De l pb 12 plus che ne pensi?? Rispetto all'sb 13ultra
Visualizzazione Stampabile
De l pb 12 plus che ne pensi?? Rispetto all'sb 13ultra
Io ho il mio SB13 ULTRA in 16 mq.....è una bomba, anche se devo ancora tararlo per il meglio.
Ho fatto alcune prove, suona diverso dal paradigm dsp 3200 che avevo prima, no code, no rimbombi, devastante e dirompente in ambito home theater.
Domani telefono a svs sound e mi faccio aiutare a integrarlo meglio con i miei diffusori.....
X dakkan: se vuoi sono pronto a seguire ogni tuo consiglio, per integrarlo al meglio con i miei diffusori.....se vorrai aiutarmi.
Grazie a tutti
Ciao da Ivan
Il PB12 plus e' di fatto la versione economica del PB13 (definizione scorretta ma per capirci), ha un ampli meno evoluto (quindi anche l'Eq montato e' meno avanzato), un driver meno performante e dimensioni minori ma conserva le caratteristiche dei reflex SVS quindi la scelta fra PB1000, Pb2000, PB12 Plus e Pb13 Ultra deve essere basata sulle dimensioni della stanza e sul volume di ascolto principalmente, ovviamente anche la qualita' sale con il prezzo...
Rispetto all'SB13 lo sceglierei solo se la stanza fosse grande o volessi una pressione sonora maggiore principalmente sotto i 35-40hz, altrimenti ritengo che l'SB13 sia un prodotto superiore.
Ottimo, mi sembri soddisfatto.
Per la regolazione le regole sono le solite, primo trovare il punto dove suona meglio (con il solito trucco di mettere il sub "sul divano" e di girare tu) fra quelli disponibili (anche pochi cm rispetto alle pareti possono fare la differenza), secondo trovare la fase piu' idonea (ovvero verificare quale sia il taglio migliore per i frontali e trovatolo regolare la fase in modo che il sub lavori correttamente con i frontali, nel tuo caso se hai mantenuto la disposizione delle foto con il Paradigm potresti lasciarla a zero senza problemi), terzo regolare il volume del sub (ma questo lo fa il tuo Onkyo), quarto valutare i preset della stanza sul SB per capire quali sono da preferire.
Per usare la PEQ dell'SVS ti serve un sistema di misura, e' altamente consigliato, perdi 40 euro di fonometro e qualche ora di lavoro ma i risultati ripagano di tutto...
Ragazzi buongiorno.. essendo in fase di progettazione dell'impianto ht ed essendo ad un buon punto mi vorrei soffermare sulla scelta del subwoofer che ritengo di importanza primaria... ed un mio carissimo amico mi ha consigliato SVS. Passo alle domande
1) L'ambiente dove viene collocato il subwoofer è determinante per l' acquisto di un bass reflex o di un sub in sospensione pneumatica ?
2) La mia mansarda ( vivo in condominio) è di mq 29.. pareti di 5.80*5.10 e il tetto va da 1.75 a 3.15 mt..... la stanza non è chiusa del tutto perché c'è un'apertura con sotto relativa scala interna per salire/scendere nell'appartamento.. Quale sub mi converrebbe prendere? Il mio dubbio innanzitutto riguarderebbe la scelta tra 1 o 2 sub.
Un doppio SVS PB1000 o uno tra SVS PB2000/SB2000?
Un grazie per coloro che vorranno rispondere....
1) in parte, vale normalmente a parita' di driver e potenza, nel senso che se paragoni un PB2000 ad un SB2000 il primo e' piu' adatto a stanze piu' voluminose ma se paragoni un PB1000 ad un SB13 la cosa cambia...
2) buone dimensioni e la stanza non e' chiusa, il volume quindi non e' poco anche se il soffitto e' spiovente, a meno che tu non ascolti a volume ridotto starei su un reflex, il doppio sub ha molti vantaggi ma solo se sono configurati e disposti correttamente, valuta questo passaggio (ne abbiamo parlato a lungo)
per quanto riguarda la configurazione si ho letto le ultime( anche se in verità ho letto quasi tutte le pagine del thread ) pagine dove si parlava anche di settaggi e configurazioni( small/ large, tagli di frequenza etc etc )....
per quanto riguarda la disposizione c'è qualche disposizione(articoli, link,) particolare fatta da Svs?
P.S: ho trovato quello che ho richiesto http://www.svsound.com/svs_qsg_300d_r1_09102012.pdf ;)
Devi considerare il volantino di SVS un punto di partenza ovvero:
e' corretto quanto scritto (piu' emissione vicino agli angoli e risposta piu' lineare lontano dagli angoli) ma e' una semplificazione, devi valutare il posizionamento migliore per la tua stanza
il doppio sub negli angoli principali e' diffuso per molte ragioni (estetica, semplicita' di posizionamento etc. etc.) ma non e' ideale per quanto riguarda la curva di risposta, decisamente meglio se puoi mettere i sub su due pareti opposte (in questo caso subiranno le risonanze in modo differente compensandosi a vicenda, con due sub sulla stessa parete hai grossomodo la stessa risposta ma incrementata)
la regolazione di fase e volume su due sub e' piu' difficile che con un sub solo, soprattutto se i sub sono lontani fra di loro e lontani dai frontali
Se ne hai la possibilita' e la voglia la via multisub e' sempre preferibile ma valuta bene prima
Nella configurazione "stessa parete" il sub o i sub va/vanno messo/i indipendentemente a sinistra o a destra dei frontali ? E a che distanza dai frontali?
Non c'e' una regola, vanno dove suonano meglio, piu' si allontanano piu' si rende necessario regolare la fase in modo corretto.
Ancora un info, il pb13 ultra può stare abbastanza attaccato (intendo vicino) al muro ??
ma sopratutto questo pb13ultra e' meglio di un b&w DB1 o di un velodyne DD12 ?
perchè ho visto le dimensioni del pb13ultra e mi andrebbe a guastare un pochetto l'arredamento del mio salone .
Gli altri 2 sono un pochetto più compatti....
:mc: :rolleyes::mc:
come alternativa al DB1 o al DD12 considererei senz'altro l'SVS SB 13 Ultra che è un subwoofer in cassa chiusa ed è notevolmente più compatto del PB 13 Ultra..
sarebbe importante conoscere le dimensioni della sale, l'uso che ne fai e i livelli di riproduzione (volume) che desideri..
Quoto SVSsound.it..................SVS SB13 ULTRA !!!
Molto piu' facile da posizionare, piu' controllato, ma' che spacca il deretano quando entra in funzione.......42 KG di " MORBIDEZZA " :D:D:D !!!