Lui l'ha provato utilizzando come pre il Cp800. Mi ha fatto sapere che a giorni porterà a casa il pre Pass XP10. Successivamente posterà le sue impressioni.
Visualizzazione Stampabile
Mettile più avanti che puoi rispetto al punto di ascolto.....magari poi qualche pannello sulle prime riflessioni laterali......sarebbe già un bel vantaggio.....
poi una curiosità, ok che tengono bene il prezzo ma tutti questi cambi ti saranno costati un botto....rispetto a prendere direttamente le 802....
In relazione al costo dei vari cambi ti copio/incollo parte del primo post di questa discussione:
"...Fortunatamente dall'acquisto delle CM8 nuove imballate alla vendita delle 803diamond la perdita ammonta a soli 200€ (perdita questa evitabile in quanto l'acquirente delle 803diamond, cioè Dax007, avrebbe proceduto ugualmente all'acquisto se gli avessi chiesto 200€ in più. Essendomi venuto incontro per alcune mie esigenze ed essendosi comportato con estrema correttezza, non sono stato a tirare la corda)..."
Per quanto riguarda il posizionamento, io ho sempre spostato i diffusori a un metro dalla parete di fondo, per poi rimetterli a ridosso della parete al termine dell'ascolto. Dalla serie 600 alle 803 si è sempre trattato di un'operazione da pochi secondi. Con le 802 è un po' più complicato, ma, come ho già scritto nei precedenti post, mi sto ingegnando per trovare una soluzione. Ascoltare musica con i diffusori posizionati come in foto non lo sopporto proprio. La scena sonora si appiattisce troppo.
Infine, in relazione al trattamento acustico, ho già pronto un tendone in velluto da posizionare nei pressi della parete posteriore, però non ho ancora avuto il coraggio di disimballarlo (waf). Ho appena affrontato una certa spesuccia per i diffusori. Tra non molto toccherà al dac, che non è dei più economici. I soldi da dare a un avvocato per la separazione non li ho proprio.
Per le prime riflessioni laterali pensavo a quei quadri di design studiati appositamente per lo scopo. Se qualcuno sapesse indicarmi dove dare un'occhiata...
per ora goditi le 802 e non pensare ai cavi , per me hai gia cavi + che validi .:sofico:
Per carita' ok ai cavi di giusta sezione...
ma non infognarsi con la storia di ciabbattone e filtri di rete i cui risultati dipendono molto anche dal proprio impianto elettrico.
Anzi io mi preoccuperei prima della qualita' dell'impianto elettrico ad esempio se la presa a cui attinge il Lux arriva diretta dal
contatore elettrico o e' sdoppiata piu' volte nelle scatole di derivazione. Ad esempio.
Poi dai cavi noto che quello di sx e' di differente lunghezza rispetto a quello dx. Se e' confermato ha piu' senso sistemare questo ovvero usare cavi di potenza di uguale lunghezza che fare affinamenti su filtri e ciabattone.
Usare cavi di potenza con differenze di lunghezza superiori al 33% non ha senso.
Quella dei filtri e ciabbatte la lascerei davvero per ultimo..
Per i quadri ti suggerisco i classici olio su tela in stile magari con la stanza con cornice spessa , dietro alla tela materiale fonoassorbente .. funziona.
Spero di essere stato utile Roberto.
Ciao Roberto, ho seguito in silenzio tutta la tua avventura dei vari cambi, passaggi, prove, confronti ecc. ecc. è non è ancora finita! Troppo bella potresti scrivere un libro :p. Volevo solo farti i miei più sinceri complimenti, adesso però, prima di pensare ai cavi, ti manca una sorgente degna di questo nome e soprattutto del resto della catena. Poi, sempre prima dei cavi, penserei al trattamento della stanza e solo dopo ai cavi.
Goditi tanta tanta bella musica e ancora complimentoni.
Giuseppe
stento davvero a crederci. ho ascoltato quel pass sia con le b&w con delle dynadio c2 e c3 e quello che ho sentito era davvero molto bello, ricco di dettagli su tutto lo spettro e molto ben bilanciato... la timbrica potrebbe essere in qualche modo simile, ma il pass ha più capacità e controllo.
Ad essere sincero sono un po' scettico sulla performance di filtri e ciabattone. Diciamo anche che tempo fa la pensavo allo stesso modo per i cavi e, mio malgrado, ho dovuto ricredermi. Di sicuro nella lista della spesa rivestono carattere estremamente residuale.
Fortunatamente l'impianto elettrico dell'abitazione è nuovissimo e ben progettato. I cavi hanno tutti una sezione maggiorata, ciò anche in previsione della futura sostituzione dell'attuale contatore da 3kw con quello da 6kw, quest'ultimo necessario a far funzionare la pompa del climatizzatore senza che salti la luce.
I cavi di potenza sono lunghi 4,20mt cadauno. Purtroppo avendo le elettroniche vicine a un diffusore, il cavo dell'altro diffusore dev'essere per forza un po' lunghino. Sul lato destro ne basterebbero 2mt. Per evitare di appallottolarlo ho creato un percorso a serpentina:
http://imageshack.us/a/img59/1617/xwz5.jpg
Colgo l'occasione per farti notare una finezza: sulla base del mobile ho praticato una sorta di piccola galleria per far sì che il cavo passi lì sotto evitando di rimanere troppo a vista. Inoltre puoi notare come l'estremità del cavo lato diffusore si ripieghi in quel piccolo vano vicino al punto in cui fuoriesce dalla base del mobile, per poi poter essere allungato di circa un metro in occasione degli ascolti:
http://imageshack.us/a/img23/3824/653t.jpg
Grazie per il consiglio relativo ai quadri.
Grazie anche a te per i complimenti. Approfitto per ricambiare: chissà che bel sentire anche lì da te... Due sabati fa ho provato le Liuto con il 590 e già suonano molto bene. Chissà le Cremona con quel mega integrato...
Le priorità da te indicate sono proprio quelle che ho menzionato qualche post fa: "...molto più avanti, disponibilità economica permettendo, un sub lo acquisterò. Nella lista della spesa sarà il fanalino di coda. Prima ci sono dac, trattamento acustico ed eventualmente cavi..."
Mi auguro che come sorgente possa essere considerata 'degna' la combinazione MacMini + dac Luxman...
La persona che ha espresso quel giudizio è più incline all'ht, pertanto non penso abbia un grande bagaglio d'esperienza con il 2ch. Insomma, forse i suoi i pareri sono da prendere un po' con le pinze. Vedremo cos'altro ci dirà quando proverà l'X250.5 con l'XP10.
Hp seguito tutto il recente percorso, complimenti per il livello raggiunto... :D
Ora non rimane che otimizzare un poco l'ambiente, hai notato se il controsoffitto sopra l'ingresso tende a vibrare?
Per iniziare ad ottimizzare il w.a.f. hai valutato l'ipnosi? ;)
oppure ucciderla, dicendo che pensavi fosse un ladro......
Grazie.
La controsoffittatura riguarda l'intero alloggio e non i soli ribassamenti. Originariamente l'altezza era di 3,20mt e i soffitti erano a cassettoni. Per motivi pratici, di € e di isolamento termico abbiamo preferito controsoffittare. A me sembra che non vibri nulla. Una volta ho provato a far suonare a volume alto il solo sub (con il 5.1) e si sentivano delle vibrazioni, però non sono mai riuscito a capire da dove provenissero.
Il waf purtroppo non si potrà mai debellare.