• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[sony bdp s-790] lettore blu ray

Rinnovo la richiesta di aiuto fatta qualche tempo fa: come è possibile che il lettore, alcune copie bluray da me fatte, inserite in cartella AVCHD sulla root del HD, me le legge (appare l'icona della pellicola) e altre no (l'icona rimane quella di una cartella)? Tutte fatte estraendo le cartelle BDMV e CERTIFICATE dai miei bluray.
 
Vorrei chiedere a chi già possiede il Sony come impostare l'uscita HDMI verso un VPR, nel mio caso un JVC rs15, affinchè sia visibile il Blacker than black e il Whiter than white, poichè ora con il mio Samsung BD-P2500 non passa il test.
 
Vorrei chiedere a chi già possiede il Sony come impostare l'uscita HDMI verso un VPR, nel mio caso un JVC rs15, affinchè sia visibile il Blacker than black e il Whiter than white,

Amen.... anche se il test non fosse passato in realtà la sua importanza è prossima alla nullità non ci sono segnali video codificati nella zona BtB e nemmeno in quella WtW... come ha verificato a suo tempo (strumentalmente) su un notevole campione di dischi dallo stesso Luciano Merighi.
Se usi il disco test REC709 di AVS assicurati semplicemente che il 16 sia nero assoluto e che si legga il gradino superiore; per il 235 deve essere bianco e distinguible solo dai gradini superiori.
Personalmente seleziono spazi PC (0-255) che includono anche il WtW e il BtB esclusivamente se ci fossero clipping del bianco non eliminabili e/o chiusure sulle basse luci.

Ciao
 
Scusate per la domanda da profano:
Ho la necessità di gestire i segnali 3 d senza avere un ampli 3D.
Questo lettore ha un tipo di collegamento hdmi che separa il flusso video ( hdmi 1) da quello audio ( hdmi 2).
Potrei risolvere in questo modo, collegando il primo al vpr e il secondo attraverso l'ampli?
Grazie.
 
mi associo alla domanda,ho un amplificatore onkyo 606 non 3d ma che legge i nuovi formati audio hd.come devo impostare l' uscita hdmi2 audio del sony per far elaborare dall amplificatore i segnali audio hd?bitstream o pcm?grazie
 
come devo impostare l' uscita hdmi2 audio del sony per far elaborare dall amplificatore i segnali audio hd?bitstream o pcm?grazie
Anche in PCM, se il tuo ampli lo supporta sull'HDMI IN, si sostiene da parte di alcuni che se l'ampli non e' recentissimo impiega molta potenza elaborativa a decodificare le tracce bitstream e potrebbe non essere in grado di fare tutto perfettamente bene, mentre il lettore e' sicuramente ottimale in questa operazione...
 
Ultima modifica:
Non so voi, ma io appena comprato il lettore ho fatto la prova PCM/bitsream, e come aspettato, il bitstream era decisamente meglio.
 
allora,

io è tanto che vi seguo.
Ho comprato ieri il lettore e vorrei postarvi le mie difficoltà riscontrate.

Prima di tutto il fatto che non mi legge un disco esterno di 500 giga della iomega (passport) che invece il mi ogt30 supporta.
mi dice lettore non supportato. ho messo ul lecie che invece riesce a vedere, è da 120 giga, ma di 12 film presenti me ne fa vedere solo due, o meglio due li vede ma ne funziona solo uno, quello perfettamente.
cosa posso fare come posso farli accettare lo iomega con 25 film? avete qualche idea?
Poi seconda cosa:
ho collegato il lettore al gt30 con hdmi (arc) e con un' altro hdmi sono andato dall'uscita due del lettore all'entrata in (hdmi) dell'ampl onkhyo, che ne ha due. se pero stacco il cavo ottico che va dal televisore all'ampli no nsento niente, non capisco?
come devo fare il collegametno passo passo?
 
ho collegato il lettore al gt30 con hdmi (arc) e con un' altro hdmi sono andato dall'uscita due del lettore all'entrata in (hdmi) dell'ampl onkhyo, che ne ha due. se pero stacco il cavo ottico che va dal televisore all'ampli no nsento niente, non capisco?
come devo fare il collegametno passo passo?
I collegamenti sono spiegati a pag. 18 del manuale.

Poi non e' che sei stato tanto chiaro, sembrerebbe quindi che non ti esca l'audio dalle casse collegate all'ampli senza cavo audio di ritorno dal TV all'ampli...:eekk:
In questa eventualita' quindi sembrerebbe che non hai configurato bene l'ampli: perche' non serve un segnale audio di ritorno dal TV: quando guardi un bluray sull'ampli bisogna selezionare l'ingresso HDMI collegato al Sony come fonte dell'audio e impostare di non mandare l'audio al TV ma di farlo gestire direttamente dall'ampli.
 
Forse non sono stato chiaro. ci riprovo.

Allora un cavo hdmi va dal tv panny gt30 al'entrata hdmi dle lettore (video - in). Dall'uscita hdmi (audio in ) del lettore parte un cavo che va all'hdmi dell'ampli onkyo (hdmi - in) lo schema è quello del libretto delle istruzioni, solo che a me non funziona e non capisco perchè. l'audio del tv è comandato sempre dall'amplificatore che è collegato al tv tramite cavo ottico, mentre l'audio del tv è completamente abbassato. io ho colelgato tutto come da manuale.
è un rompicapo.
Spiegami tu passo passo senno cavo dopo cavo perchè prima non ti ho capito..
 
Il collegamento è corretto, ma selezioni sul sinto l'ingresso cui hai collegato il lettore? per sentire il tv dvevi selezionare l'ingresso ottico, per sentire il lettore devi selezionare l'ingresso HDMI corrispondente.
E' poi probabile che tu debba modificare l'impostazione sul sinto relativa al ritorno audio del tv sul sinto, come ti hanno già spiegato
 
intanto quella squadra mi piace molto (anceh se non quest'anno)
per fare queste cose devo collegare anche l'ampli al tv credo (Onkyo DR-s501) forse così in video riesco a fare queste operazioni che tu dici. dal telcomando non riesco.
ma poi c'è tutta questa diferenza da audio hdmi e cavo ottico?
un' altra cosa quale è un hhd esterno (marca) ben supportato dal lettore?
Thanks
 
Top