Una novità c'è.......sparirà il V20:(Citazione:
Originariamente scritto da billy54
Visualizzazione Stampabile
Una novità c'è.......sparirà il V20:(Citazione:
Originariamente scritto da billy54
anche il g20 e l's20...che discorsi, hanno aggiunto il 3d dalla serie S che è praticamente un entry level...veramente una disdetta avere il 3d in più e quindi probabilmente fosforsi più veloci su tutte le serieCitazione:
Originariamente scritto da debuttante
onestamente se pana proponeva un v30 ero più contento di un St30 o quel che sia:mad:
Io continuo a non capire quelli che si lamentano del fatto che il 3d quest'anno è di serie in quasi tutti i plasma panasonic, aspettate almeno di vedere se i modelli che rimpiazzeranno quelli di pari fascia dell'anno scorso avranno un prezzo di lancio superiore, oppure se le differenze fra la serie GT e VT sono talmente elevate che ci stava un altra serie intermedia da poter scegliere, in caso contrario cosa ve ne frega? Lasciate le funzionalità 3D spente e amen :confused:
se devo spendere per un tv 1200€ e di quei soldi una percentuale è dovuta al 3D che non userò mai, potrò esserne contrariato, dato che preferirei che fossero spesi solo per la qualità video.
es:
Gt20 costa come il V20, hanno la stessa qualità di visione???
No, del resto non avrebbe molto senso: il GT20 deriva direttamente dal G20, il VT20 dal V20.
Vanno specificate alcune cose: il 3D apporta benefici anche in 3D (fosfori più reattivi), in secondo luogo era assolutamente ovvio che avrebbero spinto il 3D imponendolo sempre meno come optional e sempre più come dotazione di serie (hanno fatto lo stesso anche con i full hd).
quindi comprare oggi in tv senza 3D (facciamo tipo....un Kuro 5090:D ) non avrebbe senso?
a me piace il 3d (come gadget) ma per un kuro credo ne farei a meno...
No, ha senso, dipende dal budget e dalle esigenze.
Per i kuro, dipende da quale modello si trova ed a quanto (un 8G oggi non lo comprerei, ad esempio).
Secondo me, occhiali a parte, produrre tutti i tv 3D invece che 2D non cambia di molto il prezzo di produzione (vedi prezzo del G20 e del GT20 senza occhiali). Inoltre la standardizzazione permette sicuramente risparmi in fase di produzione (meglio produrre 100.000 pannelli uguali che 60.000 3D e 40.000 2D).
Si certo avete tutti ragione, ma se al posto del 3d si introduce una migliore elettronica per i segnali interlacciati o altri difettucci, io credo che a molti non dispiacerebbe. Se oltre all'elettronica migliorata ci danno anche il 3d allo stesso prezzo, ben venga (anche se io lo terrei spento). Io personalmente non preferisco questo 3d ( sembra ancora troppo finto ), quindi aspetterei eventuali evoluzioni e magari senza l'uso di occhialini.
Il 3d fa parte di un processo irreversibile chiamato progresso:D sicuramente col tempo verrà perfezionato e modificato chissà quante volte, ma nelle tv di oggi ne è parte integrante io credo che siamo quasi alla standardizzazione di questa feature; quindi come già è accaduto per la visualizzazione full-hd le connessioni Hdmi ecc... così sarà per il 3d che come già si è detto anzi scritto a portato miglioramenti anche nella visione 2d (fosfori veloci); chi predilige i Pana (tipo io) spera ovviamente che vi siano miglioramenti all'elettronica (de-interlacer) e quant'altro e credo che almeno per questo provvederanno, ma non aspettiamoci chissà cosa perchè il commercio si muove in funzione della preferenza delle grandi masse....e non di "fissati" come noi:eek: . Io starò attento anche alle review di Sammy ed Lg non si sa mai...!
concordo con tutti quelli che hanno scritto che ormai il 3D è un di più
quelle che prima era un "optional" ormai viene dato di serie
ho portato qualche pagina fà il parallelismo con le automobili citando gli air-bag...e lo stesso esempio è riconducibile alle cinture di sicurezza, agli alzacristalli elettrici o a quello che vi pare...andando avanti alcune novità tecnologiche come era il 3D l'anno scorso diventano parte del concetto di "pacchetto base" e non per questo pregiudicano la visione in 2D o ne aumentano il prezzo...
tanto più che mi pare che gli occhialini quest'anno non siano in dotazione, quindi ci sarà un risparmio (a mio avviso giusto) per chi al momento non vuole sperimentare il 3D e utilizza la nuova tv (se pur 3D ready) in 2D
ad ogni modo, per chi proprio rifiuta l'idea, ci sarà un modello hd-ready e uno fhd senza 3D...quindi direi che la scelta c'è comunque per tutti
io ad esempio avrei acquistato il VT20 non certo per il 3D salvo poi ricredermi dopo alcune recensioni e pareri di utenti insoddisfatti
per una corretta informazione però posso dirvi che spesso i problemi di cui si parla sono troppo enfatizzati anche a causa di modelli "nati male" o da una personale sensibilità o acutezza nel rilevarli
io, ad esempio, pur riconoscendo ai modelli samsung top gamma, un miglior risultato con fonti sd e interlacciati (vedi partite di calcio) vorrei dirvi che non è che le partite di sky sul pana fanno schifo, anzi, e i dvd se si possiede un buon lettore con un buon upscaling si vedono bene...
poi ovviamente più i pollici salgono e più i difetti aumentano...
ma voglio dirvi anche un'altra cosa...controllate il segnale e il puntamento della vostra parabola...
sabato mi hanno portato il myskyhd e da una verifica il segnale che avevo (se pur buono) non era ottimale...mi hanno risistemato la parabola, aggiustato un paio di spinotti che si erano allentati e il risultato con le trasmissioni di sky è stato che le vedo meglio (sia il cinema che le partite) e il quadro è sicuramente più pulito e con meno artefatti dovuti alla trasmissione
non sò quanto è anche imputabile al decoder...se il myskyhd è migliore di quello normale hd o meno
ad ogni modo per concludere (la stò facendo lunghissima lo sò :D) è che i veri problemi dei modelli 2010, a mio modo di vedere e per le conoscenza acquisite, erano i floating black e, unicamente per la serie VT20, problemi particolari con le cadenze a 50Hz...
p.s. il tecnico di sky (come anche alcuni utenti sul forum) mi ha consigliato di tenere il decoder a 720p in quanto (secondo lui) sky trasmette a 720p...
ora, a parte che a mio avviso non è propriamente vero, perchè se metto su auto la tv mi riconosce la cadenza a 1080i, settando a 720 progressivo si dovrebbero evitare i problemi del deinterlacer della Pana...anche se ad essere sinceri, io questi grandi miglioramenti non il ho trovati...il che mi fà pensare che il deinterlacer della pana...per quanto non buono, non è che influisca così tanto sulle trasmissioni di sky
scusate il messale e spero di essere stato utile a qualcuno
.luigi.
Sky trasmette in 1080i e se imposti l'uscita a 720p sarà il decoder ad effettuare il deinterlacing; non credo che l'elettronica del decoder sia tanto meglio di quella del televisore, anzi.
ma se imposti a 720p ed esci quindi in progressive il decoder o chi per lui non fà nessun deinterlacciamento...o sbaglio ?
Il problema è che però il decoder upscala sempre a 720p anche i canali SD, producendo a mio modo di vedere fastidiosi artifatti video.