Visualizzazione Stampabile
-
Capisco ed effettivamente hai anche ragione. Farei anche io lo stesso ragionamento se fossi dalla parte dell'acquirente. Vediamo se a gennaio riesco a ricavare un 3mila 2500 euro, di certo è difficile che riesca a sborsare per intero la cifra dell'NZ700 e il 500 per me sarebbe un downgrade. Vedremo.
-
Sinceramente se fossi in te, visto quanto poco lo usi, lo sfrutterei al massimo prima di venderlo, col tuo ritmo ci fai almeno altri 5 anni e tra 5 anni ci saranno sicuramente modelli laser più performanti ed economici. Almeno così recuperi quanto hai speso.
Al massimo se proprio vuoi investire qualcosa, compra una lampada di ricambio così stai tranquillo per almeno altre 1500 ore.
-
Vero anche questo, solo che come dire non so se tra 5 anni avrò la disponibilità economica che per ora posso permettermi. Quindi se posso meglio fare il cambio ad inizio 2025, visto che il laser credo me lo porterò per molto tempo.
-
Altro articolo da Francoforte.
-
Questo è interessante:
"la riproduzione di filmati a 24 fotogrammi al secondo mi sembra come se la visualizzazione dell'immagine fosse tra CMD basso e CMD di un DLA-NZ8"
-
Per me resta sempre il dubbio tra NZ500 meno luminoso di partenza ma con gamut piu ampio senza filtro, mentre l'NZ700 a detta di Emidio, ha una luminosità maggiore ma un gamut piu ristretto senza il filtro che una volta attivato fa raggiungere al proiettore un gamut piu ampio dell'NZ500 ma con una perdità di luminosità che a quel punto lo rende meno luminoso dell'NZ500. A questo punto mi chiedo se si nota così tanto la differenza di gamut tra l'NZ500 e l'NZ700 con filtro, se questo non fosse rilevante ed anche la differenza di contrasto e nero non significativa nella visione, converrebbe andare sull'NZ500.
-
Ah sicuramente. Ma dubito non ci siano differenze così sostanziali tra due macchine con questa differenza di prezzo.
-
Non è detto a volte magari le differnze ci sono sulla carta, ma poi all'atto pratico si riducono a dettagli, il mio rivenditore che era a Francoforte per la dimostrazione è rimasto entusiato dell'NZ500 e mi consiglia quello, nonostante credo il suo interesse sia quello di vendere la macchina piu costosa visto che di certo in percentuale il guadagno è maggiore. Cmq male che vada andrò a vederli di persona entrambi, visto che li ha ordinati, e deciderò, ma mi avrebbe fatto piacere un parere in piu, ma a quanto leggo nessuno dei presenti alla dimostrazione (per come si è svolta (Emidio compreso) ha un parere definitivo sul confronto per quel che riguarda le differenze di nero e contrasto.
-
Una informazione dai possessori Jvc.
Mi sembra di capire che i JVC se installati a soffitto bisogna eliminare i piedini e usare gli stessi per il supporto.
Oppure come il mio Sony ha altri fori al centro del proiettore?
-
Il vecchio X70 che ho a casa utilizza i fori dei piedini, per i nuovi non si sa, bisogna aspettare che esca il manuale di istruzioni.
-
Ciao, c'è la brochure ma per un confronto sulla installazione meccanica per il montaggio a soffitto, deve uscire il manuale:
https://i.ibb.co/qyqjz1P/JVC-NZ500.png
Brochure.
-
Se utilizzasse i piedini la lente sarebbe a 26,5 cm dal centro dei piedini
-
Dalla figura non vedo altri fori oltre i piedini e le viti di chiusura dello chassis, quindi presumo che seguano la filosofia dei vecchi modelli.
-
Buono a sapersi, così inizio a fare le opere murarie prima dell'arrivo, sinceramente non mi va di fare buchi e stuccature il giorno in cui lo prenderò, preferirei dedicarmi al montaggio e settaggio.
-
Ma lo hai preso a scatola chiusa? Il 500?? Che proiettore avevi prima?