Visualizzazione Stampabile
-
Nessuna opinione sul nuovo processing denominato "Surround AI"?
Da ciò che si legge in rete, pare funzioni piuttosto bene, sia come upmixer, in luogo dei classici DSU e DTS Neural:X, che come post processing in luogo dei soliti DSP Yamaha.
In questa review tedesca dell'integrato Aventage 3080 ne parlano piuttosto approfonditamente:
https://surround-sound.info/news/erf...ound-ai-17635/
Qui invece un'intervista ad un ingegnere Yamaha all'ultimo CEDIA:
https://www.youtube.com/watch?v=9AbBDO0Zdrs
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Nessuna opinione sul nuovo processing denominato "Surround AI"?
Da ciò che si legge in rete, pare funzioni piuttosto bene, sia come upmixer, in luogo dei classici DSU e DTS Neural:X, che come post processing in luogo dei soliti DSP Yamaha.
In questa review tedesca dell'integrato Aventage 3080 ne parlano piuttosto approfonditamente:
h..........[CUT]
Sinceramente non ho mai attivato alcun tipo di processamento al segnale, quindi non saprei dire come funziona in tal senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JUMBO
Grazie kaio e stazz, purtroppo non ho spazio per aggiungere un ulteriore diffusore dietro, amen :rolleyes:
Puoi configurarlo come vuoi x1 x2 grande piccolo e nessuno, sul 5100. Non penso sia diverso sul 5200.
-
ho sostituito da poco il cxa-5100 con il cxa-5200 la sensazione e di un suono un po piu pieno in gamma bassa rispetto al modello precedente ,un velo meno dettagliato rispetto al 5100 .
-
Possiedo questo preamplificatore da una settimana ,ho provato un po tutto ,devo dire un passo molto indietro in stereofonia rispetto al cx-a5100 manca di dettaglio messa a fuoco ed aria ,in multicanale nessun dato eclatante rispetto al 5100,il surround AI fa un buon lavoro unico aspetto positivo ,il telecomando in dotazione e un notevole passo indietro rispetto a quello del 5100 ,mancano funzioni importanti ,tipo livello dei canali ,e funzioni varie che non sto ad elencare ,lo switc video da una sorgente ad un altra e sempre pessima e lenta come il cx-a5100 .....per i film posso dire che c'e una miglioria leggera per il resto e stata una delusione
-
https://www.homecinema-fr.com/test-h...c-11-2-canaux/
Come evidenziato nelle prove d'ascolto di questa bella review, il 5200, grazie soprattutto ai nuovi DAC, si caratterizza per un suono più pieno e rotondo rispetto al predecessore, con un'immagine sonora molto più ampia, ideale in mch, meno in pura stereofonia.
-
non mi sono sbagliato ,tralasciando la timbrica ,io denoto un peggioramento in definizione in gamma alta ,il 5200 e meno arioso meno definito molto chiuso ,ed ha una scena molto piccola parlo per la stereofonia ,un passo indietro
-
Sicuramente non ti sarai sbagliato ma i problemi possono essere dovuti a una molteplicità di cause (configurazione, interfacciamento timbrico con i diffusori, etc). L'opinione prevalente sui principali forum stranieri resta cmq di un miglioramento rispetto al modello precedente.
-
Ma quando parlate del suono in "stereofonia" vi riferite ad un uso con un lettore e via ingressi analogici, oppure via ingressi digitali?
-
nel mio caso ho provato file dsd ,flac 24/192 tramite Lan gestiti con jriver ingresso server quindi totalmente in digitale facendo lavorare i nuovi dac,la mia impressione certa che in stereofonia sta indietro al 5100,il modello precedente come ho detto in precedenza e molto piu definito ed esteso, inoltre il suono aveva piu aria e sfumature oltre ad evere profondita' e scena ,posso dire dopo averlo avuto per quattro anni che come qualita si avvicinava tranquillamente ad un pre classico stereo di buon livello ,il 5200 con l'aggiunta del AI ha migliorato l'esperienza del sonoro di ogni film ,rispetto al 5100 e un passo avanti in questo parametro ,la timbrica e meno aperta e cristallina rispetto al 5100 lo posso confermare .
-
Dato che il 5200 ha i filtri selezionabili sui dac,con quale configurazione é stato confrontato al 5100?
-
Comunque se qualcuno insoddisfatto del suo 5200 vuole tornare al 5100 sono pronto allo scambio anche con conguaglio come commercialmente giusto❗
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Dato che il 5200 ha i filtri selezionabili sui dac,con quale configurazione é stato confrontato al 5100?
Anche il 5100 ha la possibilità di impostare la modalità di conversione. in realtà non ho mai avvertito differenze tra le varie selezioni
-
Sul 5100 non ho mai provato,ma sul 5200 l'intervento è abbastanza marcato,almeno nella nostra sala, per questo ho chiesto.
-
ti riferisci alle modalità del filtro di conversione, vero? a memoria Sharp Roll-off, Slow Roll-off e Latenza breve.
ora che mi dici così, proverò nuovamente a selezionare l'uno o l'altro, io lo imposto sull'ultimo.
Chi ha il 5200 trova riscontro di quanto detto da Kaio?