Visualizzazione Stampabile
-
Allora su un forum spagnolo riguardo la nostra TV mi hanno consigliato di seguire le indicazioni di questo video per incrementare la luminosità dal Menu di Servizio:
https://www.youtube.com/watch?v=Is9iACZCF-w
Io ho settato le impostazioni suggerite ma ho rilevato un bassissimo incremento della luminosità.
Mi hanno consigliato anche questo altro video per aggiustare il livello del nero ma io con le impostazioni predefinite mi trovo meglio:
https://www.youtube.com/watch?v=8twp1nuZ4QE
Ora nel Menu di Servizio ho trovato anche la voce Dimming settata a Zero ma prima di toccare cerco altre info in rete.
-
arenzetti sei una vera sorgente di sapere! Ho dato un’occhiata al video spagnolo e sto vedendo che discutono proprio del difetto che stiamo lamentando: l’UHD dimming eccessivo. Provo a mettermi anch’io a caccia di info seguendo le tue indicazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pieroesse
arenzetti sei una vera sorgente di sapere! Ho dato un’occhiata al video spagnolo e sto vedendo che discutono proprio del difetto che stiamo lamentando: l’UHD dimming eccessivo. Provo a mettermi anch’io a caccia di info seguendo le tue indicazioni.
Io le sto tentanto tutte, mi hanno consigliato di usare un cavo HDMI Top e in particolare il Belkin HDMI 2.1 con 48 Gbps di bandwidth.
L'ho appena ordinato sull'Amazzone:
https://www.amazon.it/gp/product/B075N83B9X
Mi hanno spiegato che anche se la nostra TV ha porte HDMI 2.0 a 18 Gbps di larghezza di banda tutti quelli che usano questo cavo hanno riscontrato benefici con immagini generalmente più pulite.
-
Faccio una domada ai più esperti del forum: ma volendo associare un processore video esterno solo per correggere questo difetto di luminosità cosa consigliate?
Leggo dei Darbee, dei DVDO e dei Lumagen ma non ci capisco molto.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Arenzetti
Io le sto tentanto tutte, mi hanno consigliato di usare un cavo HDMI Top e in particolare il Belkin HDMI 2.1 con 48 Gbps di bandwidth.
L'ho appena ordinato sull'Amazzone:
https://www.amazon.it/gp/product/B075N83B9X
Mi hanno spiegato che anche se la nostra TV ha porte HDMI 2.0 a 18 ..........[CUT]
Io ho giá aggiornato con cavi HDMI 2.1 ma non ho notato niente di che. Da una ricognizione sul web, specie su siti anglosassoni, ho capito che il problema è il livello di intervento dell’UHD dimming, proprio come specificato nel sito spagnolo che hai postato. Il problema pare che sia legato all’utilizzo del local dimming in TV con edge e non direct led (il caso della serie 6400), con un numero di zone controllate ridotto e un algoritmo preimpostato particolarmente “incisivo”. Ci sono delle TV della Panasonic (non ho trovato il corrispondente modello italiano) che hanno la possibilità di accendere o spegnere il local dimming: guarda caso i più consigliano di settarlo su off per evitare l’effetto tenebra che si vede bene nel video spagnolo. Purtroppo entrare nel menù segreto Samsung fa decadere la garanzia, pare...per cui meglio lasciare così. Io proverò a contattare Samsung e chiedergli di modificare da remoto il livello dell’UHD, anche se temo che non lo faranno neanche morti. Sarebbe come ammettere un fallimento! Ma può anche darsi che il tam tam sull’inefficienza del sistema attuale li spinga ad un buono e silenzioso aggiornamento del firmware....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pieroesse
Io ho giá aggiornato con cavi HDMI 2.1 ma non ho notato niente di che. Da una ricognizione sul web, specie su siti anglosassoni, ho capito che il problema è il livello di intervento dell’UHD dimming, proprio come specificato nel sito spagnolo che hai postato. Il problema pare che sia legato all’utilizzo del local dimming in TV con edge e non direct..........[CUT]
Ok, aggiorna dopo l'intervento della Samsung, magari succede il miracolo con qualche dritta.
Per l'accesso al menu di servizio è vero che invalida la garanzia ma personalmente non ho mai avuto problemi.
Ogni volta che si è guastata una TV Samsung in garanzia nessun tecnico si è preso la briga di controllare questa cosa.
E che io sappia non la fa nessuno.
Comunque io sono disponibile a provare, ho già settato i parametri consigliati dal video spagnolo ma non ho ottenuto un granchè.
Ho pure abilitato l'impostazione del livello del nero sui segnali a 8 bit ma come già ti ho detto è molto meglio l'impostazione predefinita.
Se scopri come disattivare il local dimming dal service menu io sono qua.
P.S.
Più tardi per curiosità accedo al service menu per conoscere che tipo di pannello monta la mia TV e chi lo ha costruito con tutte le caratteristiche.
Se sei interessato ti giro il video.
-
Certo grazie, se puoi girarlo sarebbe il massimo! Anche grazie sulla rassicurazione sull’accesso al secret menù. A questo proposito, con lo smart remote control (quello con pochissimi tasti) sai come si fa ad entrarci? Le sequenze che ho trovato sul web sono tutte per i telecomandi tradizionali...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pieroesse
Certo grazie, se puoi girarlo sarebbe il massimo! Anche grazie sulla rassicurazione sull’accesso al secret menù. A questo proposito, con lo smart remote control (quello con pochissimi tasti) sai come si fa ad entrarci? Le sequenze che ho trovato sul web sono tutte per i telecomandi tradizionali...
Questo il video per conoscere tutto del tuo pannello:
https://www.youtube.com/watch?v=-o89UEwXTZA
Per accedere al Service Menu devi per forza avere un telecomando Samsung tradizionale.
Io quello nuovo smart lo trovo davvero ridicolo, inservibile, non capisco quale mente sadica lo abbia partorito.
Ma è parere mio, altri lo lodano.
-
Anche a me pare una cosa astrusa. Provo col telecomando del lettore blursy Samsung, che ha il modo TV.
-
Dite di prendere la 40MU6400 (a 469€) o la 40MU6470 (introvabile)?
-
Stando a quanto sta emergendo eviterei proprio la serie 64xx...
-
Ciao Arenzetti. Il problema è “globale” e pare pure grave. Leggi questo thread https://us.community.samsung.com/t5/...ng/td-p/237938 che non è per nulla incoraggiante. Ne ho trovato anche di simili per gli LG. Solo che gli LG spesso hanno la possibilità di escludere il local domming da menù di routine. Curioso che nel forim US qui sopra a un certo punto interviene anche un italiano..in italiano! Ma la brutta notizia è che sembra di capire che qualcuno ha provato a chiedere a Samsung service di disabilitare l’UHD in remoto (quello che vorrei fare io quando avrò un’oretta per stare a casa) ma non siano stati in grado di farlo...
Sarei curioso di sapere se uno degli iscritti a questo forum che mi sembra molto preparato, Nordata, ha qualche suggerimento in merito.
-
Sai se e come fare a disattivare l’UHD dimming sulla serie 6400? È questo il problema.. Grazie
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Converrai che "poco luminoso" non è certo un parametro oggettivo.
Se altri possessori di questo modello si lamentano della scarsa luminosità allora la tua impressione probabilmente è vera, altrimenti può essere il tuo display che ha dei problemi oppure le tue aspettative per quel modello sono eccessive.
Comunque il mio discorso è legato..........[CUT]
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pieroesse
Stando a quanto sta emergendo eviterei proprio la serie 64xx...
cioè?? ho bisogno di un 40 pollici stando nei 500€ ed è l'unico che si salva..
-
Non conosco il 40”, però proprio qui sopra trovi la descrizione di questo pfoblema della luminosità e dell’UHD dimming. Io tornassi indietro prenderei un altro 55”. E comunaue a meno di 500€ tra 40e 43” dovresti trovarne a bizzeffe di alternative valide...