Visualizzazione Stampabile
-
Grazie mille ric236!!!
Seguirò i tuoi consigli ;)
Alla fine, risulta che, al contrario di quello che inizialmente volevo/pensavo di fare io, cioè installare dei pannelli diffusori istigato dall'esperienza di ascolto molto positiva che avevo fatto, ho bisogno di mettere dei pannelli assorbenti...meno male che prima di fare acquisti ho chiesto un consiglio qua sul forum :D
Appena faccio l'acquisto e l'installazione dei pannelli vi farò sapere!
Grazie anche a tutti coloro che hanno partecipato.
Andrea
-
Riesumo questa discussione per parlare della mia esperienza con i prodotti di questa casa portoghese.
Volendo lavorare sull'acustica disgraziata della mia stanza di ascolto (un soggiorno con cucina...), ho iniziato col trattamento delle prime riflessioni. Avendo entrambe le pareti laterali occupate, con quattro metri di cucina sulla destra e un mobile con vetrina a 50 cm da un diffusore sulla sinistra, ho provato inizialmente a mettere dei semplici pannelli assorbenti comprati al Leroy Merlin, fissandoli ai mobili con mezzi di fortuna (mollette da bucato :)).
Nonostante la soluzione fosse piuttosto raffazzonata, ho comunque avvertito dei buoni benefici all'ascolto. A quel punto sono andato alla ricerca di una soluzione più elegante.
Ho comprato sulla baia inglese un kit di Flexi Wall per una cifra inferiore ai 300€, compresa la spedizione.
Ho montato in pochi minuti due delle tre piantane del kit e le ho piazzate direttamente ai lati dei miei diffusori.
L'altezza massima dei pannelli arriva a 180cm, altezza ideale per i pannelli delle mie Martin Logan che con le basi sono qualche centimetro più basse.
Che dire... il miglioramento in termini di profondità della scena è incredibile, così come è nettamente avvertibile una maggiore precisione della messa a fuoco degli strumenti e delle voci.
Anche i bassi, nonostante i pannelli non lavorino a quelle frequenze, hanno apparentemente guadagnato in intellegibilità e articolazione. Intendiamoci, non sono né più profondi né più frenati, ma forse essendo il resto della gamma più "ordinato", anche i bassi ne hanno tratto giovamento.
Con una spesa tutto sommato modesta, rispetto al resto dell'impianto, ho avuto un miglioramento subito avvertibile al primo ascolto.
I pannelli possono essere montati e smontati in pochissimo tempo, minimizzando il fattore waf (non proprio favorevole quando essi sono in posizione).
Chi avesse manualità e tempo, entrambe cose che a me mancano, se li può autocostruire con grande risparmio di denaro.
-
Di che materiale sono fatti questi pannelli?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
Ho montato in pochi minuti due delle tre piantane del kit e le ho piazzate direttamente ai lati dei miei diffusori.
Li hai messi li a prescindere oppure prima hai individuato il punto di prima riflessione dei diffusori frontali rispetto al punto di ascolto?
-
@Kwisa: Il punto di prima riflessione l'ho ricavato facilmente con il classico sistema dello specchio, ma in questo caso non è più importante perchè la prima riflessione non arriva nemmeno al muro. Il pannello è messo direttamente di fianco al diffusore, parallelo al piano del pannello, e intercetta la diffusione laterale all'origine, massimizzando la direttività.
@Fastfonz: Il pannello è in foam. Le caratteristiche e la curva di assorbimento sono sulla pagina che ho linkato nel post precedente.
Il bello di questi pannelli, oltre alle tre altezze diverse che si possono ottenere (60-120-180 cm), è che si possono montare e smontare in pochissimo tempo, utilizzandoli anche solo quando si vuole.
-
Grazie per la tua testimonianza ;)