Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
... mi ha praticamente rivelato e confermato che l'intervento consta nella sostituzione del pannello....
allora faccio fatica ancor di + a capire che tipo di intervento avrebbero scoperto quelli del CAT per risolvere il problema(quale poi?non si è ben capito..red blob...color bleeding...o tutti e due?)...la sostituzione del pannello?e questo sarebbe la soluzione?francamente io sarei alquanto agitato...i pannelli sono sempre quelli...cosa dovrebbe mai cambiare sostituendolo?mah...auguri Glad
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
E chi ha parlato di ANSI?
nemmeno on/off mi fà quel valore eh ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Probabilmente (se il pluge è corretto) è proprio dovuto alla ritenzione ....
Mi spiegate questa cosa della ritenzione che influenza il livello del nero assoluto durante la calibrazione?
Io non l'ho mica capita... :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Quoto Roby al 100%. Il WB a 2 e 10P e il gamma 10P influiscono TUTTI sul brightness...
Sì, però il Brightness lo si regola come prima cosa, col pluge, quindi anche ammesso che a fine calibrazione le impostazioni di wb e gamma comportino un'ulteriore regolata, già in partenza il livello era almeno di una tacca superiore a quanto si presume dovesse essere (un po' tutti abbiamo confermato che +7 sia il corretto livello con gamma impostato a 2.4 per avere il livello 17 appena percepibile), e questo influenza di certo il livello del nero. Anche perché parliamo appunto di cifre decimali...
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
hdtvtest ha rilevato i miei stessi valori che avevo rilevato sul 50 di Dr Frankenstin e cioè 0.004 su full e 0.007 su ansi:
"Calibrated black level (black screen) 0.004 cd/m2
Calibrated black level (ANSI checkerboard) 0.007 cd/m2"
anche avforums ha rilevato valori simili
"On a full screen black pattern, our readings va..........[CUT]
Mah, io comunque sul valore del nero assoluto rilevato nelle nostre calibrazioni non starei troppo a spaccare il pelo nell'uovo, stiamo pur sempre parlando di un nero che è sostanzialmente al limite - se non oltre... - del rilevabile dalle nostre sonde consumer, quindi bisognerebbe poi tenere conto anche della ripetibilità di tali rilevazioni oltre che della loro effettiva attendibilità.
Anzi, a questo proposito da quel che so è la sonda di biasi ad essere di gran lunga la più performante e attendibile sotto ogni punto di vista, quindi...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Mi spiegate questa cosa della ritenzione che influenza il livello del nero assoluto durante la calibrazione?
Io non l'ho mica capita... :confused:
Accendi il tv, metti schermata nera e misuri con la sonda la luminanza... avrai un valore x
Dopo 20 minuti di schermata bianca (vado per eccesso eh!), metti schermata nera e misuri nuovamente la luminanza... se il tv è soggetto a ritenzione, con molta probabilità non avrai più x ma un valore più alto.
Citazione:
Sì, però il Brightness lo si regola come prima cosa, col pluge, quindi anche ammesso che a fine calibrazione le impostazioni di wb e gamma comportino un'ulteriore regolata, già in partenza il livello era almeno di una tacca superiore a quanto si presume dovesse essere...
Ma mano che agisci sul WB e sul gamma, dovrai per forza di cose controllare anche il corretto allineamento del livello del nero, e molto spesso dovrai anche metterci mano.
Infatti spostamenti del G-Cutoff, oppure del Gamma e del WB ai bassi livelli di stimolo, si ripercuotono sul livello del Brightness che dovrà essere regolato (a salire o ascendere) a seconda delle precedenti regolazioni.
Ovviamente anche il comando generale Gamma influenza il Brightness.
-
Roberto, quello l'ho capito (anche se sinceramente nella mia limitatissima esperienza con il V20, non ricordo di aver dovuto alzare ulteriormente il Brightness a fine calibrazione per regolare nuovamente il nero attraverso il pluge), ma il punto è anche e soprattutto quello che dicevo sul livello di partenza. E una tacca in eccesso di Brightness fin dall'inizio il nero assoluto lo alza eccome...
Per quanto riguarda il discorso sulla ritenzione in riferimento al nero assoluto, però, ribadisco che proprio per questo motivo io nelle mie sessioni di calibrazione ho sempre usato l'effetto neve o lo schermo nero (attraverso il mio processore video) periodicamente, anche per evitare la ritenzione vera e propria di pattern e simboli vari del lettore BD. Ma mi sembrava ovvio che tutti agissero così...
Vero che i tempi si dilatano, ma insomma... a me pare una cosa fondamentale (a prescindere dall'effetto sulla rilevazione del nero assoluto, che non conoscevo appunto fino ad oggi).
Ettore
-
Ettore, col VT60 capita eccome di dover rimettere mano al brightness e mi pare pure ovvio.
Lucio, un po' di sano ottimismo non guasta eh. Pana più che iniziare a cambiare tutto il pannello cosa dovrebbe fare? E ci lamentiamo che se ne frega, quando non se ne frega, ci lamentiamo dell'intervento. Suvvia....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Per quanto riguarda il discorso sulla ritenzione in riferimento al nero assoluto, però, ribadisco che proprio per questo motivo io nelle mie sessioni di calibrazione ho sempre usato l'effetto neve o lo schermo nero
Era solo per dire che in quei tv soggetti a ritenzione è, imho, inutile (e controproducente) impostare nella calibrazione un valore di nero (misurato ad inizio sessione) se poi si sa benissimo che con il passare del tempo questo valore tende ad alzarsi.
Molto meglio lasciare che il software inserisca in automatico tale valore durante le normali fasi della calibrazione.
Ecco perchè io preferisco sempre calibrare dopo una buona mezz'ora che il tv è acceso su un canale a tutto schermo, o in alternativa un bel cartone animato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Lucio, un po' di sano ottimismo non guasta eh. Pana più che iniziare a cambiare tutto il pannello cosa dovrebbe fare? ....
ah non lo so Glad...io mi baso su quello che tu hai detto nel post dove riferisci le parole del tecnico...il quale diceva che avevano scoperto la causa(di cosa non si capisce ..del red blob...del color bleeding...o di tutti e due?)e che avevano al 90% trovato il rimedio...ora basandomi su queste parole trovo difficile capire come la sostituzione del pannello sia il rimedio poichè riproporrebbe le stesse problematiche pari pari...tutto qui
-
@roby7108 è corretto quello che dici anche se io preferisco per ora,data anche una certa instabilità nella lettura del nero del programma calman,evitare di prendere ogni volta la misura del nero;in ogni caso non ci dovrebbero essere grossissimi cambiamenti con un gamma target di 2.2 da un nero di 0.005 ad uno di 0.006,come di seguito riportati i valori di target Y con 0.005 e 0.006
0,0050 0,5565 2,4664 6,1394 11,8697 19,8982 29,8968 42,9957 58,9450 77,8987 100,0000
0,0060 0,5699 2,4947 6,1814 11,9225 19,9576 29,9576 43,0521 58,9901 77,9252 100,0000
-
A rigor di logica concordo con Lucio...
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
in ogni caso non ci dovrebbero essere grossissimi cambiamenti con un gamma target di 2.2 da un nero di 0.005 ad uno di 0.006
Certo che no. :)
-
@Lucio:
onestamente non sto qui a farmi più di tante seghe mentali, quando riavrò la tv vedrò.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
ah non lo so Glad...io mi baso su quello che tu hai detto nel post dove riferisci le parole del tecnico...il quale diceva che avevano scoperto la causa(di cosa non si capisce ..del red blob...del color bleeding...o di tutti e due?)e che avevano al 90% trovato il rimedio...ora basandomi su queste parole trovo difficile capire come la sostituzione d..........[CUT]
Ma non ha detto che cambierà "solo" il pannello, se non ricordo male si parlava di un pilotaggio errato, magari va comunque cambiata anche una scheda, ma una volta che il pannello è stato rovinato da questo pilotaggio generando il blob va cambiato anche quello.
Magari ho detto una fesseria, ma io l'ho intesa così
-
Può anche essere, è per quello che è inutile e prematuro fare previsioni. Io ho detto che il tecnico, con una gaffe, mi ha fatto capire che la sostituzione del pannello è in programma (e che i ricambi ritarderanno), ma non mi ha specificato se cambierà anche altro oppure no.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mde79
Ma non ha detto che cambierà "solo" il pannello, se non ricordo male si parlava di un pilotaggio errato, magari va comunque cambiata anche una scheda, ma una volta che il pannello è stato rovinato da questo pilotaggio generando il blob va cambiato anche quello.
Magari ho detto una fesseria, ma io l'ho intesa così
Le schede di pilotaggio del pannello sono 2 (una a destra ed una a sinistra del TV) e sono gestite dall'elettronica del TV che è in una terza scheda. Così, a braccio, direi che è improbabile sostituiscano le 2 schede di alimentazione; più plausibilmente potrebbero (potrebbero) cambiare il pannello e ri-flashare il fw di gestione dello stesso.
Come dice Glad comunque inutile farsi pippe mentali; tempo al tempo.
-
Intanto smarchiamo uno dei quesiti che era sorto negli ultimi giorni: il fix per le ventole esiste SOLO per 55" e 65", il 50" non ne necessita. Fonte ufficiale e certa: plasm-on e il CAT "amico" con cui è in contatto.
Aggiungo inoltre che ieri smontando il tv ho guardato attentamente dalle feritoie e mi pare ovvio che per il 50" il fix non sia previsto: già c'è di fabbrica. Il materiale spugnoso che aggiungono sui fratelli maggiori è già presente e su tutti e 4 i lati di entrambe le ventole, situazione che i fratelli maggiori hanno solo dopo il fix.
P.S. Si potrebbe anche aggiungere in prima pagina imho. :)