• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

OLED B6 gamma 2016

Ragazzi domanda stupida. Io sto usando le impostazioni consigliate da Digital Foundry ovviamente non c’è il bilanciamento del bianco e nemmeno l’avrei toccato visto che come è stato detto e visto anche dai settings postati gentilmente da utenti con tv calibrati sul forum fanno più danno che altro. Nella modalità hdr la gamma colore la lascia su normale mentre avforum la mette in wide, ora mi chiedevo che visto che in hdr la tv nelle info mi dice rec2020 come dovrei comportarmi? Strano che su un sito lasciano normale e un altro mettano wide che secondo me sarebbe anche giusto visto che la tv dovrebbe avere una Gamma colore maggiore in hdr??
 
Ultima modifica:
La domanda non è stupida: in HDR la modalità del gamut è wide, nessun dubbio. Sul mio B6, però non cambia nulla anche se in HDR lo cambio. Questo perché, ricordo di aver letto da qualche parte, che tale opzione ha effetto solo se il gamut originario è rec.709. Se il gamut originario del media è invece rec.2020 la TV si configura automaticamente su Wide (credo che nella serie 7 ciò sia documentato/gestito più chiaramente).
 
Non è detto, come il firmware per l’hlg ha manomesso il nero assoluto anche in sdr puó darsi che il nuovo firmware sistemi il dolby vision, il nero del pannello ma magari manometta il nero in hlg. Chi lo sa, funziona un pó come nei videogiochi quando escono gli aggiornamenti, sistemano alcune cose e ne peggiorano altre.
 
Ragazzi domanda stupida. Io sto usando le impostazioni consigliate da Digital Foundry ovviamente non c’è il bilanciamento del bianco e nemmeno l’avrei toccato visto che come è stato detto e visto anche dai settings postati gentilmente da utenti con tv calibrati sul forum fanno più danno che altro. Nella modalità hdr la gamma colore la lascia su nor..........[CUT]

La domanda non è stupida: in HDR la modalità del gamut è wide, nessun dubbio. Sul mio B6, però non cambia nulla anche se in HDR lo cambio. Questo perché, ricordo di aver letto da qualche parte, che tale opzione ha effetto solo se il gamut originario è rec.709. Se il gamut originario del media è invece rec.2020 la TV si configura automaticamente su ..........[CUT]

In modalità HDR Standard (utente) va molto bene così com'è a default. Al meno per sul mio singolo esemplare.

È vero che prendendo misure in Calibrazione HDR la gamma colore (Gamut) su "Normale" è ben diverso al Gamut misurato in modalità SDR (REC709) assumendo una forma molto più ampia andando a coprire il 97/98% del DCI-P3. Ecco perché prende forma di una gamma colore "Automatico" come lo è sui 2017.

Ora dal momento che si cambia tale parametro "gamma colore Normale" in modalità HDR e si mette su "Wide" non rimane proprio uguale a questo ultimo... A meno che non si abbassi il colore da 55 (default) all'incirca 43/44 per il Wide.

Solo in questo modo i due possono essere paragonabili e/o uguali.

Se invece cambiate la gamma colore su Wide senza toccare il comando colore (55 default) i colori vi risulteranno parecchio carichi/saturi e cosi è giusto dire fuori target!
 
Ultima modifica:
Il 55 B6V legge il dolby vision via hdmi? Lo chiedo perchè ho visto che i sony per ora non dovrebbero leggere il dolby vision via hdmi e mi ha preso il dubbio che nemmeno il 55 b6v possa farlo.
 
L'app PLEX non mi funziona più. Parte e dice che c'è un errore. Ho provato a disinstallarla e reinstallarla, ma nulla.
Succede anche a voi?
 
Ciao a tutti, per quanto riguarda il consumo in standby, riporto qui un piccolo grafico del consumo della presa smart che ho collegato al mio B6.

HbOX2rm.png


Io l'ho spento alle 23:30 circa, in effetti sembra che per due cicli di 5 minuti si sia riacceso, consumando circa 50Watt.. che siano i cicli di pulizia??
Terrò monitorato anche a livello mensile.

KpNFety.png
 
Mi sembrava di aver tolto tutte le spunte (lo so, sono maniaco :D), stasera verifico..

Il programma che uso è Domoticz, un progetto open source, su cui ho lavorato un pochino ;)
 
Molto interessante! Se ti va potresti aprire una discussione per spiegare come si fa ad utilizzare il programma e quali apparecchi servono per usarlo, penso che sarebbe fantastico!
 
Io l'ho installato sul NAS Synology, ma il dispositivo ad-hoc sarebbe il raspberry, la figata è che si può comandare anche con Siri :)
Tra l'altro, giusto ieri, ho installato un plug-in per gestire le tv lg, purtroppo ho notato che fa crashare sistematicamente il sistema di domotica, ma presumo sia un problema dei plugin python con versione ricompilata per Synology..

Comunque in effetti funziona anche sul B6 :D

k0xoWmo.jpg


Sinceramente non so quale possa essere la sezione più indicata per i sistemi domotici, nel caso potrei anche occuparmene dato che ormai sono abbastanza "esperto" :)
 
Stesso problema...

Questa è la fregatura dei sistemi cosiddetti "smart"... Smart TV nel nostro caso.

Tutto è bello finché i software vengono aggiornati dagli sviluppatori, ma se ad un certo punto smettono di sviluppare o supportare una certa piattaforma, tutto si dissolve. Questo indipendentemente dalla marca e tipo di TV. Ad esempio, chi ci garantisce che Netflix o YouTube o Amazon continueranno a supportare le loro App per il nostro B6 e WebOS? Nessuno. Vedete ad esempio Spotify che è stato rimosso da WebOS. Oppure YouTube ha smesso di funzionare su un Set top box della Sony che avevo acquistato circa 3 anni fa... Insomma è tutto molto volatile...
 
Top