Dai un bel vpr della Sony a turo ultracorto, con solo e dico solo una 20ina oppure 30ina di mila euro te lo porti a casa! :D Affarone! Pero' a parte le storie debbono essere dei bei giocattolini che tieni a poca distanza dal telo...
Visualizzazione Stampabile
Dai un bel vpr della Sony a turo ultracorto, con solo e dico solo una 20ina oppure 30ina di mila euro te lo porti a casa! :D Affarone! Pero' a parte le storie debbono essere dei bei giocattolini che tieni a poca distanza dal telo...
Anch'io sto leggendo in merito. Però con telo fisso. Dove sono andato per vederne qualcuno, partivano purtroppo da 2500 euro in su (videoproiettori). Sicuramente la qualità di un Oled e' da riferimento, ma bisognerebbe mettere sulla bilancia anche altri aspetti quando si arriva a certe cifre. Con un budget di 1000/1500 euro ci penso, con 3000 ed oltre non avrei dubbi.
Certo, se un OLED 65" 4k, piatto, si attesterà l'anno prossimo (e se si troverà in commercio regolarmente) intorno ai 5k euro (cifra ottimistica imho) c'è da valutare seriamente se merita di più una coppia vpr+telo (ambiente permettendo). Ovviamente le mie sono supposizioni
A questo punto inizia a salire la scimmia sul l'Oled di LG , quello da 1,9 kg che si appende al muro tipo carta da parati con dei magneti , ora è solo 55 pollici , ma pensate un attimo se affinando la tecnologia cè un abbattimento di costi e ti sfornano un 85 o 100 Pollici che pesa 5 kg , leggerissimo e sottilissimo a che ne so 4 o 5 mila euro ?
E' un sogno lo so , ma a quel punto credo non ci sia storia con i vpr .
http://www.hwupgrade.it/immagini/lg_oled01.jpg
Link all'articolo :
http://www.hwupgrade.it/news/multime...ite_57334.html
.
Si, sarebbe davvero un sogno! Ma come sono gestiti i cablaggi? Immagino ci sia un'unità elettronica esterna Samsung style..
SI probabilmente una sorta di one connect stile Sammy , un cavo unico alla tv che và al box dove ci sono tutti gli ingressi e credo anche un sistema di alimentazione ( non credo che il pannello abbia un ingresso di alimentazione è sottilissimo , e probabilmente il fabbisogno di energia è ridotto all'osso ) .
Si, certamente l'ingresso dell'alimentazione sarà su un box esterno.
Sicuramente il futuro nemmeno tanto lontano dei tv sarà questo. Gli Oled assorbono poco quindi non hanno bisogno di cavi di alimentazione enormi, si potrebbe anche pensare ad un tipo di alimentazione ad induzione, quindi senza cavo. Poi solo un flat per portare il segnale dal box (tipo Samsung) al display. La tecnologia Oled è fantastica perché permette schermi sottilissimi e pieghevoli, che hanno bisogno di poca corrente per funzionare ed hanno prestazioni video al di sopra di qualsiasi altro display conosciuto. LG ha in mano il futuro dei display avendo acquistato il brevetto Kodak. Le applicazioni possono essere innumerevoli oltre al settore home video con un prodotto così flessibile (in tutti i sensi) e con ottima qualità di visione. Immaginate il tv del futuro costituito da uno schermo posizionabile a muro semplicemente con magnetini o microclip. La grandezza dello schermo non crea problemi tranne quello di attrezzare linee adatte a produrre pannelli molto grandi ed oggi siamo gia a 99". Se riescono a raddoppiare la dimensione possono mandare in pensione una buona parte di proiettori anche.
Davvero potrebbe essere una svolta epocale in ambito video ! Non ci resta che attendere e sperare in meglio !
Che bello sognare...i sogni non costano niente.... Non come gli oled oggi.... :D
Bhe qui un minimo di realtà c'è ;) Bisogna vedere se questi prototipi avranno un futuro..
Ciò che farà la Differenza, dipenderà da quanto denaro verrà investito da parte di LG, e la qualità e genialità degli ingegneri che ci lavoreranno.. pensate se il brevetto di LG fosse stato un mano agli ingegneri Sony e Pioneer (ora in Panasonic), ma supportati dalle enormi risorse economiche a disposizione di una Samsung, i risultati ed i tempi di realizzazioni sarebbero raggiungibili in un arco temporale più breve, sicuramente prima del 2020 ed l'8K, e con prestazioni di livello superiore a quanto potrà arrivare LG "da sola..", altri scogli da superare sono l'affidabilità-durata dei pannelli ed infine per decretarne la diffusione-successo, l'abbattimento dei costi di produzione, mettendosi in linea con quello delle linee di produzioni odierne di pannelli lcd
Dici? Invece io dico che siamo fortunatissimi che il brevetto buono sia finito nella mani di un outsider come LG. Se pensi che un leader di mercato come Samsung avrebbe gestito tale innovazione per fare un favore all'appassionato, allora sai poco di come funzionano queste dinamiche aziendali.
Sony? peggio di così niente!!! Con un settore TV che causa perdite enormi al gruppo, il rischio era che i massimi dirigenti non ci avrebbero puntato niente. Brevetto probabilmente buttato nel cesso, insieme a decine e decine di brevetti che vengono poi non più utilizzati.