Da questo punto di vista sono fantastici. Hanno entrate predefinite per l'AV. Selezionando quindi quella particolare entrata già di base funzionano come amplificatori di potenza escludendo la sezione pre. Più comodo di così...
Visualizzazione Stampabile
Da questo punto di vista sono fantastici. Hanno entrate predefinite per l'AV. Selezionando quindi quella particolare entrata già di base funzionano come amplificatori di potenza escludendo la sezione pre. Più comodo di così...
Quindi confermi con telecomando?
Mi piacerebbe sentirne uno in confronto con l'arcam.
Il tuo ascolto arcam/naim con quale casse lo hai fatto?
Confermo il telecomando.
Il confronto l'ho fatto con le mie casse, B&W 685.
Il Naim (alle mie orecchie) aveva un suono più preciso e dettagliato, soprattutto sulle voci.
io insisto dicendo di provare ad ascoltare un Anthem... potresti decidere di rimanere solo con lui... poi, se dovessi cambiare casse, puoi sempre recuperare un finale usato... In passato c'era chi ci dava per pazzi quando gli dicevamo di confrontare l'mrx con l'Arcam A38 (vero amico Nejiro :-) )... alla fine l'a38 è finito sul mercatino... Con questo non voglio dire che il sinto Anthem suoni senz'altro meglio di un integrato due canali, però con determinate condizioni di diffusori/ambiente la qualità della sua sez. pre potrebbe esserti sufficiente anche con la musica.
tra i 2 in ascolto stereo non c'è confronto......però se hai un ambiente che maschera e dei diffusori mangia dettaglio e risoluzione inevitabilmente tutto si appiattisce verso il basso e ti apparirà superfluo un ampli di maggior qualità come l'A38
Ciao Antonio, premetto che devo ancora ascoltarli e mi sarei fissato con il Naim anche per una questione di comodità con il collegamento al mio AV, ma tu cosa consiglieresti come diffusore? Avedo avuto modo di sentire ottime casse vorrei cambiare anche le 685. Esteticamente (anche mia moglie vuole la sua parte) sono veramente belli PM1 e Venere. Hai altri suggerimenti?
Ciao Skardy, l'anthem non lo trovo da ascoltare. Almeno in un posto a me comodo...
@Skardy
Gli Anthem li sento nominare molto spesso qui sul forum, ma non li vedo/sento per niente nei negozi...
Oltre alle doti musicali e ht di cui le esperienze dirette parlano chiaro (ho fatto una chiacchierata in privato proprio con Nejiro) sarei curioso di sapere come sono messi con le funzioni "smart". Ce l'hanno un'app proprietaria tipo yamaha?
Tuttavia hanno per me, un parco connessioni un po' limitato, in primis per la singola uscita hdmi; il che porterebbe a comprare un processore video a parte facendo lievitare i costi...sbaglio?
Scusate l'ot, dove si può parlare un po' degli anthem?
Purtroppo si. Spazio per 2 torri proprio non ce l'ho altrimenti le CM8 erano già mie! Le ho ascoltate solo perchè il rivenditore ha insistito cercando di adescarmi.
Ieri mattina ho ascoltato le Venere e le Monitor di Sonus Faber. Devo dire che sono rimasto abbastanza deluso, forse avevo troppe aspettative. Buone con Vivaldi ma chiuse e legate con i Dire Straits. Dopodichè Paolo (persona squisita) mi ha proposto delle Davis Acoustics Olympia (che non avevo mai neppure sentito nominare). Veramente delle ottime casse. Collegate poi ad un Supernait mi hanno veramente ben impressionato. C'è solo il problema che non so quanto senso abbia prendere un integrato con un costo triplo rispetto alle casse.
Al pomeriggio invece ho ascoltato le PM1. Fantastiche. Un basso favoloso rispetto alla dimensione delle casse. Prima collegate ad un Arcam A38 e poi ad un Electrocompaniet ECI5 (usato). Con l'l'ECI5 avevano un suono corposo e rotondo che mi ricordavano addirittura le CM8. Il problema è che l'ECI5 è troppo grosso e (per i miei gusti) orrendo da vedere. L'Arcam invece non mi ha fatto una gran impressione. Peccato non avessero altri ampli da provare.
PM1+Supernait sarebbe una scelta azzeccata? Qualcuno l'ha ascoltata?