Sì intendevo ingresso... :)
Quali segnali audio HD perderei?
Ho sempre pensato che collegare il player all'ingresso ottico (che sia toslink o coassiale) dell'HT sia meglio dell'HDMI.
Mi sbaglio?
Visualizzazione Stampabile
ma perchè? ma anche no
che certeza si ha che la conversione da grandezza "elettrica" in "ottico" non comporti delle perdite di qualità?
quella del digitale che se si sente non si è perso nulla è una mezza leggenda metropolitana... https://www.youtube.com/watch?v=z8dIzTZaRFY ... e ... https://www.youtube.com/watch?v=grzoqEb2KMk
;)
sul sito e nemmeno in rete si trovano le caratteristiche di questo convertitore SPDIF RCA\OTTICO. Potrebbe non essere compatibile con il multichannel, provalo se va e ti basta ok altrimenti lo rendi.
forse meglio utilizzare l'uscita HDMI (audio only) e prendere il convertitore adatto tipo questo che dichiara la compatibilità 5.1. a qualcuno dei clienti è piaciuto
Ciao Lupoal.
Diciamo che il convertitore coassiale ottico potrebbe essere non di ottima qualità e generare qualche problema.
In generale, nei link che hai postato mi sembra si parli di dac (scusa, ma sono in ufficio e non posso ascoltarli), nelle conversioni da analogico a digitale vale il teorema del campionamento.
Nel caso di un lettore DVD/BD il segnale è digitale codificato (dolby digital, DTS) e dunque già composto da una sequenza di 0, 1 sarà poi compito dell'ampli "ritrasformare" la sequenza numerica in suono analogico tramite la decodifica, quindi parliamo solamente del trasporto del segnale digitale che, a parte problemi di banda o di cavo "rotto", non perderà nulla.
Spero di essere stato chiaro anche se ho un po' "compresso" la spiegazione (mi scuso, ma in questo momento sono piuttosto impegnato).
Ciao.
avendo preso da pochi giorni un tv che supporta il Dolby Vision ho deciso di prendere l'X700 per poter sfruttare i dischi 4K con DV... si sa nulla se sony sta lavorando per risolvere il fatto di dover ogni volta andare nelle impostazioni del lettore per mettere il DV?
Una ghiotta occasione mi ha permesso di comprare l' X800 a € 250 e mi sono deciso. Non posseggo bd uhd ma posso dirvi tranquillamente che i normali bd ed anche i vecchi dvd si vedono veramente bene, con un ottimo upscaling. Ho avuto occasione di provare anche l' X700 ma l' avevo restituito perchè le immagini avevano un sacco di rumore video. Per cui, per mia diretta esperienza personale, posso dirvi che l' 800 è decisamente migliore del 700 per normali bd e dvd. Per i bd uhd ed il dolby vision non mi pronuncio ma, per me, la capacità di far rendere bene tutti i formati è molto importante. Un saluto.
si sa niente se uscirà un degno sostituto del ubp-x800 con dolby vision?
Panasonic è uscita con una nuova serie di modelli per tutte le tasche e Sony propone il plasticone ubp-x700 ?!!
Perfetto, grazie, mi sono appena deciso ad acquistarlo! :D
Ero indeciso tra il Sony e l'UP970 che hai in firma, però ho letto che alcuni modelli erano difettati perché troppo rumorosi nella riproduzione dei BD UHD, quindi ho scelto l'X700 (avendo un TV 4K senza HDR, il 55JU700 della Samsung, quindi non soggetto al problema del Dolby Vision).
non capisco,a cosa ti serve un lettore con dolby vision se hai un tv che non lo supporta?
Al tuo posto avrei preso un X800 ottimo lettore molto valido anche ascoltando cd.
Per quanto riguarda l'UP970 penso sia un valido lettore 4k e blu ray,personalmente lo voglio cambiare solo perchè come lettore cd è davvero penoso.
Intanto questo bidone di X700 non si riesce nemmeno ad aggiornare via rete, sempre errore, sicuramente sono sfortunato ma volevo giusto provare l’unico “plus” del lettore (il DV).
bella questa e tanto orrido questo lettore,adesso e in uscita il x500 privo di tutto solo puro lettore