Visualizzazione Stampabile
-
La Dynavox l'avevo acquistata in offerta sull'amazzone lo scorso anno, all'epoca cambiai anche tutti i cavi di alimentazione con dei supra. Se mi chiedi se ho notato miglioramenti in termini sonori rimarrai molto deluso però è ben costruita, completa e rende semplice la messa in fase dell'impianto. Un po' ingombrante infatti con i nuovi arrivati ho dovuto metterla in quella posizione (che a dir la verità non mi dispiace per praticità di utilizzo).
Comunque scaldicchia il finale, abituato al Densen che diventava solo tiepidino questo in confronto è una stufa XD Chiaro, ha anche il doppio della potenza inoltre con +30° in casa...ad ogni modo finché non va in thermal throttling dovrei essere tranquillo.
Ieri ho testato un po' anche il DAC interno. Imho, buono per un utilizzo generico (console, tv...) ma non paragonabile al Marantz che rimarrà la mia sorgente di riferimento. Purtroppo non posso verificare le bontà del pre-phono.
Ad ogni modo, uno dei miglioramenti generali dell'upgrade è la qualità di ascolto anche a bassi volumi, quasi un effetto loudness. Devo giochicchiare un po' anche con il gain del finale ma per ora preferisco tenerlo al massimo. Sto apprezzando molto la qualità dei bassi, se prima coprivano parecchi dettagli ora è facile distinguerne anche il posizionamento nella scena sonora per definizione, profondità e controllo. Sto riscoprendo molti album a me cari e qualche imprecisione in più a livello di registrazione ehehe
-
Miglioramento in generale su tutti i parametri ma più fatica di ascolto con registrazioni carenti?
-
Non ho mai parlato di fatica di ascolto anzi, per quanto mi riguarda è migliorato a 360°. Poi gli album registrati male restano tali, non pretendo che A Blaze In The Northern Sky suoni in modo soave ma era così anche con il Densen :D La fatica di ascolto tendenzialmente l'avverto quando c'è una predominante sugli alti, mi è capitato in passato ma anche se ci sono troppi bassi. Qui la scena è decisamente più aperta, un grosso palcoscenico ma non tende all'analitico ed essendo i bassi meno impastati (prima andavano a coprire molto dettaglio) è normale che dove c'è una registrazione carente le magagne siano più visibili tra l'altro ora avverto molto più "calore" (e non perché il finale è un fornetto ahahahah). Ero abituato ad un ascolto più dispersivo, l'orecchio deve anche un po' acclimatarsi, credo.
Comunque il tutto è molto equilibrato, più verso lo spettro "caldo" ma non ci sono grandi predominanti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
windir
Rimanendo sui semplici lettori CD, dei Primare cosa ne pensate? In particolare il CD35, che timbrica hanno? Altrimenti il sempre verde Naim CD5si (anche se mi piacerebbe almeno un uscita digitale). Questi due forse potrei provarli in negozio. Ho trovato anche una buona offerta per il Technics di cui sopra, potrei nel caso ordinarlo ed eventualmente..........[CUT]
Avuto Primare cd 31 nulla di che direi alla pari col dac gustard x16.
Molto deluso per un lettore da 2200€.
-
Colgo l'occasione di questo up, dopo due mesi dall'upgrade per confermare la bontà del sistema. Ottimo acquisto i due Parasound che vanno finalmente a chiudere il cerchio, direi che salvo scimmie posso ritenermi ampiamente soddisfatto e credo lo sarò per un bel po' :) Unica cosa che per ora le tante funzioni del pre non le sto sfruttando e magari mai le sfrutterò, forse sarebbe bastata anche una versione più scarna ma tant'è.