• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Epson 4k (e-shift) a prezzi umani

Sharkyz...Visto?

"Modo" poco elegante da parte dei mod per

decretare "la fine del tread" :Perfido::Perfido::Perfido:

Buona Musica/Visione

Rudy

Purtroppo me la prendo perché mi aspetterei un certo livello di discussione, non un continuo attacco ai possessori del vpr, cheovviamente ben si guarderanno dal postare la benché minima domanda, tanto partirà la frecciata automatica e gratuita, e gli adulti hanno altro da fare che perdere tempo a giustificarsi. Ma giustamente non è compito mio.
Detto questo non parteciperò più al thread, se qualcuno ha qualcosa da chiedermi mi scriva pure un pm, sarò felice di aiutarlo se posso.
 
@ Rudy
"Modo" poco elegante da parte dei mod per decretare "la fine del tread"

So che anche questo mio intervento sarà giudicato poco elegante, ma purtroppo non è che mi lasci altra scelta.

Account sospeso.

Se vuoi puoi scrivermi per spiegarmi le motivazioni alla base di questo tuo intervento e convincermi che ti sei attenuto completamente al regolamento.
 
@ Sharkyz

Non è il primo OT che fai, per di più, in questo caso, portando avanti una polemica con un Moderatore, iniziata da altro iscritto.

Account sospeso per 7 giorni.

Giusto per precisare, la "polemica" è riferita all'intervento di Rudy e al tuo intervento che prende spunto dal medesimo per continuare nella stessa.

Invece di fare le prime donne offese o continuare con atteggiamenti da fan-boy, non credete che sarebbe meglio analizzare i problemi e portarli a conoscenza, se esistono, degli altri iscritti, non è certo inalberandosi con chi non la pensa come voi e fa presente alcune problematiche che si fa un servizio agli altri lettori.
 
Ultima modifica:
Quando dico che con l' hdr il vpr viene messo sotto stress intendo anche la semplice lampada in modalità alta, cosa che non uso mai, questo intendevo. Volete dirmi che se uno vuole vedere dei film in 4k dovrà per forza utilizzare hdr? Anch'io ritengo che l'epson va bene per il 1080, ma se a novembre 2016 devo comprarmi un film da aggiungere alla mia collezione, per un fattore di dare maggior vita possibile al disco che vado a comprare, preferisco un 4k che in br classico.Ma se ad oggi me lo devo per forza puppare in hdr, allora passo... Tralasciando anche il fattore lampada, cmq cosa non di poco conto, l'hdr che ho visto con jvc 5000 ed epson mi ha convinto poco per i miei gusti.
 
Si potrebbe provare a vedere sui manuali dei due lettori (Samsung e Panasonic) attualmente disponibili, oltre che su quelli dei vpr che interessano se nei menu esiste una voce che permetta di disattivarlo (non ho citato appositamente PS4 e XboX).

So che nel Panasonic c'è una regolazione relativa all'HDR, sui vpr mi pare di aver visto qualcosa, ma per ora non mi sono ancora interessato alla questione.
 
Per il Samsung rispondo direttamente, se vede un display compatibile HDR lo passa e non ci sono alternative, altrimenti fa una conversione HDR-SDR, per questo alcuni usano il Fury, cosi' fa la conversione e resta comunque il wide gamut.
Il Panasonic invece dovrebbe avere questa possibilita' (ma non lo ho provato direttamente), il PC funziona al 100% e converte molto bene ma come si sa per ora niente lettori 4k quindi e' accademico, vale solo per video disponibili in rete.

Sul discorso stress lampada alta, in teoria non dovrebbe essere un problema, dato che comunque e' nata per lavorare in alta, che duri di meno probabile (tutto da dimostrare) ma se anche fai 2000 ore con i 120 euro dell'Epson mi pare un problema davvero di secondo piano, decisamente peggio il discorso ventola che fa un casino boia in alta...
 
Ultima modifica:
Una lampada che lavora sempre in alto, dura meno sicuramente, il rumore dei vpr quando la lampada è in alto è insopportabile.Parlando con un po di rivenditori, mi dicono che alcuni problemi nati dal degrado di contrasto, pannelli ecc. sono iniziati quando è arrivato il 3d che necessitava di lampade sempre più spinte...io non sono un tecnico, ma parlo per i miei occhi e per la logica, ho una sala trattata, uno schermo da 100 pollici, posso tranquillamente fare a meno di sforzare la lampada e avere un rumore della ventola che mi rompe le scatole.Oltretutto questo hdr non mi convince (sui VPR), non vedo il senso del perchè quindi dovrei usarlo a forza, e la cosa che se vuoi il 4k ti devi prendere hdr non mi piace per nulla. Ieri ho visto batman Vs superman in hdr e in br normale, hdr si apprezza solo in pochissime scene, ma con un nero che tende ad affogare di più e un rumore video nettamente aumentato nel hdr.

@Nordata ho letto il manuale epson, non ne fa riferimento, o almeno io non ho trovato nulla che tratta questa tematica.Speravo, da ignorante in materia, che l'hdr fosse un po come il 3D, se lo voglio c'è, se non lo voglio non c'è.

@dakhan i produttori di vpr, se iniziamo ad usare le lampada in modalità alta non possono che essere contenti e se c'è un degrado di qualsiasi componente lo sapremo solo a garanzia scaduta, ma mi pare che con alcuni modelli anche durante la garanzia hanno fatto ben poco ugualmente.
 
Ultima modifica:
Guarda, il VPR precedente ha fatto 2800 ore con tre lampade, quasi sempre in alta (di serie era sempre troppo poco luminosa in bassa), problemi specifici mai avuti, una ne ha fatto 1600 ore senza prblemi, salvo che era troppo scura.

Sul resto la penso come te, a quel punto prendi un lettore tipo il Panasonic e converti l'HDR in SDR, non e' la stessa cosa ma e' comunque un buon compromesso.
 
...Parlando con un po di rivenditori, mi dicono che alcuni problemi nati dal degrado di contrasto, pannelli ecc. sono iniziati quando è arrivato il 3d che necessitava di lampade sempre più spinte...io non sono un tecnico, ma par..........[CUT]

purtroppo i rivenditori ti hanno detto una grossa inesattezza, nella mia esperienza le matrici sono andate a farsi benedire senza aver totalizzato neanche una singola ora in lampada alta... mai utilizzato il 3D

io non riesco a capire se questi rivenditori ci sono o ci fanno... mistero :confused:

il HDR è bello... visto su oled è a tratti bellissimo (Marco Polo)... su un vpr perde parte del suo slancio nel sollevare il nero, inevitabile, e imho aumenta il problema dei riflessi ambiente quando non in applicazioni bat-cave... la quadra oggi, con un vpr, imho è SDR + WCG ... in futuro si vedrà
 
Ultima modifica:
Sono riuscito ad eliminare l'hdr collegando il lettore al darbee e lasciando in automatico il player, il segnale che entra nel proiettore è a 1080, 8 bit 4:4:4, bt. 709 sdr
 
Perdonami ma non ho capito
Hai una sorgente UHD e vuoi eliminarne tutte le caratteristche distintive (4K, HDR e deepcolor)?
Inoltre se lo scrivi in questa discussione verrebbe da pensare che sei possesore del Epson 9300 ma invece mi sembra che non sia così ...
:confused:
 
Per rispondere alla domanda di qualche messaggio fa (che ora non ritrovo), il Pana UB900 consente di disabilitare, volendo, la gamma dinamica estesa e quindi si possono vedere i Blu Ray ultra hd senza Hdr.
Sinceramente, peró, non ne vedo l'utilità, considerato che impostando la modalità HDR1 sull'Epson il calo di luminosità percepita e l'innalzamento del nero è minimo.
 
Invece di chiedere, basta che leggi sopra e capisci che non sono interessato ad oggi all'hdr.
certo, che tu non fossi interessato al HDR l'avevo capito perfettamente, l'ho menzionato per completezza dell'informazione, ma l'UHD è anche risoluzione a 4K e deepcolor, cioè profondità colore a 10 bit, e mettiamoci anche lo spazio colore ampliato.
La mia domanda era un'altra, chiedevo un chiarimento perchè se scrivi che sei riuscito ad eliminare l'HDR credo si tratti di segnale sorgente UHD (ma forse è qui che mi sbaglio), poi scrivi che al proiettore arriva un segnale semplicemente fullHD quindi io deduco che hai eliminato anche la risoluzione 4K, la profondità colore a 10 bit e lo spazio colore ampliato. ma allora a che ti serve una sorgente UHD? Stai benissimo con i BD (ed infatti l'avevi ipotizzato al post #850)
 
Ho capito, ma se per me l'epson rende meglio con segnali non in hdr, può avere anche la vagina d'oro questo benedetto hdr, che io non me lo guardo.Spero di essere stato chiaro.
 
Beh pero' il discorso di Emmanuele e' corretto, un conto e' convertire in SDR l'HDR conservando il wide gamut, i 10bit e i 4k, un conto e' ridurre tutto a un 1080 con BT 709, affidando peraltro la conversione al lettore (la cui qualita' varia da modello a modello), a quel punto e' inutile prendere dischi 4k e usare i Bd lisci che sono gia' cosi' di serie senza problemi di conversione.
Per quanto mi riguarda gli unici due problemi che ho sono il rumore della ventola in alta e il fatto che per ora la calibrazione dell'HDR non e' ancora ne' facile ne' precisa e serve assolutmente una correzione per avere valori corretti sulle alte e le basse luci.
 
Ultima modifica:
Aggiungici che l'epson è già di suo un proiettore con un discreto rumore video e l'hdr lo aumenta ulteriormente e che IMHO un proiettore ad oggi non riesce, sempre in hdr a gestire correttamente il nero.Ma cmq ragazzi, non vedo il perché mi devo stare a giustificare di come guardo i film, io mica vengo a rompervi i maroni a voi del perché usate dischi in hdr. Ognuno ha le sue convinzioni e io le rispetto...Sto 3d come uno scrive due lettere poi deve fare fiumi di discorsi per giustificare del perché o del per come... Ma sul serio pensate che le vostre PAROLE possono convincere i miei occhi o addirittura a cambiare i miei gusti? Fidatevi, perdete solo tempo. Speravo di riuscire a fare una bella discussione costruttiva, scambiarsi setting, come impostare al meglio i mille parametri del miglioramento dell'immagine, ma niente, sto 3d ha preso una brutta piega, è diventato solo un discutere, un voler imporre agli altri le proprie idee. Facciamo così, io mi defilo, così siamo a due proprietari che non scrivono di questo epson,cosi rimanete in pochi e vi fate una bel 3d intimo.
 
Certo che siamo proprio permalosi eh?
Non mi pare che nessuno abbia imposto nulla, si stava solo considerando che rimuovere le 3 caratteristiche base dei BD UHD è un po' un controsenso considerando che i suddetti dischetti non costano nemmeno poco.
Se uno vuole uscire a 1080p appunto conviene più il normale BD che lo si paga mediamente molto meno.
Tutto qua.
 
Infatti, mi sembrava di aver imposto a nessuno le mie idee, mah...

Penso che sia normale che in una discussione sul forum si trovi qualcuno che la pensa come noi e altri che la pensano diversamente, e' anzi proprio utile avere visioni differenti a mio parere.
 
Top