Ma quale default, aggiusta un po' il rosso sulle alte e sei a posto.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Ma quale default, aggiusta un po' il rosso sulle alte e sei a posto.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Ciao.
Veramente dovresti controllarle prima di dire "oggi parto da qui".Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Clipping, blacking e White point sono le prime cose da sistemate.
Ciao.
Quello era sottointeso ;)Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Evidentemente il sw di profilazione dello Spyder installa un "reminder" che ha una sua impostazione di default, probabilmente modificabile, che ogni tot giorni o settimane ti ricorda di rifare la calibrazione/profilo.Citazione:
Originariamente scritto da rudy
Da quello che vedo, di solito l'impostazione di default è di una settimana, ma ti assicuro che neanche le migliori fotolito con le quali lavoro la fanno così spesso.
I monitor CRT andrebbero controllati un paio di volte al mese, gli LCD 1 o 2 volte al mese.
Ma questo per monitor che rimangono accesi 8 ore al giorno e per i quali è richiesta una costanza assoluta.
Nella maggior parte delle volte poi è facile che le tolleranze di lettura della sonda siano superiori alle variazioni che possono avere i monitor nel breve/medio termine.
Secondo me, basta ricordarsi di controllare ogni tanto, 1 volta al mese, la corrispondenza del profilo.
Non conosco il sw dello Spyder, ma di solito in questi programmi c'è una sezione che con una routine che in pochi minuti controlla se il monitor è ancora tarato.
Se non ci fosse, fai un rilevamento con HCFR dopo la profilazione e controlla ogni tanto se i valori sono cambiati oltre un certo limite.
Se le variazioni rimangono entro ∆E = 1 (rispetto ai valori originali), lascia stare così.
Per i vpr c'è da considerare il calo di luminosità della lampada. Non ho dati precisi di quanto cali la luminosità di una lampada col tempo, ma almeno ogni 200/300 ore una controllata la ridarei.Citazione:
Ma anche quella del VPR ha una scadenza
Ciao.
e come si aggiusta il clipping ? su quale controllo si agisce ?Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Se avessi il tempo lo farei volentieri.Citazione:
Originariamente scritto da Taso
Ma credo che leggendo bene discussioni tipo questa si possa imparare a far da soli con molta più soddisfazione.
Ciao.
Personalmente non uso reminder e non ho scadenze fisse.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Quando devo fare un lavoro particolarmente accurato o sul quale non ho un controllo prestampa, ad esempio con un cliente americano a cui mando la roba per stamparla là, allora controllo o rifaccio la profilazione.
Questo può accedere due volte in una settimana o non accadere per tre mesi.
Per le stampanti il discorso è molto diverso perché, a parte le diverse carte, anche il cambio di condizioni atmosferiche (temperatura, umidità) influisce sulla resa degli inchiostri, sul grado di assorbimento ed asciugatura della carta, ecc…..
Quando devo prepare delle prove di stampa, una calibrata è d'obbligo.
Per il mio vp invece, ho fatto una profilazione col MacMini ed una calibratura per l'uso col Toshiba quando l'ho preso.
Da allora quando ho un paio d'ore preferisco gustarmi un film che tirare fuori tutto l'armamentario e ricalbrare :D
Ciao.
E' proprio ciò che pensavo.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Esauriente e preciso, come sempre:)
cmq questa sera rifaccio tutta la calibrazione, alla luce
di nuovi elementi emersi (almeno per me) nelle "discussioni"
incrociate Girmi / Riker / Marco75 / Nordata ecc.
Grazie
Rudy
Probabilmente ti ha detto di più.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Il gamma della luminosità si calcola su tre punti: nero, grigio 50%, bianco.
Lo stesso vale per i canali colore.
Giusto, però c'è il mistero della calibrazione dell'offset del nero che lo Spyder2 sembra non faccia.Citazione:
…e se il nero non me lo legge ( 0,000 ) il grafico risultante non è credibile…
In questo caso potrebbe anche partire dal valore più basso che legge e considerarlo come nero assoluto (0,000) o considerare un offset preimpostato di default che potrebbe risultare anche più alto, in alcuni casi, della stessa lettura del nero.
Forse la cosa migliore da fare con lo Spyder2 è cercare quella posizione che dia una lettura sul nero > 0,000.
Ciao.
Non conosco i controlli dello Sharp, ma dovrebbe esserci un controllo sull'offset dei colori oppure c'è un menù per un impostazione Custom del punto di bianco.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Prova a controllare.
Ciao.
Ma come spazio colore voi mettete PAL o SRGB ?
PAL per SD e sRGB per HD.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Comunque per i clipping di cui parlavi, devi usare sul tuo processore video (visto che tari da quello) le opzioni di RGB per il gamma... ossia quelle che hai usato sino ad oggi...
Puoi anche provare ad abbassare il contrasto (non quello del gamma, ma proprio quello principale) per vedere se la situazione si corregge un pò...
purtroppo lo spyder ha il vizio di non fornire dati in output a luminosità ben maggiori del nero che la maggioranza dei proiettori (anche sdozzi) riescono a dare... A meno di rimpicciolire lo schermo o usare altri tucchi.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Si ricade nel discorso che le sue letture sotto... facciamo il 10%, lasciano il tempo che trovano...
Usando HCFR e Spyder, l'unica soluzione è, secondo me, cercare i punti del nero e del bianco con schermate di riferimento, poi passare alle misure di gamma e RGB tenendo sempre d'occhio lo stato del nero e i clip del bianco.
Alla fine di tutto, il grafico di gamma di HCFR che è relativo e non assoluto, dovrebbe rimanere ragionevolmente allineato ai due estremi.
e HDTV allora ?Citazione:
Originariamente scritto da Riker
La cosa che mi manda al manicomio e che ovunque leggo sullo Sharp:Citazione:
Comunque per i clipping di cui parlavi,
The Sharp XV-Z20000 displayed the best gray scale performance out of the box that I have ever measured. By default, the color temperature is set at 7500k. I changed this to 6500k and then measured the gray scale.
http://home.comcast.net/~tlhuffman/Z...RGB_before.jpg
Mentre a me in default lo spider mi vede una temperatura colore sui 7500 ( anche dopo aver settato 6500 nel menu ): l' immagine dovrebbe sembrarmi fredda ma non è così, anzi !
Siam sicuri che lo spider legga bene i colori ?
Essendoci le lettere HD: sRGB :DCitazione:
Originariamente scritto da Marco75
Fregatene di quello che dicono sugli altri VPR, ogni macchina (anche lo stesso tipo) fa storia a se.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Se non ti sembra fredda a D75 puoi anche usarla, non saresti il primo che la preferisce, l'unico neo (se ti piace l'immagine) è che sei fuori specifiche... ma in fondo ricorda che deve piacere a te non a chi ha scritto le specifiche ;)