• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pannelli acustici della Vicoustic, come posso utilizzarli nel mio soggiorno...?

  • Autore discussione Autore discussione AF80
  • Data d'inizio Data d'inizio
Tornando alle possibili alternative, ciò che più mi piace degli Auralex (vedo tra l'altro che ultimamente sono pubblicizzati anche qui su avm) è la possibilità di essere forniti anche in pratici kit "all inclusive" (forniscono anche le colle ad es.).
 
Ciao a tutti,

...però, permettimi, senza le basse frequenze è come se a Jessica Biel togliessero il sedere...[CUT]

Bello l'esempio :D, cmq ho capito prima proverò ad alzare il volume poi in qualche modo collego anche il sub al 2ch...mal che vada sarò costretto a comprare un secondo sub quando ascolto in 2ch...:cry:

le ho viste... manca però l'altezza...

C'è anche quella nel disegno ;) indicativamente è 2,4m

Grazie!
 
Ciao a tutti,
ho recuperato il programma che la stessa Vicoustic mette a disposizione per fare i test, questi due grafici hanno senso...?
Nel mio soggiorno le zone a cui devo porre rimedio sono tra i 125-200Hz e tra 500-1000Hz...?
Grazie

Alcune mie considerazioni:
La simmetria è corretta (ciò è cosa buona). Le librerie potrebbero interferire in misura secondaria, potresti provare ad avvicinare leggermente i diffusorial centro della stanza.
Il divano (quindi il punto d'ascolto) a ridosso della parete posteriore è da evitare: porta a diversi inconvenienti. Anche nel caso in cui fosse possibile allontanarlo (almeno 50 cm) è opportuno rendere il più possibile assorbente la superficie della parete posteriore interessata all'ascolto:
due file sovrapposte di "Cinema round" lunghe 240 cm (8 pannelli = una scatola). Intervengono in modo significativo già a 250 Hz (coeff. 0,8) e oltre i 400 Hz il coeff. è praticamente pari a 1,00.
Analogamente posizionerei alle spalle di ogni diffusore frontale 3 pannelli/lato per ridurre le riflessioni da diffrazione.

La geometria dell'ambiente (LxPxH) genera alcune risonanze: 75 Hz, 115 Hz e armoniche superiori e una probabilmente meno invasiva a circa 290 Hz e superiori.
Ciò è in parte ottimizabile con un trattamento degli angoli impiegando trappole acustiche efficaci già a 70/80 Hz tipo i "Round Bass 360" (almeno due colonne da 3+3 sovrapposti negli angoli frontali) o i "Super bass 90" (idem). Meglio ancora 2+2 "vari bass" ma l'incremento di apporto si paga caro, sono piuttosto costosi rispetti ai due precedenti.

Step successivi vedrebbero come consigliato, il trattamento delle prime riflessioni a soffitto, compatibile con il w.a.f. impiegando lo stesso criterio e materiali della aprete posteriore, e delle prime riflessioni laterali dove dovrebbero bastare pochi pannelli di "flexi A50".
 
Grazie mille ric236!!!
Seguirò i tuoi consigli ;)

Alla fine, risulta che, al contrario di quello che inizialmente volevo/pensavo di fare io, cioè installare dei pannelli diffusori istigato dall'esperienza di ascolto molto positiva che avevo fatto, ho bisogno di mettere dei pannelli assorbenti...meno male che prima di fare acquisti ho chiesto un consiglio qua sul forum :D

Appena faccio l'acquisto e l'installazione dei pannelli vi farò sapere!

Grazie anche a tutti coloro che hanno partecipato.
Andrea
 
Riesumo questa discussione per parlare della mia esperienza con i prodotti di questa casa portoghese.
Volendo lavorare sull'acustica disgraziata della mia stanza di ascolto (un soggiorno con cucina...), ho iniziato col trattamento delle prime riflessioni. Avendo entrambe le pareti laterali occupate, con quattro metri di cucina sulla destra e un mobile con vetrina a 50 cm da un diffusore sulla sinistra, ho provato inizialmente a mettere dei semplici pannelli assorbenti comprati al Leroy Merlin, fissandoli ai mobili con mezzi di fortuna (mollette da bucato :)).
Nonostante la soluzione fosse piuttosto raffazzonata, ho comunque avvertito dei buoni benefici all'ascolto. A quel punto sono andato alla ricerca di una soluzione più elegante.
Ho comprato sulla baia inglese un kit di Flexi Wall per una cifra inferiore ai 300€, compresa la spedizione.
Ho montato in pochi minuti due delle tre piantane del kit e le ho piazzate direttamente ai lati dei miei diffusori.
L'altezza massima dei pannelli arriva a 180cm, altezza ideale per i pannelli delle mie Martin Logan che con le basi sono qualche centimetro più basse.
Che dire... il miglioramento in termini di profondità della scena è incredibile, così come è nettamente avvertibile una maggiore precisione della messa a fuoco degli strumenti e delle voci.
Anche i bassi, nonostante i pannelli non lavorino a quelle frequenze, hanno apparentemente guadagnato in intellegibilità e articolazione. Intendiamoci, non sono né più profondi né più frenati, ma forse essendo il resto della gamma più "ordinato", anche i bassi ne hanno tratto giovamento.

Con una spesa tutto sommato modesta, rispetto al resto dell'impianto, ho avuto un miglioramento subito avvertibile al primo ascolto.
I pannelli possono essere montati e smontati in pochissimo tempo, minimizzando il fattore waf (non proprio favorevole quando essi sono in posizione).

Chi avesse manualità e tempo, entrambe cose che a me mancano, se li può autocostruire con grande risparmio di denaro.
 
Ultima modifica:
@Kwisa: Il punto di prima riflessione l'ho ricavato facilmente con il classico sistema dello specchio, ma in questo caso non è più importante perchè la prima riflessione non arriva nemmeno al muro. Il pannello è messo direttamente di fianco al diffusore, parallelo al piano del pannello, e intercetta la diffusione laterale all'origine, massimizzando la direttività.

@Fastfonz: Il pannello è in foam. Le caratteristiche e la curva di assorbimento sono sulla pagina che ho linkato nel post precedente.

Il bello di questi pannelli, oltre alle tre altezze diverse che si possono ottenere (60-120-180 cm), è che si possono montare e smontare in pochissimo tempo, utilizzandoli anche solo quando si vuole.
 
Ultima modifica:
Top