grazie alfiere.
domanda per voi: il nad prevede possibilita' di autocalibrazione?
in utilizzo con arbour 4.02 e centrale monitor audio serie bronze pensate possa funzionare a dovere?
grazie e ciao
Visualizzazione Stampabile
grazie alfiere.
domanda per voi: il nad prevede possibilita' di autocalibrazione?
in utilizzo con arbour 4.02 e centrale monitor audio serie bronze pensate possa funzionare a dovere?
grazie e ciao
Non ha l'autocalibrazione..almeno credo!
penso possa andare bene con quei diffusori...anche se avrei preso anche i frontali Monitor...che non proprio non male!
qualcuno può aiutarmi ad importare i comandi di altri comandi per utilizzare un unico telecomando?
Io ho sia il sinto che lettore nad...vorrei evitare di usare due comandi
altra domanda: a cosa serve il comando ZR2? (quello piccolino).
Grazieeeeee
Ciao!!
E' da un anno che sto pensando di acquistare questo amplificatore.. e leggendo i vostri commenti sono ancora più invogliato!!!
Potete dire anche a me dove lo avete preso??:fagiano: :oink: :sbav:
Rieccomi.... questa volta però all'ascolto del NAD T754!!!! :cool:
Rispetto al mio precedente Onkyo il suono ha leggeremente meno "grinta" ma più pulizia, maggiori dettagli ed è decisamente più controllato... dovrò farci un pò l'abitudine e finalmente interponendo tra pre OUT e main IN i miei 3 behringer potrò correggere in modo univoco la risposta in frequenza dei miei diffusori :)
Ho notato però una cosa STRANA relativa al subwoofer e ai diversi tipi di ingresso:
Ho collegato il NAD (con centrale + surround off) alla scheda audio del mio pc tramite cavo OTTICO (OPT1) e tramite cavo ANALOGICO stereo (ingresso CD) per vedere le differenze e la qualità dei DAC NAD.
Con i diffusori impostati su large passando da un ingresso all'altro non cambiava quasi niente (con l'ottico ho un suono leggermente più pulito e alte frequenze leggermente più presenti.. ma roba da poco) ma i "problemi" sono sorti collegando il Sub-Woofer!
Con i diffusori impostati su small e tutti i livelli a 0dB se passo da un ingresso all'altro ho una quantità di bassi mostruosamente più alta con l'ingresso analogico!!!
Invece di rimanere tutto quasi identico come con i duffusori impostati su large se li imposto su small per utilizzare il subwoofer i bassi cambiano mostruosamente passando semplicemente dall'ingresos analogico a quello Ottico (pochi bassi sull'ottico, tantisismi bassi sull'analogico)!!!!!
Vi è mai successo? Mi è sfuggito qualcosa????
Grazie!! :)
Ho scoperto il tutto....
Semplicemente con gli ingressi analogici il crossover che agisce sulle basse frequenze dei diffusori anteriori impostati su SMALL non funziona!
Con Subwoofer scollegato ho notato questo:
Ingresso Ottico + Diffusori anteriori impostati su LARGE: Tutte le basse frequenze arrivano ai 2 diffusori.
Ingresso ottico + diffusori impostati su SMALL: Le basse frequenze per i diffusori (a seconda della regolazione del crossover) vengono tagliate e le restanti vengono inviate al subwoofer (ed essendo scollegato nella prova mancano!)
Ingresso analogico CD + diffusori anteriori impostati su LARGE: Tutte le basse frequenze arrivano ai 2 diffusori.
Ingresso analogico CD + diffusori impostati su SMALL: Tutte le basse frequenze arrivano lo stesso ai 2 diffusori anteriori e vengono inviate contemporaneamente anche al subwoofer (ecco perchè se lo collego i bassi diventano mostruosi rispetto a prima).
Nel mio caso il problema non sussiste perchè ho visto che l'uscita ottica è qualitativamente migliore del segnale analogico che è in grado di tirar fuori la mia scheda audio..... Però questa cosa non va bene!! L'ingresso analogico dovrebbe funzionare come quello digitale! :mad:
ps: le 2 uscite SUBwoofer OUT non sono altro che la stessa uscita subwoofer sdoppiata in 2 RCA.. solo comodità quindi, niente di più!
Ciao
questa tua segnalazione mi allarma non poco :(
ora lo uso tramite uscita ottica e per di più non ho il sub ;però io contavo di usare la connessione analogica 5.1 per le codifiche hd e quindi non dover cambiar l'ampli :friend:
però mi darebbe un po' fastidio questa problematica :mad:...
Anche io conto di utilizzare la connessione analogica per i formati audio HD!!!!
Farò altre prove con gli ingressi analogici multicanale...
Nel frattempo potete provare anche voi a vedere se non c'è nessuna differenza tra diffusori impostati su SMALL o LARGE utilizzando l'ingresso analogico (CD per esempio) ?
Non so se sperare in un difetto del mio NAD o meno!:(