• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Blu ray 4k

ancora si ostinano a distribuirei film in dvd, ci sono in circolazione 3 formati contemporaneamente (4 se consideriamo anche i bd 3D), è naturale che l'ultimo uscito nonché più costoso non può decollare..
[CUT]

Giusto per dire, ho realizzato un video di un saggio musicale, ed ho dovuto consegnare una decina di copie ad altrettanti genitori. Ho proposto loro un Blu Ray, mi hanno invece tutti chiesto un DVD perché nessuno di loro ha un lettore BD. Eppure a casa hanno tutti TV FullHD o 4K. In un caso il lettore Blu Ray c'era, ma la risposta è stata: "vabbè, fai pure DVD, tanto non c'è differenza".
Non meravigliamoci se poi i 4K non decollano.
 
Hai proprio ragione ideomatic......
ieri mattina alla MW , dove stanno facendo il 50% su tutti i DVD-BR-4K , due signori restituivano due film in BR perchè avevano sbagliato formato , in realtà dovevano acquistare dei DVD !
 
ma veramente c'era qualcuno che si aspettava che il 4k prendesse piede? in italia? con zero pubblicità? zero titoli di lancio acchiappa pubblico? dai, su...:rolleyes:
 
Non è questione di "piede" ma di titoli che comunque escono veramente poco interessanti e come scritto sopra, spesso semplicemente upscalati. Meglio niente.
 
Solo per curiosità, ma che titoli vorresti in 4K di interessante? Senza polemica ovviamente, solo per parlare un po di 4K :).
 
Beh, diciamo che di totoli da rimasterizzare
e fare uscire in 4k ce ne sarebbero, invece 9 su 10 son filmetti per non dire di peggio!
Qualcosa pare che Nolan stia facendo con i vari batman e interstellar, matrix, spero che si continui su questa strada con la speranza di un vero remaster e DI 4k, al contempo auspico che i nuovi film siano TUTTI proposti con il "nuovo formato" e DI UHD, cosa che avviene troppo raramente.
A questo aggiungo che da noi non sono stati nemmeo distribuiti tutti
 
Senz'altro a livello commerciale sarebbero una discreta spinta,ma ripeto,ad ogni formato i titoli editati sono sempre gli stessi.
Non ne posso più di rivedere Star Wars o Alien....
 
Star Wars - l'esalogia intendo - a dire il vero rientra tra quei titoli che necessita un'edizione nuova, sperando veramente che stavolta sia l'ultima. Che facciano queste benedette nuove scansioni della vecchia trilogia una volta per tutte..
 
La trilogia di Nolan dovrebbe uscire a ridosso di justice League a novembre. Alien qausdrilogy 4k anche quella é probabilmente già in cantiere. Il problema è che per sto 4k ci vorrebbero film di una certa importanza scansionati come si deve. Gia la trilogia di Nolan dovrebbe dare un Po di risalto. Però ci sono diversi blockbuster fermi li (ad esempio jurassic world). Inoltre rimane il problema del DI a 4k che si conta sulle dita di una mano.
Pensate che si parlava di abyss al lancio del formato...
 
Ultima modifica:
Alien anche in 24K non mi stancherebbe mai :D. Comunque maxrenn ha ragione.
Però ci sono diversi blockbuster fermi li (ad esempio jurassic world)..[CUT]
Ecco, stando a IMDB questo è finito a 2K purtroppo.
Comunque mi sono appena regalato un lettorino 4K ma posso solo visualizzare a 2k col mio vpr per adesso. Devo dire che quei pochi titoli che ho visionato la versione 4K rende in alcuni frangenti leggerissimamente meglio a livello di nitidezza sui dettagli fini, ma sono piccolezze.
 
Ultima modifica:
Fino adesso io ho notato migliorie rispetto al br per quanto riguarda Mad max (che nonostante sia in 2k la differenza si nota tra il 4k e il br), batman v superman, Kong Skull island (2k), labyrinth e mi è parso leggermente meglio The legend of Tarzan.
 
Io ho confrontato (ripeto a scanso di equivoci) su proiettore 2K i Ghostbusters 1 e 2, Labyrinth e Gli spietati (film molto bello che non avevo ancora visto) e devo dire che a parte l'incognita dell'HDRI per come è stato usato (e di conseguenza della conversione della gamma dinamica), su tutti i film citati i 4K vincono in nitidezza (in generale) e più ovviamente il girato è nitido tanto più noto la differenza.

Per esempio su Ghostbusters 2: scena della cena tra Peter e Dana, la giacca di Murrey appare più nitida e porosa in 4K, mentre è leggermente mossa e appannata nel 2K (scusate i termini non proprio corretti ma è per semplificare e non scivere Full-HD tutte le volte). Su tutti, si nota maggiormente la granulosità, ma in termini molto piacevoli e naturali. E ripeto, si tratta di piccolezze.

Per quanto concerne la conversione della gamma dinamica, sui titoli Sony è poco percettibile, solo un lieve abbassamento di luminosità. Anche i colori appaiono meno pompati e leggermente più naturali.

Purtroppo su Gli spietati è un po' diverso e la conversione più fastidiosa perché in alcune scene la luminosità è troppo bassa. Quello avrei fatto meglio a vederlo forse in 2K. Ho visto che c'è una regolazione nel lettore (Pana UB 400), ma non ho sperimentato e in questi ultimi due giorni fa troppo caldo per proiettare (avevo approfittato di un temporaneo momento di relativa frescura), quindi pausa estiva :).
 
Ultima modifica:
perdona la domanda ingenua, non sono molto pratico: su un proiettore 2k come hai fatto a visionare correttamente le versioni UHD?
 
Figurati. Semplicemente: lo colleghi con un cavo HDMI che supporta il 4K:). Ovviamente lo vedrai in 2K e non potrai usufruire dell'HDRI, ma i lettori effettuano la conversione di cui parlavo sopra. E' un semplice downscaling, quindi non c'è nulla da inventare.
 
Figurati. Semplicemente: lo colleghi con un cavo HDMI che supporta il 4K:). Ovviamente lo vedrai in 2K e non potrai usufruire dell'HDRI, ma i lettori effettuano la conversione di cui parlavo sopra. E' un semplice downscaling, quindi non c'è nulla da inventare.

Si ma così non apprezzi il HDR che è la caratteristica che fa fare il vero salto di qualità nella visione di contenuti
 
quindi nonostante il downscale riesci a vedere differenze nella nitidezza del quadro?
Mm, mi sa che dovrò ripensare qualche acquisto.
 
quindi nonostante il downscale riesci a vedere differenze nella nitidezza del quadro? .
Confermo.

Principalmente visualizzo film 4K nella TV 4K/HDR, ma anche quando li guardo nel proiettore 1080p, la differenza è visibile.

Una nota però. Con il lettore in firma non ho problemi nella conversione HDR->SDR, mentre con il lettore Samsung K8500 era orrenda, almeno nella mia catena, infatti l'ho dovuto mandare indietro proprio per questo motivo.
 
Ultima modifica:
Top