Sul VPR, è lui in questo caso che la fa ;)Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Visualizzazione Stampabile
Sul VPR, è lui in questo caso che la fa ;)Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Sei sicuro ? anche se sul vpr è impostato YCbCr ? Se così fosse allora mi sa che è meglio che faccio convertire al C2Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Mi piacerebbe conoscere a mena dito sia il C2 che lo Sharpone per poter rispondere compiutamente, ma io parlavo in generale.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Quindi, parlando in generale potrebbe essere corretto.
Bisogna però sapere se le impostazioni di default dello sharp sono veramente di default. Cioè gamma nativo, white point nativo, enhancement vari disattivati, ecc….
Ma in ogni caso credo che il front end di una macchina di quel livello non abbia problemi a metterci del suo.
Il rigore vorrebbe i due setup separati, ma ti confesso che anch'io ho fatto tutto in HDTV. Anche perché credo che il Toshi esca sempre in HDTV anche con i DVD SD, mentre il mio precedente DVP9000 permetteve di scegliere se uscire in REC.601 o REC.709.Citazione:
Tutto chiaro e lineare, ma se, come credo capiti alla maggioranza, utilizzo entrambi i materiali ?
Se decidi di fare le calibrazioni a monte del vp è ovvio che devi scegliere un impostazione del vp e tenerla fissa.Citazione:
…ma nel caso del vpr, che ha pure lui la scelta tra le due modalità?
Ma dal PC esci in YCrCb?Citazione:
Se controllo il tipo di segnale in uscita dal PC ottengo 0-255, ma il segnale era in origine 16-235, come regolo ?
Ciao.
Quello è il settaggio del tipo di segnale in ingresso, ma il vp funziona in RGB è quindi se gli arriva il segnale YCrCb, farà lui la conversione.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Ciao.
Ciao,
mi intrometto dicendo che ieri notte, fino alle 6:30, ho rifatto
la calibrazione del TW500.
Ho seguito i Vostri suggerimenti (Riker;) ) tarando prima il VPR
e poi il PoP II integrando infine i due.
Ho ottenuto un risultato da non credere.
Tutti i parametri sono migliorati talmente che, dopo aver memorizzato
le due configurazioni, ad un confronto con i due apparecchi in flat e
tarati si passava da una immagine "slavata" ad una...."decisamente ricca".
Grazie ancora a tutti voi...siete grandi!:)
... questa domanda a qualch'1.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
In un Pc è possibile settare la modalità di uscita RGB piuttosto che YCrCb?
grazie,
acta.
come ti invidio rudy.....:cry:
Si, io avevo provato con ffdshow ed ero uscito in RGB32.Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
son riuscito a sistemare un po il gamma. Per ora son messo così:
http://img524.imageshack.us/img524/7947/rgblk2.jpg
http://img341.imageshack.us/img341/4184/gammahj5.jpg
http://img509.imageshack.us/img509/492/luminancewr8.jpg
http://img341.imageshack.us/img341/6352/ciehdmq1.jpg
CIE ottenuto prendendo come riferimento le schermate del DVD AVSHD
Impressioni: Si vede decisamente bene, devo migliorare la situazione a 10 ire ( il cui risultato mi sembra un po random ) ma a volte ho come l' impressione che ci sia una leggera dominante gialla: forse è perché son sempre stato abituato a vedere immagini decisamente fredde ?
@ Marco75
Complimenti, a me sembra un ottimo risultato.
Se poi, come dici, la visione ti soddisfa, allora ci andrei di "fino"
col C2 per ottenere il max.
Col PoP II in Output sono riuscito a calibrare il "gamma" sfruttando la possibilità della regolazione indipendente RGB, immagino che una funzione simile ci sia anche sul C2....
E chi li ha toccati i controlli del vpr ? ;)Citazione:
Originariamente scritto da rudy
... di impostazioni generali di uscita del segnale video oppure specificatamente riferito al file che viene riprodotto dal player? Mi spiego meglio:Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Per "impostazioni generali" intendo che anche il desktop di windows esca in YUV e non in RGB come accade normalmente.
Rispondimi in PM perchè siamo OT.
Grazie,
acta.
Perché OT? Capire come funziona il flusso video è fondamentale per capire le modalità di taratura.Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Infatti, se fai caso, nella guida distinguo alcuni parametri da impostare in base alla modalità di uscita.
Comunque, dipende dall'uscita che hai.
Se parli di VGA/DVI tu esci dalla scheda video sempre in RGB32 (o anche meno colori ma nel nostro caso non ha senso).
Se parli di HDMI allora puoi uscire anche in YCbCr.
Quindi nel caso di HDMI puoi scegliere con cosa uscire, nel caso di VGA/DVI tu puoi processare la catena interna come RGB (se impostato nel player e in ffdshow) o come YUV, YV12, etc. ma prima di mandarlo sul cavo la scheda video convertirà in RGB.
Diciamo che sono arrivato al punto di rottura!
Dello spyder ormai non mi fido più.
So x certo che fino ai 30ire non mi posso fidare e ho il presentimento che le tarature fatte basandomi sui suoi risultati mi portino a risultati ben peggiori rispetto a quelli di partenza .... penso alla temp. colore a d65 che è meledettamente gialla ... veramente troppo gialla.
Ho + volte chiesto di confrontare il mio spyder con qualche altra sonda ma nessuno si è fatto avanti.
A questo punto non mi rimane che prendermi una nuova sonda + seria ... un roccioso riferimento.
Cosa mi consigliate? e dove comprarla?
Il mio budget è circa 300 euro.
Ovviamente deve essere compatibile con HCFR (e magari anche con colorfacts).
Grazie a tutti,
acta.
Però qualcuno che ha fatto delle prove con lo spyder ed altre sonde c'è: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=97141Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Ciao.