Grazie Tok, se emettono frontalmente allora vanno bene.
Molto probabilmente il gt50 sarà il mio prossimo acquisto;-)
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti
Qualche possessore di questo bellissimo TV l'ha fatto calibrare Ifs? Desideravo sapere se c'è differenza tra i settaggi di default.
Grazie
Io c'ho pensato, ma si vede già molto bene così com'è, per cui non mi va di "buttare via" soldi.
idem con patate :D
Perdonatemi ehhhh "opinione personale" poi ognuno fà come crede...
Qui si và a trovare il pelo nell'uovo di questo tv, scala di grigi, dithering, il nero poco nero, ecc.... poi se vi chiedono se avete fatto fare calibrare con lo strumento il tv "visto che siamo dei puristi" rispondete: non voglio buttare soldi....RI-perdonatemi a me sembra un controsenso...
sicuramente la differenza c'è, in quanto vai a calibrare i bianchi e i gamma, oltre a altri parametri
Credimi che basta fare il bianco giusto "visto che ci lavoro con telecamere broadcast" cambia molto....
Sicuramente ti starai chiedendo, perchè non lo fai tu? Sicuramente lo faro' quando avrà circa 100 ore, non tanto per vedere i canali del digitale, anche perchè Rai e Mediaset e altri hanno colorometrie diverse, ma per vedere contributi dei miei lavori video.
sarebbe bello avere una prima pagina un po' piu' approfondita(tipo quella del vt) con le migliori impostazioni .......
digitale terrestre ,2D,3D con skyhd,migliori modalita' con xbox360,da lettore o hard disk....
vi faro' sapere...
Hai mai letto un mio messaggio in cui mi lamento di qualche problema? Avrò avuto fortuna (almeno una volta...) ma il mio pannello, per ora, è perfetto. Ho calibrato con un cd di calibrazione ma in modalità professionale si poteva tranquillamente fare a meno.
Poi ovvio, se mi dai tu i soldi per la calibrazione prenoto subito.
Ci sono software gratuiti e sonda piuttosto economiche... Ci vuole un pò di impegno, quello si... ma il risultato è garantito.
Su questo non ci dovrebbero essere dubbi, un tv calibrato ha una resa decisamente superiore di uno non.
Io sono dell'idea che se faccio un lavoro lo faccio fatto bene, per cui le sonde economiche non le prendo nemmeno in considerazione.
Poi con economiche cosa si intende? Sempre cifre a 3 cifre. Per cui, per qualcuno, potrebbero essere non proprio economiche, tenendo anche conto del costo iniziale del televisore. Con i tempi che corrono è già tanto potersi comprare tv da 1500€uro che spendere qualche altro centinaio potrebbe non essere possibile.
Per cui, io, il giorno che decido (e potrò) di farlo calibrare, chiamo uno che lo fa per lavoro, e pago quello che devo.
Questo penso sia scontato, e nessuno ha mai detto il contrario.
Ma anche una Ferrari mappandola si potrebbe far andare più forte...ma c'è chi si "accontenta".
Sempre il solito discorso della Ferrari...
Nel caso del VT50 è come vere una Ferrari con il freno a mano leggermente tirato... non devi elaborare, mappare niente, bisogna solo sbloccare il freno a mano. Ti piace il paragone? ;)
Per quanto riguarda il costo di una sonda non voglio entrare nel merito delle tasche di nessuno, ci mancherebbe!
Però ti posso dire che con quello che paghi per un professionista ti ci compri tranquillamente un'ottima sonda.
Pensa a quando dovrai cambiare lettore BD, o cambiare tv oppure risistemare i settings perché nel tempo tendono a cambiare leggermente...
Che fai? Chiami nuovamente un calibratore?
Non voglio dire che non bisogna affidarci a questi professionisti, tutt'altro... ma se la mettiamo sul piano squisitamente economico, capirai da solo che l'acquisto di una sonda è l'investimento migliore che si possa fare, in quest'ottica.
P.S: le sonde economiche sono comunque sonde che qualche anno fa costavano 300 euro, ed ora con un pò di fortuna (essendo uscite di commercio) le trovi a meno di 100... ;)
Il compenso del professionista ISF o IFS "non mi ricordo mai" mi hanno chiesto euro 150 non mi sembra una cifra enorme, chiaramente a chi è propenso a questo "di investimento" visto che siamo puristi..
ROBY7108 per curiosità ci segnali quali sono le sonde che dici tu?