Visualizzazione Stampabile
-
Solo i modelli VT hanno le ventole (sia la serie 50 che la 60) per un semplice motivo: il VT ha un filtro piu scuro sul frontale quindi il pannello deve pompare piu luminosità per ottenere lo stesso livello di lumen finali, quindi le ventole sono necessarie per dissipare piu velocemente il calore in piu generato dal pannello e dalle schede del tv che lavorano anche loro di piu. Chi ha un ST o un GT e sente il rumore delle ventole deve andare urgentemente a visita psichiatrica :)
Il VT senza collegare le ventole parte, ma dopo pochi secondi si spegne e va in protezione perche si accorge di non avere le ventole collegate e quindi potenzialmente potrebbe rompersi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
@Ettore:
ok l'esempio della folla, ma mi spieghi come fai durante un film, anche in scene di normale parlato, a distinguere le ventole?
O veramente il tuo fa un casino bestiale o hai l'udito di Clark Kent.... :D
Stefano, cosa vuoi che ti dica, il rumore/fastidio c'è, e si sente, anche con volume tra il 15 e il 20. Se intorno c'è oltre all'audio del tv anche il normale rumore di una casa nelle ore diurne (qualche elettrodomestico, qualcuno che parla in un'altra stanza e magari il rumore della metropoli all'esterno, anche se ovviamente filtrato dai vetri chiusi) ovviamente uno non se ne accorge quasi (tranne quando appunto lo spegni, perché di colpo il rumore rosa - chiamiamolo così - si azzera e si nota l'enorme beneficio della cosa), ma quando si guarda un bel film di sera, nel silenzio della casa, il ronzio continuo dà fastidio eccome. Purtroppo.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariett
io quando sento le ventole significa che il volume é a 2, nel condominio tutti dormono, in casa pure ed il traffico cittadino fuori si 'e rarefatto a tal punto che siamo nel cuore della notte .... ed a quel punto invece che ascoltarle mi addormento anche io..
ahahahah... sto nella stessa identica situazione... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Solo i modelli VT hanno le ventole (sia la serie 50 che la 60) per un semplice motivo: il VT ha un filtro piu scuro sul frontale quindi il pannello deve pompare piu luminosità per ottenere lo stesso livello di lumen finali, quindi le ventole sono necessarie per dissipare piu velocemente il calore in piu generato dal pannello e dalle schede del tv c..........[CUT]
Grazie del chiarimento Plasm-on! In effetti è tutto molto logico.
A me purtroppo da molto più fastidio il buzz che il ronzio delle ventole in sé. Non capisco come mai ma dalla parte sinistra del TV (vista frontale) sento il ronzio un pò accentuato della scheda di alimentazione (con schermate bianche e volumi bassi consoni alla visione notturna). In effetti è un pò fastidioso. :rolleyes:
-
@Ettore:
ok, allora siamo nella prima delle mie due ipostesi ossia che il tuo fa un casino bestiale. Ma a questo punto chiama il CAT e segnalalo, non mi pare normale.
@plasm-on:
grazie della spiegazione!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
..........[CUT]Il VT senza collegare le ventole parte, ma dopo pochi secondi si spegne e va in protezione perché si accorge di non avere le ventole collegate e quindi potenzialmente potrebbe rompersi.
E quindi va a farsi benedire anche l'idea di provare a staccarle... resta solo la speranza nel feltro da aggiungere ai deviatori, o all'estremo tentativo dell'eventuale sostituzione con altre silenziose, reso improbabile dalle dimensioni a quanto pare non standard (e forse anche dal fatto che non sono tachimetriche per via di quel terzo filo di cui parlava red5goahead? O se ne troverebbero di sostitutive, e silenziose, anche con quel tipo di attacco se non ci fosse il problema delle dimensioni?)...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
@Ettore:
ok, allora siamo nella prima delle mie due ipostesi ossia che il tuo fa un casino bestiale. Ma a questo punto chiama il CAT e segnalalo, non mi pare normale.
Son sincero, non ne sono del tutto convinto. Cioè, non potrei definirlo casino bestiale, né mi sembra un rumore dovuto a una ventola difettosa. E se non erro c'è anche qualcuno che ha detto che a tv aperto il rumore è nullo, così come nel caso in cui il tv non sia appeso a muro.
Però nel primo caso si tratterebbe di risonanza, e se il mio tv ha già l'unico fix previsto da Panasonic credo che nessun CAT potrebbe fare nulla di più, mentre nel secondo potrebbe essere dovuto al fatto che il mio è appeso a parete, ma anche in quel caso il CAT non avrebbe nulla da sostituire, e io non potrei che lamentarmi solo del fatto che in fase di progettazione in Panasonic non hanno pensato a limitare la rotazione delle ventole per casi del genere, che ovviamente sono più che normali per un tv piatto (e la stessa casa produttrice ha a catalogo delle staffe a muro).
Vedrò che fare. Se ti va nel frattempo di farmi avere in MP i riferimenti del CAT cui ti sei rivolto, comincio a pensarci (al di là dell'esito del loro intervento per red blob e simili, mi pare di avere capito che si tratti comunque di personale valido e preparato, quindi...).
Ettore
-
Confermo, a TV aperto il rumore si abbassa tantissimo !! io ho il TV a circa 30 cm dal muro; ho provato ad attaccarlo invece per quanto più possibile ma non è cambiato granchè. Onestamente anche questi fenomeni di risonanza li comprendo poco :S (il CAT ha detto che il mio Buzz è amplificato dalla risonanza della stanza che appunto avendo il tetto spiovente crea una sorta di amplificazione naturale, cosa che mi è sembrata molto una supercazzola).
@Ettore: non ti resta che la resistenza in serie per abbassare la corrente e quindi la velocità delle ventole..
-
Sì, ma occhio che dopo la spiegazione di plasm-on non mi pare una super-idea quella di farle girare più lentamente....
-
Stefano, non servono a raffreddare direttamente una scheda, non sono montate sopra un dissipatore con tanto di pasta specifica, tanto per intenderci. Servono solo a far defluire più rapidamente l'aria da dentro a fuori attraverso le feritoie, quindi onestamente non credo proprio che una velocità inferiore possa portare a surriscaldamenti. Comunque ogni altro discorso è prematuro. Prima voglio aprire, controllare la presenza del fix e fare un po' di foto. Una volta appurato - magari dopo consulenza da parte di un negozio/fornitore specializzato - che non è possibile sostituirle con altre ultrasilenziose, nel caso mi rivolgerei prima al CAT per un sopralluogo (mi fai sapere di chi si tratta? Almeno vado a botta sicura senza perdere tempo con gente meno affidabile. Grazie mille!).
Ettore
-
Ragazzi, giusto per cronaca e fini statistici riguardo problemi sui Pana serie 60...questa è la situazione sul mio nuovo 55VT60T:
Uniformità pannello (scusate per lo sfarfallio, avevo dimenticato di attivare l' IFC...ma tanto si nota bene lo stesso)
FILM 1 (iniziamo con gli effetti ruggine)
FILM 2
FILM 3
Vi posso garantire che le zone alonate si notano anche con materiale a colori, soprattutto nelle scene chiare (bianchi e/o grigi chiarissimi).
Mi sono accorto del problema già da appena acceso, nella schermata di ricerca canali, si vedevano dei fascioni rosacei in corrispondenza delle righe e dei numeri canale.
Certo, che bel periodo fortunato che sto passando... Problemi di uniformità/aloni sui 55/65 se ne contavano sulle dita. Cambio il 50" e sono stato tradito. Dalla padella alla brace, nel vero senso della parola. Provo un senso di FORTE irritazione :( !
Chiaramente già avviata la pratica di sostituzione con lo store online da cui l'ho acquistato.
-
Non ci posso credere..... dal red blob al red circle....
-
... purtroppo, niente di nuovo ...
-
@and87
Non metto in dubbio che con i tuoi occhi vedi qualcosa di anomalo, e questo mi dispiace, ma dalle foto postate io vedo solo il difetto della fotocamera che ha immortalato il refresh del TV :boh:.
-
Filippo, guarda con un monitor serio, non fare come Panasonic! :D Ha una sorta di cerchio rosso che piglia tutto il pannello, in pratica è il "negativo" del red blob... :sbonk: