• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pannelli acustici della Vicoustic, come posso utilizzarli nel mio soggiorno...?

  • Autore discussione Autore discussione AF80
  • Data d'inizio Data d'inizio
Continuo a non vedere nulla, ho visto tutte le schede, ho scaricato il catalogo completo, ma continuo a non trovare prezzi, avrò un problema con il mio browser, strano.

Ciao
 
Ciao a tutti,
ho recuperato il programma che la stessa Vicoustic mette a disposizione per fare i test, questi due grafici hanno senso...?




Nel mio soggiorno le zone a cui devo porre rimedio sono tra i 125-200Hz e tra 500-1000Hz...?
Grazie
 
Il primo grafico ha una scala verticale un po' troppo alta, non è molto rivelatore se non per dirti che hai una risposta rta entro +/- 20 dB. E' un risultato prevedibile per un ambiente non trattato, comunque piuttosto basso.
Prova a postare le dimensioni del tuo ambiente, meglio una pianta quotata....... edit---
 
Ultima modifica:
da quanto vedo hai un forte scompenso in gamma bassa. ma il sub era acceso? sembra che tu abbia impostato i diffusori su "small" e non abbia collegato il sub
 
Ingombri stanza

Grazie mille stazzatleta per aver modificato il titolo!!! ;)

Al momento le "misurazioni" le sto facendo solo con l'impianto 2ch, pertanto il sub ecc...è tutto spento...
Con il software della Vicoustic non devo settare nulla, solo schiacciare il bottone per avviare il test e l'unica cosa è il volume, già ieri era ben oltre il livello a cui io ascolto la musica normalmente...magari sta sera provo a rifarlo e lo alzo ulteriormente, ma già ieri le due librerie tremavano, hanno le ante e i ripiani in vetro...

Allego "schizzo" del soggiorno:



Ricollegandomi ad una nota fatta da nordata, al momento non ho un tappeto e sinceramente il mio gatto fino ad ora ha distrutto quelli in giro per casa...quindi lo eviterei, anche xchè la stanza ha l'ingresso libero, cioè, a sinistra non c'è una porta ma bensì un passaggio e sulla destra ce una portafinestra che da sul balcone...
60cm Sopra al divano ho un quadro, dalla parte opposta sopra le elettroniche ho la TV e poi nient'altro, la parete a SX invece è abbastanza spoglia ha due piccoli quadretti appesi...è un angolo al momento ancora spoglio...

Grazie
 
Ultima modifica:
io li ho presi qua: http://www.masacoustics.it/vmchk.html
I prodotti sono della ditta americana Auralex

Gli avevo già dato un'occhiata. Non ho trovato nessun dato relativo alle caratteristiche di assorbimento e riflessione, ma solo generiche descrizioni sulle gamme d'intervento. Effettuare una correzione selettiva mi pare arduo in questo modo.

Si parla spesso dell'esigenza di moderare la presenza dei bassi e relativi rimbombi negli ambienti d'ascolto casalinghi, ma se il problema fosse il contrario, ovvero gamma bassa troppo attenuata rispetto al resto, che tipo d'intervento si dovrebbe effettuare e con che genere di materiale?
 
Si parla spesso dell'esigenza di moderare la presenza dei bassi e relativi rimbombi negli ambienti d'ascolto casalinghi, ma se il problema fosse il contrario, ovvero gamma bassa troppo attenuata rispetto al resto, che tipo d'intervento si dovrebbe effettuare e con che genere di materiale?

Qualsiasi trattamento passivo non aggiunge nulla, può solo togliere (riflessioni, alcune risonanze). Se la carenza di gamma bassa è dovuta a cancellazioni generate dall'ambiente, è possibile modificare il posizionamento dei diffusori o del punto d'ascolto, non è detto che il problema possa risolversi.
Diversa è la casistica in cui la gamma bassa è poco udibile a causa di eccessive riflessioni e risonanze a frequenza più elevate comunque gestibili con un trattamento.
 
Al momento le "misurazioni" le sto facendo solo con l'impianto 2ch, pertanto il sub ecc...è tutto spento...
Con il software della Vicoustic non devo settare nulla, solo schiacciare il bottone per avviare il test e l'unica cosa è il volume, già ieri era ben oltre il livello a cu..........[CUT]

E' corretto eseguire i rilevamenti con i soli frontali in funzione (che microfono hai impiegato?)
Qual'è l'altezza del locale?
 
Come si può risalire a ciò?
Mi sto accingendo ad effettuare delle misurazioni, tempo permettendo, per stabilire quale tipo di correzione mettere in atto.
 
Come si può risalire a ciò?
Mi sto accingendo ad effettuare delle misurazioni, tempo permettendo, per stabilire quale tipo di correzione mettere in atto.

Dipende anche dai diffusori... le dimensioni della stanza consentono di risalire alle risonanze modali e ad eventuali problemi di interferenza tra queste.
 
Ho dato una occhiata al programmino che loro rendono disponibile gratuitamente, ha il lato buono, se così si può dire, che è semplice da usare: si collega il microfono alla scheda audio e si preme un tasto, lui fa partire la sweppata e poi compaiono i grafici, però il lato meno buono è che non permette di regolare alcuna impostazione (io almeno non ne ho trovate), ad esempio per impostare le scale di lettura o lo smoothing della curva di risposta.

A parità di costo :D molto meglio usare il solito REW (RoomEq Wizard), molto più completo.

Ciao
 
Buongiorno a tutti,
ieri sera sono rientrato tardi e non ho potuto fare delle "misurazioni" a volumi più alti...spero di farlo oggi.

Ciao stazzatleta, scusa il sub ce l'ho collegato al sintoAV e lo uso solo ed esclusivamente in ambito HT, inoltre il PC ce l'ho collegato tramite DAC all'amply 2CH, pertanto dovrei stravolgere tutti i collegamenti per...:confused:

Ciao ric236, nella pagina precedente ho postato le dimensioni della stanza, come mi avevi chiesto, l'hai vista?

Ciao nordata, è come dici tu, il programma è "blindato" devi solo schiacciare il tasto di avvio e al resto ci pensa a tutto lui, sui grafici puoi effettuare lo "zoom" e il "pan" ma non modificare nulla.
Hai visto poi il link al listino dell'importatore?

Il programma della Vicoacustic per me è più che indicato, nel primo post avevo semplicemente chiesto se dei pannelli che avevo visto potevano essere altrettanto validi come quelli che avevo ascoltato...e invece adesso sono qua che sto facendo test e misurazioni a gogo...:(...spero di venirne a capo prima o poi...:D

Grazie
 
beh, i problemi maggiori si hanno sulle frequenze basse che sono in assoluto anche le più difficili da trattare passivamente. se hai un problema di configurazione delle elettroniche hai un non problema nel trattamento. a quel punto, probabilmente, puoi ottenere de discreti risultati con dei semplici pannelli fonoassorbenti piazzati nei punti di prima riflessione.

però, permettimi, senza le basse frequenze è come se a Jessica Biel togliessero il sedere....
 
Top