Visualizzazione Stampabile
-
E direi che è un atteggiamento saggio e prudente che pure io perseguo, non spingendomi mai oltre la mia esperienza e conoscenze, limitandomi ad ascoltare quando ho la fortuna di incrociare qualcuno più preparato di me da cui imparare e migliorarmi, prima di confrontarmi e fare una figuraccia.
In tanti anni di frequentazione sui vari forum, un tempo in maniera più attiva ed entusiastica, ottenendo l'apprezzamento di molti audiofili ma anche insulti e derisioni gratuite, ma che poi con il passare del tempo ho avuto la soddisfazione di aver visto giusto su argomenti tipo l'utilità della correzione attiva, oggi accettata universalmente ma a quei tempi vista come il peggiore dei mali dalle stesse riviste che poi alla fine hanno dovuto cambiare idea ..., mentre attualmente, vuoi per il poco tempo, vuoi per la poca voglia di discutere con chi è poco preparato ma convinto di esserlo diventato, non si sa bene come e con quali meriti, vuoi per l'insoddisfazione di perdere del tempo nel cercare di insegnare qualcosa di utile che viene apprezzato come fare la barba all'asino, posto quindi piuttosto raramente.
Il web è stracolmo di recensioni che sembrano più il ricalco di un data sheet o di una pubblicità, quasi sempre manca il senso critico che in un'analisi a 360 gradi fatta come si deve non dovrebbe mai mancare e proprio per questo poi diminuiscono gli appassionati, l'età di questi è costantemente in aumento, il prezzo degli apparecchi aumenta e la qualità e le performance medie diminuiscono, visto che quasi più nessuno si occupa e preoccupa di informare gli utenti come andrebbe fatto.
Un po' come nella pubblicità delle auto, dove si propone l'auto perfetta non per le performance, la tenuta di strada ed i bassi consumi, ma con argomenti ridicoli tipo perché si apre il portellone con un piede, perché ti parla e ti risponde, perchè ti distrae dalla guida con schermi di infotaiment sempre più grandi ed altre scempiaggini del genere.
Bene ho detto quello che dovevo dire, penso che sia sufficiente ...
-
Post spostati in questa nuova discussione
-
Grazie stazza!ai possessori volevo chiedere se hanno fatto la prova di far suonare tutti i diffusori insieme,tipo un Dolby digital selezionando la voce Dolby surround e lui fa suonare anche back e diffusori Atmos!cio che ho riscontrato a differenza del mio pre antecedente,che i db usciti sui diffusori principali (5.1) il volume non cambia,mentre prima non dico che lo divideva ma i surround erano meno presenti!che poi possa piacere o no il tipo di suono è soggettivo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tyson
Grazie stazza!ai possessori volevo chiedere se hanno fatto la prova di far suonare tutti i diffusori insieme,tipo un Dolby digital selezionando la voce Dolby surround e lui fa suonare anche back e diffusori Atmos!cio che ho riscontrato a differenza del mio pre antecedente,che i db usciti sui diffusori principali (5.1) il volume non cambia,mentre pr..........[CUT]
Ma con il remappin 2D o 3D attivo, o spento?
Lo chiedo per provare, dato che uso l'up-mixing regolarmente ma non ho fatto caso ai livelli, che mi sembravano comunque corretti.
-
Provato senza re mapping e con re mapping!il re mapping 3d fa un ottimo lavoro diciamo che è quello che uso di default,poi in 10 secondi ti salvi il banco lo rinomini e apporti tutti i cambiamenti che vuoi facendo tutte le prove al caso!su avs dicono che i risultati generati sono praticamente reali ma volendo con rew e con i filtri peq puoi compensare qualche lacuna!adesso sono in ferie e quando torno approfondirò il discorso più per curiosità in quanto non saprei cosa chiedere a questo prodotto a mio parere fantastico
-
A proposito,siccome per scelta ho messo i diffusori ad altezza 180 cm da terra,surround,back ,usò l’opzione auro3d usando i 4atmos come Voice of god,con il re mapping 3d ti simula le varie altezze tanto da sentire la differenza tra i suoni,ecco perché dico che fa suonare diffusori dove non ci sono!
-
Sul fatto che la simulazione di correzione sia abbastanza accurata concordo,ma molto dipende dalla risoluzione della correzione che si sceglie di applicare.In ogni caso io lavoro sempre con la verifica di rew sotto mano,anche e soprattutto per il bass management.Per quanto riguarda le correzioni da apportare,consiglio di agire modificando adeguatamente la curva target invece di usare il peq.
-
Prima cosa che ho fatto è stata la curva,ho usato quella che consiglia trinnov che era quella che era di default di Anthem
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tyson
Prima cosa che ho fatto è stata la curva,ho usato quella che consiglia trinnov che era quella che era di default di Anthem
Bene,quindi da quella base dovresti intervenire in funzione dei risultati misurati con rew post correzione e bass management.
-
Uscito nuovo aggiornamento,anche se lo scarica in automatico!lo testerò appena rientrato dalle ferie,nell’attesa dell’uscita del dts x pro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tyson
Uscito nuovo aggiornamento,anche se lo scarica in automatico!lo testerò appena rientrato dalle ferie,nell’attesa dell’uscita del dts x pro
Sì,ho visto che hanno pubblicato il nuovo fw,che è la versione ufficiale di quello che stavo provando io in beta.Ma te lo ha scaricato o ti dice solo che è disponibile?
-
Sono in ferie non lo so!mi è arrivata la mail dato che avevo chiesto per il dts x pro,comunque mi ha detto che quando c’è un aggiornamento appena lo accendi lo fa da solo in automatico!il dts x pro c’è in versione beta ma non lo rilasciano fino alla certificazione del software,verrà presentato in dimostrazione il 13 all’eisa
-
Ho verificato,ma il sistema segnala solo l'esistenza di un aggiornamento,ma non lo scarica.Posso dire che è uscito sia per l'a16 che l'a32,ma non so ancora come procedere.Mi informerò e poi darò notizia qui.
-
Sabato torno e provo!nella pagina iniziale c’è check update
-
Esatto,lo trova e ti dice disponibile,ma poi non c'è modo di fare altro.