò a cercare qualcosa in internet anche se credo il tutto sia un po' troppo complicato per me e le mie conoscenze attuali...
-
Molto intuitivo, cerca la discussione qua sul forum e chiedi li
-
La scora settimana avevo aperto un topic apposito per chiedere consiglio sulla scelta dell'ampli, ma mi sono accorto solo ora che esiste questo apposito topic. Scusate ma non frequentavo da molto tempo il forum e mi scuso coi mod se per caso ho sbagliato.
Ripropongo pari pari il quesito qui di seguito sperando che qualcuno abbia voglia di consigliarmi:
Ciao a tutti,
finalmente i miei due gmellini sono cresciuti un pò e posso riprendere una passione (quella dell'home cinema) che avevo letteralmente messo in standby per cinque lunghi anni.
Vengo al dunque: al momento ho come frontali due focal chorus 826, un centrale 800 cc e due surround 706 della precedente eidzione.
Molto probabilmente il sub sarà un svs sb2000 o un BK Electronics XXLS400-DF (devo decidere in questi giorni).
Ho smepre avuto una certa attrazione per i sintoampli della Cambridge Audio così come per quelli Arcam, Anthem e Nad.
Ma sono praticamente digiuno di Homa cinema da corca 5 anni. Recentemente ho trovato un ottima offerta per il Cambridge Audio CXR120 che, sulla carta, mi piace veramente tanto.
Considerando i miei diffusori e il mio budget di circa 1500€ cosa ne pensate dell'accoppiata?
Volendo con un piccolo sforzo in più potrei anche pensare al Cambridge Audio CXR200.
Sono disposto anche a valutare aternative di altri marchi che ho citato o che vorrete propormi, anche usati, sempre considerando il vincolo di budget.
In un secondo momento poi potrei valutare l'aggiunta di un finale stereo per le due torri ma non nell'immediato.
Infine mi chiedo come funziona per le nuove codifiche tipo atmos: dato che non ho intenzione di aggiungere altri canali come mi dovreri comportare? devo pensare di prendere un lettore con uscite analogiche come avveniva tempo fa per quei sinto che non avevano in DTS MA o il Dolby True HD? e per la parte video 4K?
Se prendessi il cambridge e non avesse le hdmi che supportano correttamente tutti i vari tipi di 4k hdr, dolby vision etc etc me la potrei cavare prendendo un lettore con doppia uscita hdmi (video al tv diretto e audio all'ampli). Ma in questo caso per vedere il menu dell'ampi a schermi dovrei avere un hdmi dedicato che va al tv, corretto?
Grazie a tutti in anticipo per il supporto
-
l'abbinamento ci sta pure con le tue casse
-
Antonio per te meglio il 120 o il 200 con i miei diffusori?
Avrei anche trovato il pre e finale multicanale della nuforce a 1500 srminuovi. Come lo vedi come abbinamento? Freddino è troppo frizzante?
-
le focal le ho avute, sono tremendamente assetate di corrente per suonare bene, specie ad alti volumi….io cercherei le miglior doti di pilotaggio che puoi...chiaramente un finale dedicato è l'ideale
nuforce non l'ho mai sentita, ma focal ha bisogno di tutto fuorchè di elettroniche dettagliate e fredde