Visualizzazione Stampabile
-
SI SI, anche io.
Proprio qualche giorno fa, vengono degli amici, metto il disco, gli amici insistono per vederlo in italiano, vado nella sezione lingue del menù, e si blocca completamente.
Anche se spengo e rifaccio l'operazione accade la stessa cosa.
E' una cosa molto strana considerando che è un titolo Sony....
Comunque morale della favola gli ho costretti a vederlo in lingua originale :winner::asd:
-
Anche a me è sembrato strano visto che è un titolo proprio di Sony!!! Infatti avevo ancora la vecchia versione del firmware e l'ho aggiornata proprio per vedere se la cosa era stata sistemata, ma niente. C'è un modo per segnalare a Sony la cosa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Comunque morale della favola gli ho costretti a vederlo in lingua originale
Ma non sei riuscito a cambiare l'audio con il tasto Audio del telecomando?;)
-
Sono anch'io dei vostri.
Ordinato ieri, in brundle col Blu-Ray "Amazing Spider-man" 3D e un cavo HDMI.
Nell'attesa che mi arrivi, vado a leggermi tutto questo thread. Aspettatevi richieste di consigli. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Eldest
Ma non sei riuscito a cambiare l'audio con il del telecomando?
:Perfido: Non ho neanche provato, non potevo ascoltare Taxi Driver doppiato, e quando il lettore si è bloccato è stata l'occasione per dire che era l'unico modo per vedere il film ;)
-
Ma il lettore ha il processore Qdeo?
-
Nell’attesa che mi arrivi la bestiolina (ordinata lunedì), vi pongo qualche domanda in modo da poterlo poi utilizzare al meglio quando l’avrò tra le mani.
Avendo sul mio televisore (HD Ready) solo 2 ingressi HDMI, penso di convogliare audio e video al sintoamplificatore e da lì poi andare alla TV.
Da quanto ho letto, così facendo perderò qualcosa nella qualità video ma non ho alternativa.
Il mio dubbio piuttosto è un altro.
Il mio sinto è un Marantz SR5001 che non supporta le nuove codifiche audio. Secondo voi, tenendo conto di ciò, mi conviene convogliare il flusso dei dati dall’S790 in bitstream o in PCM? Se ho capito come funziona, nel primo caso sarebbe il sinto a processare i dati, nel secondo spetterebbe invece al Sony che poi convoglierebbe tutto al Marantz, giusto? Da quale delle due soluzioni trarrei maggior giovamento in termini di resa audio?
Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scar1986
Ma il lettore ha il processore Qdeo?
processore dualcore X-realty Sony...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GiuseppeMBG
processore dualcore X-realty Sony...
... e a mio giudizio migliore, e non di poco, del Qdeo (Philips BDP 9500/12).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Erik Il Rosso
Si', penso che sia l'ora di mandare il mio vecchio entry level player in pensione e passare ad un prodotto di categoria quanto meno superiore (visto anche il pannello che ci vado ad abbinare)...
Sicuro che non e' il partner giusto per un Puccini ma i soldi sono quelli che sono adesso... :-)
Certo che se un DAC con 60 Euro lo porto a casa e miglior..........[CUT]
Dubito che un DAC da 60€ faccia la differenza con Sony/Puccini. Io ho speso 320€ per un DAC e il Sony/Rotel RA-06 funziona decisamente meglio di Rotel/Philips BDP-9500/12 e meglio di Rotel RA-06/Rotel RCD-06. Per me una soluzione che si è rivelata OTTIMA sia per la musica che per l'audio dei supporti video che io "ascolto" in downmix 2ch. Di sicuro Sony/Puccini denza DAC... noooooooooooooooooo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikino
Nell’attesa che mi arrivi la bestiolina (ordinata lunedì), vi pongo qualche domanda in modo da poterlo poi utilizzare al meglio quando l’avrò tra le mani.
Avendo sul mio televisore (HD Ready) solo 2 ingressi HDMI, penso di convogliare audio e video al sintoamplificatore e da lì poi andare alla TV.
Da quanto ho letto, così facendo perder..........[CUT]
presumo uscire il bitstream e far fare il lavoro al marantz e comunque provare non ti costa nulla
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikino
in bitstream o in PCM?
In Bitsream decodifica l'amplificatore ma niente audio HD perché il tuo amplificatore non le supporta.
In PCM decodifica il lettore e quindi puoi usufruire dell'audio HD.
Io ti consiglio di lasciare Bitstream, perché penso che in una situazione del genere:
Decodifica amplificatore non HD VS decodifica lettore HD, l'amplificatore riesca a darti una qualità migliore nonostante la mancanza della traccia in alta definizione....
Comunque prova e vedi quale ti da una qualità audio maggiore, nel mio caso la differenza tra lettore e amplificatore è imbarazzante.
-
Grazie a entrambi.
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Decodifica amplificatore non HD VS decodifica lettore HD, [CUT]
In effetti, è proprio questo il mio dilemma: se sia meglio la decodifica HD di un lettore (per quanto ottimo, non è il suo lavoro "primario") o quella non HD di un sintoamplificatore (che, tra l'altro, con le codifiche supportate, si è sempre comportato in maniera egregia).
Il tuo Onkyo, immagino, abbia le decodifiche HD.
Altra questione. Sul thread non ufficiale leggevo di un utente che ha avuto problemi quando ha eseguito l'aggiornamento che l'S790 gli ha richiesto appena installato.
Ammesso che il mio esemplare non avrà già l'ultimo caricato di fabbrica, tale aggiornamento è obbligatorio? Cosa perdo in termini di funzionalità, non effettuandolo?
-
io l'ho aggiornato subito e non ho avuto alcun problema
-
Idem. Aggiornato subito, senza alcun tipo di problema.
edit = aggiornato 1/2 LAN.