• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

Risposta calante ok ma se prendiamo in esame il grafico grigio ci saranno una decina di decibel circa tra i 150hz e i 40hz,non sono troppi ?

No, perchè la differenza dipende dalla pressione sonora.Più la pressione sonora è bassa e più l'enfasi in gamma bassa deve essere forte.
 
Ad un ascolto a volumi elevati può far saturare i subwoofer.
In realtà più si alza e più l'intervento è blando,quindi può succedere che i problemi nascano anche a volumi relativamente bassi, ma se la sezione sub è sottodimensionata non è colpa di Audyssey.Quindi u conto è dire che per sopperire ai limiti del sistema può essere necessario escluderlo e un altro è dire che l' ascolto senza è corretto a priori.
Per poter creare curve dedicate e ottimizzate sulla propria pressione d'ascolto ideale bisogna usare mezzi diversi da audyssey, ma in ogni caso è fondamentale mettere in conto una sezione sub ben dimensionata, altrimenti i problemi non si risolveranno comunque perchè l'energia che serve per riprodurre in modo non compresso la gamma bassa dei film moderni è enorme.
Poi, come sempre, è una questione di compromessi e di quanti se ne vogliono accettare.
 
Lo satura perchè tende ad alzarlo leggermente anche se non c'è bisogno, comunque secondo me è una funzione utile solo in alcuni casi di utilizzo ed impianti. Per il resto, per avere massima fedeltà meglio disabilitarlo.

Per quanto riguarda invece la gestione e personalizzazione delle curve la APP Multi EQ offre decisamente delle opzioni in più da questo punto di vista. Per il resto d'accordo sulla sezione subwoofer, anzi la presenza di due sub aiuta moltissimo in questo (puoi tenere più basso e sopperisci ai buchi di frequenza se la calibrazione fa un buon mestiere).
 
Ultima modifica:
No, perchè la differenza dipende dalla pressione sonora.Più la pressione sonora è bassa e più l'enfasi in gamma bassa deve essere forte.

Grazie per la spiegazione,considerando che sono grafici misurati a -36 ,quindi volume abbastanza basso, immagino che a quella "pressione" la percezione delle basse frequenze da parte nostra sia molto carente.
 
Presa da un'utente sul forum straniero, il livello volume è impostato a -36db...........[CUT]

Ah... -36dB è ben lontano dai -15dB che è il riferimento minimo per l'attivazione del Dyn EQ, per questo l'intervento è molto invasivo in tutti i grafici. Personalmente non credo di aver mai ascoltato a simili volumi nemmeno come sottofondo, e non sono un patito di SPL, chiariamo.

Per portare un riferimento quando lo utilizzavo tarato a 0dB (per i film quindi) ascoltavo a -10 / -12 e decisamente spegnendolo se ne sentiva la mancanza.

Detto ciò poi de gustibus.
 
Sì infatti perchè già a -10 io invece sento invece un certo effetto loudness.
PS: l'altro grafico del link

10ydtet.jpg


è fatto a 75db che è circa il reference ma il risultato dell'intervento del Dynamic EQ è quello.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
Scrivo per la prima volta sul forum per quanto riguarda le regolazioni dell'HT. Ho appena preso un Denon AVRX1400H e casse e sub klipsch. Ho eseguito la regolazione con Audissey però subito dopo aver ascoltato brani musicali sono andato ad abbassare il gain del sub perchè mi sembrava troppo alto al 50%.
Così facendo dovrei rifare la calibrazione Audissey?
Scusate la domanda banale.
 
In effetti personalmente dei 3 grafici se dovessi scegliere non avrei dubbi sul verde anche senza vedere la legenda... ripeto, poi de gustibus.
Grafici alla mano non posso che concordare.Certo,potendo scegliere,come in effetti posso,opterei per una risposta diversa,specialmente dai 30hz in giù,ma le altre 2 condizioni sono assolutamente improponibili.
 
Sì infatti perchè già a -10 io invece sento invece un certo effetto loudness.
In realtà è la condizione senza deq a essere scarica rispetto a quello che si dovrebbe avere per ascolti a pressioni sonore da ambito domestico,ma il risultato non cambia: preferisci ascoltare con una gamma bassa arretrata,nulla di male.Come dice yuza,de gustibus. : )
 
Ciao a tutti.
Scrivo per la prima volta sul forum per quanto riguarda le regolazioni dell'HT. Ho appena preso un Denon AVRX1400H e casse e sub klipsch. Ho eseguito la regolazione con Audissey però subito dopo aver ascoltato brani musicali sono andato ad abbassare il gain del sub perchè mi sembrava troppo alto al 50%.
Così facendo dovrei rifare la ..........[CUT]

si,modificando manualmente il livello del sub dovrai rifare la calibrazione,ma tieni conto che se non ci sono stati problemi nella prima calibrazione,audyssey cercherà di riportare la stessa condizione che ti aveva proposto la prima volta.
 
si,modificando manualmente il livello del sub dovrai rifare la calibrazione,ma tieni conto che se non ci sono stati problemi nella prima calibrazione,audyssey cercherà di riportare la stessa condizione che ti aveva proposto la prima volta.

ok grazie. Comunque lasciando il gain del sub al 40% ho selezionato ripristina nella schermata audissey riprendendo i valori della prima e unica calibrazione fatta.
 
ok grazie. Comunque lasciando il gain del sub al 40% ho selezionato ripristina nella schermata audissey riprendendo i valori della prima e unica calibrazione fatta.
Ok,ma così avrai il sub ad un livello più basso del necessario.In ogni caso io rifarei la calibrazione,indifferentemente dal livello a cui imposterai il sub ,per escludere problemi nel processo,che capitano.
 
In realtà è la condizione senza deq a essere scarica rispetto a quello che si dovrebbe avere per ascolti a pressioni sonore da ambito domestico,ma il risultato non cambia: preferisci ascoltare con una gamma bassa arretrata,nulla di male.Come dice yuza,de gustibus. : )

Non mi piace ascoltare con la gamma bassa particolarmente arretrata, ma "giusta". Secondo me c'è differenza tra quello che puoi correggere manualmente alzando 2-3 DB il subwoofer (cosa abbastanza comune da fare visto che il microfonino si perde qualche db con l'emissione ballerina dei sub) e un processamento automatico che alza arbitrariamente di 10db TUTTA la sezione delle medio-basse.
 
...e un processamento automatico che alza arbitrariamente di 10db TUTTA la sezione delle medio-basse..........[CUT]

a -36dB non mi pare poi così strano. Stai ascoltando praticamente musica di sottofondo.
Credo con buona convinzione che a volumi d'ascolto decenti (-10 / -12 con reference a 0dB) l'intervento sarebbe assai più contenuto per raggiungere i livelli percettivi corretti in gamma bassa, con uno scarto minore dei 10dB citati (anche se IMHO un pò di enfasi in gamma bassa debba esserci in ogni caso anche a 0dB).
 
Attenzione che i -36 erano l'altro grafico. L'ultimo si riferisce a 75db. Ho fatto delle ri-prove a quei volumi (tra -12 e 0db) e attivandolo sento il basso che si gonfia non poco. Secondo me è solo questione di abitudine, prima lo usavo poi l'impianto è diventato sempre migliore e dal giorno in cui non lo uso più non riesco più a ri-usarlo ma penso sia un bene vuol dire che sono più vicino al riferimento. :D
 
Non mi piace ascoltare con la gamma bassa particolarmente arretrata, ma "giusta". Secondo me c'è differenza tra quello che puoi correggere manualmente alzando 2-3 DB il subwoofer (cosa abbastanza comune da fare visto che il microfonino si perde qualche db con l'emissione ballerina dei sub) e un processamento automatico che alza arbitraria..........[CUT]
I gusti sono gusti,ma dire che è giusto alzare il sub a caso perché "il microfono si perde qualche db" prorio non si può sentire.Se proprio si vuole correggere manualmente il risultato di audyssey servono almeno un buon microfono calibrato e un software come rew,altrimenti molto meglio lasciar tutto come viene dalla calibrazione automatica.Col tempo ci si abitua a tutto,per questo le calibrazione si fanno strumentalmente con precisi riferimenti e non a orecchio.Poi,lo ripeto,se piace ascoltare la gamma bassa meno in evidenza fai benissimo a farlo perché l'importante è che tu tragga soddisfazione dai tuoi ascolti,ma questo è un altro discorso.
 
io avevo uno strano feedback dai diffusori, ovvero che oltre -20 non riuscivo ad andare perché oltre, non sentivo i bassi ed era tutto sugli alti, nel week end girovagando un po, ho letto che certi, impostano una curva nell'app che, dalla frequenza di 2000 ai 20000, scende dritta verso i -10db, facendo questo ho attenuato gli alti che sono diventati piacevoli e mno invadenti e posso alzare anche a 0 (troppo alto per me) senza aluna distorsione ne perdita di bassi.
1300w 561/761-40hz/241-60hz e sub a 80hz

se impostavo la curva normale, piatta, andando a controllare con REW, vedevo un +5db verso i 13/15k hz

sará la stanza piccola di 4x4?

sta di fatto che anche canzoni con trombe e strumenti di alta frequenza li posso alzare senza avere il tweeter che aprele orecchie

561 frontali a 0db
centrale 761 a -5db
laterali 241 a -4,5db
 
Ultima modifica:
Top